RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ennesimo confronto alti ISO tra FF e m4/3 - con RAW d750 e EM1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ennesimo confronto alti ISO tra FF e m4/3 - con RAW d750 e EM1





avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 11:55

Oliva
In lightroom o camera raw

Nitidezza 20
Raggio 1.2
Dettagli 40
Mascheratura 80

Riduzione disturbo luminanza 10
Dettagli 70

Pannello effetti Granulosita 14-25-40


Grazie proverò

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 11:57

Più interessante secondo me di questo confronto sarebbe un confronto sull'evoluzione della resa dei sensori m4/3 nel tempo e quanto margine di miglioramento avremo ancora in futuro (sui corpi macchina che usciranno, x ex la EM1mk2)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 12:00

@Melodycafe81
Certo....il formato rende più qualità. ....certo...una 1Dx col 28-135 brilla....


Cosa c'entra? Spiegami, cosa diamine c'entra con la resa ad alti ISO di un sensore rispetto che un altro?

Una sony da 1" Ha alti iso e lavorabilita dei raw migliori di una 1Ds mk1 nonostante il sendore abbia un area 8 volte inferiore. ..


Sotto effetto di allucinogeni forse si.

Invece hanno convertito il file ricampionando in basso (migliora nitidezza e disturbo) e applicando la conversione "default" che per QUEL sensore introduce troppa maschera di contrasto....


OK, allora, ti faccio un esempio che forse può aiutare a capire.

Ci sono due auto, di dimensioni un po' diverse ma non troppo, di cui bisogna fare una valutazione oggettiva per stabilire quale modello tra le due ha una migliore stabilità su strada.
Il primo recensore propone di far percorrere a entrambe le automobili lo stesso percorso, alla stessa velocità e con le medesime condizioni meteorologiche, per poter dire con certezza quale delle due regge meglio la strada.
Il secondo recensore invece propone di far percorrere a quella più grossa un percorso tortuoso, a 140 km/h e sotto la pioggia, mentre quella più piccola farla andare sul rettilineo in pianura sotto il sole a 50 km/h.

Quale dei due recensori fornirà la valutazione oggettiva e quali invece la valutazione falsata dalle condizioni differenti?

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2016 ore 12:05

Alle alte sensibilità la differenza è sempre nell'intorno, grossomodo, del rapporto tra le aree dei sensori.
Poi un'ottica buona e la presenza/mancanza del filtro AA possono ridurre/aumentare il gap.
Ps: su FF basta un volgarissimo 35IS per aver una resa eccezionale ed una stabilizzazione di oltre 4 stop, se sì è bravi...;-)

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 12:06

Date un occhiata qua.
blog.francescophoto.it/profilo/samples/olympus-om-d-e-m10-prestazioni-

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 12:11

Il discorso in sintesi é questo, per avere un risultato simile ad alte iso tra ff e m4/3, con il secondo ci vogliono 15minuti a foto e la differenza non viene mai colmata per colorimetria,(dove non ci sono i colori é inutile perdere tempo), rumore digitale( qui la differenza é evidente), sul dettaglio la olympus fa un ottimo lavoro, merito della risolvenza di molti obiettivi, ma non eguaglia mai quello di una ff di pari generazione con obiettivi buoni/ottimi. Tralasciando distorsione, pdc, tipo di bokeh, alte luci ecc.ecc i due sistemi non sono assolutamente paragonabili. Per la pdc si può ovviare con superluminisi ma a caro prezzo.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 12:45

Aggiungo, é vero che il sensore é sensibile allo stesso modo a tutti i colori, ma ogni componente cromatica non ha lo stesso peso delle altre per il semplice motivo che il riferimento finale é sempre ciò che é gradito all'occhio umano, quindi si parte sempre per bilanciare bene il verde e poi a scalare. Per fare questo ogni casa produttrice usa formule di conversione di luminanza/luminosità RGB, ogni casa ha un modello di conversione con cui elaborare il dato dell'esposimetro. Con l'introduzione degli esposimetri rgb con i relativi punti si é permesso alle macchine di valutare l'intensità dei segnali delle singole componenti senza farsi trarre in inganno, aggiungendo anche le svariate e innumerevoli formule di conversione del segnale possiamo dire che ogni casa ha diversi colori ed addirittura ogni macchina. Altro che le macchine sono cieche al colore.

user3736
avatar
inviato il 22 Aprile 2016 ore 13:09

Bvincenzo smettila con sti rigurgiti...sono 2 anni che ci scorniamo...quali 15 minuti? ?? Io ho modificato i valori di default adattandoli al compromesso che ritengo giusto tra dettagli / disturbo e viene applicato al momento dell'importazione...tu eri contento della 6D mostrandomi il ritratto della ragazza di colore che era talmente impastata che erano sparite le sopracciglia .... ce l'hai ancora?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 13:50

Molto interessante questo test.



Date un occhiata qua.
blog.francescophoto.it/profilo/samples/olympus-om-d-e-m10-prestazioni-



Va a finire che ha ragione Melodycafe81

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2016 ore 14:08

Scaricatevi i sample di dpreview (ci sono i raw di tutte le fotocamere), quelli in bassa luce, ricchi di dettagli, e poi fate le vostre considerazioni.
www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=oly

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 14:09

noi m4/3 isti,ce le siamo già fatte le considerazioni;-)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 14:10

Ma leggo cose..

Fra l'altro il test di Francesco.. Che seguo da anni e conosco per tendenze e preferenze.. È fatto scattando una superficie bianca e misurando il rumore..

Tutto ciò mi perplime alquanto.. Molto più di quello che fanno su dxo .. Non sui test empirici (perfetti ed esenti da critiche) ma sui punteggi attribuiti palesemente fissando lo standard del dr ..come piace a loro..

Non so signori
.

Qua sembra che chiunque possa dire è affermare quello che vuole alla "pene di cane".. Che dire.. Continuate così!

Mi mancava dopo le recenti MF vs FF..
Il ritorno da 4/3 vs FF con la prima addirittura alla pari o superiore in molti casi... SorrisoMrGreen

MrGreen



Noi m4/3isti.. Manco fosse una setta
.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 14:13

La prova del blog dimostra che Olympus ha fatto e sta facendo un ottimo lavoro con m4/3 ed Indubbiamente con l'evoluzione della tecnologia costante e rapida anche il m4/3 può competere sempre più con fotocamere più blasonate Sorriso
Penso però che ci siano modi più tranquilli per dire le proprie ragioni invece che battibeccare ;-)

user3736
avatar
inviato il 22 Aprile 2016 ore 14:14

Posso assicurare che se si converte un raw ad alti alti iso con Viewer 3 usando riduz rumore su SPENTO resta solo un po di crominanza da rimuovere...e qualche artefatto della maschera di contrasto
il file convertitocon un passaggio in Lightroom dove gli applico un preset ha una resa eccezionale.

In lightroom il preset contiene queste regolazioni
riduzione disturbo crominanza 35
Pannello effetti
Granulosita 20-25-40..

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 14:15

Bravo Ulysseita. Ci vuole sempre uno che dica : il re è nudo !



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me