RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax 645z







avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 14:02

forum.luminous-landscape.com/index.php?topic=76470.0
rolleiflex.us/products/used-phase-p20-digital-back-and-rollei-6008af-c
www.rolleiflexpages.com/Hy6.html

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 14:17

Grazie Ik1lbo, molto complicato questo mondo degli adattamenti con fotocamere pregresse. Vorrei un dorso intorno al 4.5x6, anche datato e con poca risoluzione. Ma mi viene difficile capire anche solo quale dovrei cercare; risultato, non riesco a trovare una reale fattibilità in digitale con le mie attrezzature MFTriste. Oppure mi accontenterei di una soluzione tipo a7 per poter usare almeno le ottiche. Continuo a usare 5DSr

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 0:12

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=39552

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 1:13

Oh, grazie

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 22:58

Altra Mf in prova, vediamo se stavolta ci siamo, Hassy 39, vecchiotta, praticamente utilizzabile solo a 50/100iso però a parte i limiti del ccd, mi pare che ci siamo, l'altra era troppo più simile ad una reflex, sia nell'ergonomia (il che non mi dispiaceva) sia nei file (qua si mi dispiaceva).
per chi vuole dare un occhio metto 2/3 scatti fatti oggi tra un acquazzone e un altro, niente di che giusto per provare. Per ora non mi ritrovo con l'esposimetro, per il resto è quasi come scattare in pellicola, di elettronico c'è il dorso, ma si può montare al suo posto anche un magazzino a pellicola.

adobe.ly/24pp9lY

user68299
avatar
inviato il 04 Giugno 2016 ore 23:49

Husqy mi vieni a fare da giardiniere anche a me? MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 0:04

bah stai bono con tutta quest'acqua quest'anno non fo altro che tagliare erba e potare ogni bene, il fine settimana rimpiango di non lavorare MrGreen

user68299
avatar
inviato il 05 Giugno 2016 ore 1:41

Hai un giardino da invidia, quando l'ho visto mi son detto.......
LO VOGLIOOO MrGreenMrGreen
Se c'hai un fine settimana libero e vuoi venire a Roma.......... fammelo sapere, hai una cena offerta MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 7:57

Husqy.

Io sono un fotoamatore, ho Nikon ed adesso stampo soprattutto in A3, alta qualità, e voglio passare a stampare continuativamente in A2, che è il doppio esatto dell'A3 come superficie: l'A2 in alta qualità mi vieta l'uso di alcune fotocamere e di diverse ottiche zoom che uso adesso.

Allora avevo cominciato a farmi anche un corredo di fissi "buoni", ed avevo preso anche la D 810.

Ma ho anche pensato di passare al formato MF ed avevo messo gli occhi e fatto prove (circa 50 RAW con ottiche diverse) sulla 645Z.

Io sono arrivato alla conclusione che tra D 810 con ottica buona (Sigma Art 50 mm, il Nikon 105 mm F 2,8 VR, il Nikon 60 micro F 2,8, Sigma 35 mm Art, Nikon 85 F 1,4 ultimo ed altre) e la 645Z con le ottiche sue, su un A2, la differenza non solo è irrisoria, ma talvolta è addirittura negativa.

Se tu usi la fotografia per lavoro o per diletto che sia, in uso pratico, non esiste alcuna differenza.

Con questa premessa.......a che cosa è dovuta questa mancanza di incremento qualitativo della Pentax 645Z su D 810?

Io sono arrivato alla conclusione che:

1) la differenza di formato tra le due, è piccola, e dunque il Rapporto di Riproduzione tra le due non cambia in modo significativo ed è molto per quello che in stampa non vedi nulla.

2) La differenza di risoluzione di fotocamera (36/51) è piccola.

3) le ottiche Pentax delle quali io ho scaricato i RAW, 5 o 6 obiettivi, non brillano affatto per nitidezza, e SECONDO ME i 50 Mpx della fotocamera non li sfruttano, le ottiche della Pentax che ho visto io tramite i RAW, non sono affatto dei capolavori.

Io non imputo gravi colpe al software di conversione: il software sicuramente influisce sui risultati, ma roba tipo Adobe Camera RAW non ha peccati originali di grande entità, è roba che va bene, e dunque un sistema usato con quel software deve dare risultati buoni, la differenza di software impatta sì, ma per infinitesimi di ordine superiore.

La Pentaz 645Z col suo corredo di ottiche è attraente perché costa tutto poco, ma, sempre secondo me, le prestazioni non sono all'altezza di altri sistemi MF, e la colpa è anche delle ottiche.

Il normale, l'ottica normale standard, della Pentax 645Z (75 mm F 2,8) la trovi a 533 euro, mentre la stessa ottica per Hasselblad H5D 50C , l'HC 80 mm F 2,8, la paghi 2700 euro: la differenza di prezzo è di 1:5 e l'otturatore centrale non influirà certo per 2000 euro.

Sulle ottiche di altre focali, il rapporto dei prezzi, è mediamente quello, resta altissimo.

Detta in altre parole, alla fine, si compra quello che si paga, ed il corredo Pentaz 645Z non fa eccezione.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 8:33


1) la differenza di formato tra le due, è piccola
2) La differenza di risoluzione di fotocamera (36/51) è piccola.
3) le ottiche Pentax delle quali io ho scaricato i RAW, non brillano affatto per nitidezza
4) le ottiche Pentax delle quali io ho scaricato i RAW, 5 o 6 obiettivi
5) Il normale, l'ottica normale standard, della Pentax 645Z (75 mm F 2,8) la trovi a 533 euro, mentre la stessa ottica per Hasselblad H5D 50C , l'HC 80 mm F 2,8, la paghi 2700 euro: la differenza di prezzo è di 1:5


Le grandezze fisiche e le unità di misura corrispondenti a quanto scaricato danno i seguenti risultati:
1) piccola
2) piccola
3) non brillano affatto
4) 5 o 6 obiettivi (5 o 6?)
5) differenza di prezzo 1:5

Dal punto di vista della metrologia, disamina scientificamente perfetta :-P


avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 9:38

si Alessandro tutto corretto però direi
1) si, ma di più grandi come sensori ce n'è pochi e i prezzi salgono
2) in realtà la differenza è grande, a patto che le ottiche ce la facciano
3) purtroppo si
4) di obbiettivi ce ne sono, tutte le focali, il punto è che sono simili nelle prestazioni a quelli per reflex
5) la differenza di prezzo è come quella in resa, però con calma nell'usato non ti dissangui. C'è da considerare che le ottiche hassy hanno l'otturatore, il costo non può essere uguale alle pentax, che da questo punto di vista sono strutturalmente simili agli obbiettivi per reflex

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 9:47

Mah, mica tanto, sono solo opinioni;-)

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 10:29

Mah, mica tanto, sono solo opinioni;-)
dipende su cosa ;-)
La pentax in esterno va bene, ma se la confronti con la 5dsr non ne esce bene, si salva solo per il sensore che ha una GD pazzesca, ma a questo punto non so cosa valga la pena. In studio va peggio della d800, tutto per via delle ottiche.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 11:29

Ancora non sono riuscito a vedere dei confronti veri, ma solo "ho scaricato, ho visto, la d800, la 5ds" etc

Come i discorsi dei 4/3sti, il 300/4 come un 600/4, etc.

E poi solo discorsi di risoluzione. Certo tra 36 e 51 la differenza è piccola, addirittura tra 50 e 51 è inesistente, ma tra 864 mmq e 1452 mmq non c'è nulla? E tutti i discorsi sul mood, sull'atmosfera, sulla diversità di spalmare la stessa immagine su un'area quasi doppia?

Certo, Hasselblad e leica S sono (saranno?) meglio. Ma io un solo confronto come si deve, fianco a fianco su stessi soggetti e con obiettivi paragonabili, ancora non l'ho visto. Qualcuno ha provato le nuove ottiche progettate espressamente per il digitale, tipo 25, 28-45, 55, 90 macro? Forse il 55, ma non le altre.

Certo, se si prendono come riferimento il 45 e il 75, ottiche che rimontano agli anni '80, ci sta che Leica S sia meglio.

Non ho provato Leica S e Hasselblad, ma non mi interessa minimamente, ho il sistema Pentax 645 analogico comprato a due lire e che faccio, per divertimento investo 20000 cocuzze in un altro sistema? E poi ho provato la macchina e mi ha impressionato il funzionamento eccellente, af rapido e senza incertezze, facile da usare, ha tutto quello che serve, regolazione af fine compresa, tutti i menu possibili e immaginabili. Poi ho provato 150/2.8, 150-300, 600 e pur essendo ottiche datate vanno benissimo.

Che poi si vendano più foto non lo so, ma se a molti va bene Mamiya, dubito non vada bene Pentax. Pentax è un marchio storico molto più di altri, come hanno saputo fare la macchina sanno fare gli obiettivi, mica sono improvvisamente incapaci

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 12:00

E poi solo discorsi di risoluzione. Certo tra 36 e 51 la differenza è piccola, addirittura tra 50 e 51 è inesistente, ma tra 864 mmq e 1452 mmq non c'è nulla? E tutti i discorsi sul mood, sull'atmosfera, sulla diversità di spalmare la stessa immagine su un'area quasi doppia?
il mood c'è, la sfocatura a mio parere è più graduale rispetto alle reflex, a me piace di più, questo sia con pentax che altro.

Qualcuno ha provato le nuove ottiche progettate espressamente per il digitale, tipo 25, 28-45, 55, 90 macro? Forse il 55, ma non le altre.
io ho provato il macro, non il 90, che non c'è nuovo, ma il 120 f4 e l'ho confrontato con lo zeiss milvus 100macro montato su D800, beh il milvus si mangia il pentax, anche ricampionando a 50mpx rimane sempre più dettagliato, questo a dimostrazione che le ottiche pentax a 50mpx non ci arrivano.

adesso sto provando un usato hassy, che con l'ottica 80mm mi viene a costare meno di un solo corpo 5dsr nuovo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me