| inviato il 21 Maggio 2016 ore 20:20
Oliva, i miei complimenti, veramente. Non so cosa darei per avere una scrivania ordinata come la tua... davvero |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 23:29
grazie Leone, L'ordine mi da serenità... |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 8:15
Mi sono perso. quindi adesso la 5Dmk2 è inappropriata? cavolo. fino a 3 anni fa era il sogno proibito di tantissimi. non mi ero reso conto che le ESIGENZE fotografiche e le situazioni DA FOTOGRAFARE si fossero modificate più di tanto. Quando usavo Canon me la sognavo la notte... adesso scopro che non va più bene come qualità di immagine. strano il mondo. p.s. la più bella FF che abbia mai avuto è la A900 si Sony. grande macchina. ancora. |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 9:28
Incredibile come sul forum la gente si inventi le cose... Se poi si cerca in ogni modo di entrare in polemica ok. Trovo inutile paragonare macchine del 2008 a macchine del 2015! La 5dmkii nel 2008 era il riferimento ma a 3200 iso produceva un rumore cromatico che oggi non si vede sulle aps. Per il resto è una macchina ottima con un af orribile e una tenuta iso fantastica per il 2008 ma non paragonabile a sensori del 2016. Così lo capite o vi devo fare un disegnino? |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 11:00
Non ci dimenti chiamo il band ing della 5dMarkii Già 1600 se canna i di poco l esposizione, tirava fuori delle bande notevoli Detto questo nel 2008 molti matrimonialisti scattavano con la 40d per cui Oggi la piccola omd 10, per cui una macchinetta già vecchia, come tenuta iso gli è superiore Ovvio che se esco con il 50l è la 5D di giorno è un altra storia Però la verità e che gli iso vanno avanti con il tempo Che poi servano oppure no sta ALL utilizzatore medio deciderlo |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 11:23
Ho fatto varie prove tra reflex e ml Tra nikok d800 vs fuji Tra nikon d610 vs fuji Tra pentax k5 vs fuji Tirando le somme le reflex ni restituiscono un file molto nitide e contrastate.... ma guardiamo come i sensori catturano la luce siamo fotografi no? Quindi la luce sulle foto fatte con fuji parlo di ritratto é molto più tridimensionale e si nota la sfumatura 3d dei toni tra le alte luci fino ad arrivare alle ombre mentre le avversarie reflex ottimo il file ma me lo restituisce più piatto e mi tocca lavorarlo in post e in quest ultimo caso non siamo fotografi siamo grafici che ritoccano le foto (io a questo sono contrario) quindi tirando le somme per me fuji é migliore. |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 11:28
“ tirando le somme per me fuji é migliore. „ Hai fatto bene a fare questa precisazione. |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 11:33
“ ottimo il file ma me lo restituisce più piatto e mi tocca lavorarlo in post e in quest ultimo caso non siamo fotografi siamo grafici che ritoccano le foto (io a questo sono contrario) quindi tirando le somme per me fuji é migliore „ Quindi anche chi fa camera oscura è un grafico? “ Quindi la luce sulle foto fatte con fuji parlo di ritratto é molto più tridimensionale e si nota la sfumatura 3d dei toni tra le alte luci fino ad arrivare alle ombre „ Che significa? La luce colpisce il sensore sempre allo stesso allo modo, ciò che cambia, e non per quanto concerne le sfumature di toni come le chiami tu, è nel modo di leggere le informazioni... Un'ultima precisazione per il discorso risoluzione e 4K.... Un'immagine 4K è un'immagine da 8.8 MPX circa, ciò vuol dire che un file da 12 MPX è addirittura sovrabbondante per poter apprezzare un'immagine su un tale schermo... Certo poi ci sono i croppatori e i pixel peepers ma quello è un altro discorso... |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 11:51
Viper, ci sono anche monitor 8k con 33mpx, in quel caso non so quanto si vedano bene i 12.... |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 11:54
Ciao viper, considero la camera oscura un processo manuale di sviluppo fatto dal fotografo a mano e non un processo fatto da un computer sempre fatto da un fotografo a mano ma non é la stessa cosa...come concezione é totalmente diversa Secondo allora legge le informazioni in modo migliore Terzo ritengo che le foto si apprezzano di più non in un tablet o pc ma stampate su una bella carta |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 12:10
Che palle sta storia della post produzione!!! Ci dimentichiamo che Adams è diventato famoso grazie al processo di stampa in camera oscura? Ma che vuol dire che in camera oscura si faceva il lavoro manuale!!! Allora un artigiano corniciaio è migliore di un pittore solo perché uno usa la pialla e la'altro il pennello? Hendrix è un mona perché usa la chitarra elettrica??? E che palle!!! Inventeranno la macchina del tempo così qualcuno se ne può tornare negli anni 50!!! |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 12:23
comunque rispetto il modo di pensare altrui questo é il mio modo di vivere e fare fotografia al di fuori del lavoro... |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 12:24
Ragazzi, voglio dirvi con sincerità che è anche uno spasso seguirvi Poi visto il titolo che avevo messo, posto anche questo confronto ben sapendo di tutte le limitazioni del caso: ad ogni modo ne esce come preferita Olympus questa volta. Consideriamo che Sony era la 7S quindi non stabilizzata e giustamente come dice l'autore questo incide sulla nitidezza se mantieni 1/60 di scatto e la confronti con chi ha stabilizzatore. www.stevehuffphoto.com/2015/02/23/mirrorless-battle-micro-43-vs-aps-c- @Viper, a conti fatti hai ragione, in pratica però, ti posso garantire che un file da 12mp ed uno (anche "solo") da 20mp sul mio schermo da delle belle differenze, non so se sia anche dovuto al fatto che, qualsiasi imperfezione di un file più piccolo viene vista molto meglio, mentre il file da 20mp o più, automaticamente ridimensionato dal pc (come qualcuno mi ha fatto notare) mantiene comunque maggiore tridimensionalità e appare più "bello". Poi, la dimensione dello schermo al di là dei pixel cambia le cose che vedi: così come quando fai una foto al tramonto col telefono, è mossa e non te ne accorgi, e sullo schermo dello smartphone da 5" ti pare di aver fatto lo scatto dell'anno, poi sul pc è inguardabile. Quindi non discuto sul fatto che il file arrivi a coprire il numero di pixel, ma è il "come" li copre, una diagonale di 81 cm di schermo fa vedere cose che non vedi su quella di un telefono. @Oliva, eri tu che hai il Retina vero? potresti provare e dirmi se anche tu noti differenze o se basta che la foto copra lo schermo. |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 12:44
@lxdesign Perché la post produzione fatta ad arte cos'è, un processo automatico? E secondo te un jpeg sooc é ricavato direttamente da una stampa fatta a mano da un umpa lumpa nascosto nella fotocamera? Ognuno fa come meglio crede, ma sentire certe cose spacciate per dogmi in un forum di fotografia non si può sentire... @Alexmaster Io ho avuto macchine con files che vanno dagli 8 ai 36mpx, quando scatto so quello che faccio e cosa voglio (non ho bisogno di croppare se non per raddrizzare orizzonti), non faccio avifauna come la fanno alcuni qua dentro (prendere un 24, montarlo su una 50 mpx per poi ritagliare in post), e non ho mai nella mia vita avuto problemi di mancanza di definizione nei miei scatti o nelle mie stampe (fino ad a2). L'unica macchina con cui ho notato una differenza tangibile in termini di nitidezza e croccantezza sia a monitor che in stampa é la D810, ma non tanto per la sua risoluzione esagerata, quanto per l'assenza di aa (con la d800 che ha la stessa risoluzione non ottenevo gli stessi risultati, anche se non ci andava lontanissima). Per quello che riguarda i monitor, non é che in un monitor 4k (che ho per la cronaca) un file da 20 mpx viene riscalato e uno da 12 no, la differente percezione (nel caso di foto fatte alla percezione) é solo psicologica... |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 12:55
@Viper, ovviamente vengono scalati entrambi per coprire la superficie visibile, con la differenza che quello da 12mp è già quasi esteso e c'è ben poco da scalare, mentre quello da 20mp o più ha ancora tanto margine in dimensione, quindi scalato alla larghezza seppur generosa del 32", minimizza i difetti appare più bello. Io ti parlo di confronti diretti, non sto dicendo che un file da 12mp non possa essere bello intendiamoci. Dico solo due cose che ho notato: - l'aumento della risoluzione, a parità di altre condizioni e presupponendo due buone fotografie, aiuta a minimizzare difetti e quindi resa generale (se non stampato a TUTTA risoluzione ovviamente, altrimenti si ritorna a bomba). - che la dimensione dello schermo con cui osservi le foto, a parità di risoluzione cambia ciò che vedi della foto, se è perfetta, allora ritorniamo al punto di cui sopra, poco importa se da 12mp o da 42mp, se solo solo per poco non lo è, quella da 42mp appare molto meglio dell'altro, fai una prova e vedi. Non so che monitor 4k tu abbia, ma a parità di risoluzione, cioè 4k per 4k, ciò che fa la differenza è la dimensione dello schermo (esattamente come nei televisori, motivo per cui c'è hi compra il 4k da 65" e guardandolo da 1,5mt ti dice che è una fregatura perché il suo fullhd da 37 si vedeva meglio..) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |