RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Profili Raamiel DNG di nuova generazione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Profili Raamiel DNG di nuova generazione





user68299
avatar
inviato il 13 Aprile 2016 ore 17:05

Raamiel questa è la parete sulla quale ho scattato, sulla quale ripeto, è verniciata e conosco perfettamente il colore tanto SPENTO quanto quasi inesistente che gli appartiene (un magenta slavatissimo).

Stesse identiche medesime foto croppate con le stesse identiche luci, un file sul bordo sinistro.
Così è come vede il file il profilo Adobe Canon... (il tuo è ancora più magenta)





Così è come lo vede il Foveon.
(La foto se vista nella sua interezza si nota leggermente di più il Magenta)





Visto che ripeto, l'ho pitturato, so perfettamente quale è il colore, ed è esattamente come il secondo me lo riproduce.
Non solo ha riprodotto i colori perfetti, ma ha anche preso le macchie che ci sono alla parete (Canon mi ha pulito tutto, Grazie Canon, sei la regina dei dettagli).
E non solo, sul Foveon si vede anche la trama del muro, Canon invece si è mangiata tutto anche li, sembra un fondale.


Ora.... ripeto... il più bello? Canon.
Ma ti posso garantire, e non esiste formula matematica che mi convinca del contrario, che il mio occhio, quello che ho veramente davanti è la seconda foto. Speravo che nella tua rivisitazione del profilo, questa cosa del magenta fosse meno presente, per questo l'ho provato, ed in realtà è leggermente più accentuata.
Non ho mezzi matematici per spiegarti questa cosa.


a 100 ti vendo la sigma, almeno la usi come riferimento per i colori


Sei il solito commerciante. Ribasso a 75 euro ed un caffè offerto! MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 17:11

Non ti conosco ma se passi da Spezia un Aperitivo te lo offro volentieri, grazie

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 17:16

Ho rifatto le prove con scatti a casa mettendo le due fotocamere nelle stesse situazioni di scatto, ISO, WB, obiettivo ecc...
Ho applicato ai due file il profilo standard Raamiel. A questo punto ho messo gli stessi valori di WB visto che Camera raw comunque mi da valori leggermente differenti. Le differenza sono molto visibili. L'unico modo per rendere i due file uguali è applicare il profilo Raamiel e poi aggiustare il WB in modo minuzioso (non basta mettere gli stessi valori). Lo stesso risultato finale sono riuscito ad ottenerlo regolando minuziosamente il WB nei due file. Prendendo dei riferimenti di bianco e di nero presenti in entrambi i file.
Ma non basta applicare il profilo e lo stesso WB per avere due file sovrapponibili nei colori...almeno a me vengono molto diversi.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 17:25

Ma non basta applicare il profilo e lo stesso WB per avere due file sovrapponibili nei colori...almeno a me vengono molto diversi.
il WB è variabile da fotocamera a fotocamera, quello lo devi comunque aggiustare se vuoi pareggiare i colori

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2016 ore 17:31

Sorriso

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 17:33

Vortex , fatti coraggio.

Ho provato a usare ACR e funziona:
Ho inserito il file Raamiel in C:UsersAdminApp DataRoamingAdobeCamera RawCamera Profiles
Poi ho aperto un file DNG, convertito da raw(NEF) e nella sezione Calibrazione FotocameraProfilo fotocamera, vedo in fondo alla finestra pop up dopo tutti gli altri profili (Adobe Standard più i 7 per la D750) preesistenti, anche il profilo Raamiel.

Cosa che continua a non succedere il Lightroom avendo inserito il file Raamiel in
C:UsersAdminApp DataRoamingAdobeLightroomColor Profiles

Eppure mi pare di avere visto che qualcuno ha usato Lightroom con successo : cosa ci potrebbero suggerire?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 17:44

WB è variabile da fotocamera a fotocamera, quello lo devi comunque aggiustare se vuoi pareggiare i colori


Se è vero che applicando un profilo standard di Raamiel ad ogni fotocamera mi devo aspettare poi un comportamento identico sui colori, mi aspetto che con lo stesso valore di WB ho due file non dico uguali ma quasi.
Se ad esempio apro i due file in questione di MarkIV e A7r e applico i profili Raamiel standard, per quanto ho capito (ma posso anche averci capito poco o nulla) mi devo aspettare che le due fotocamere "intendano" i colori allo stesso modo.
Quindi a parità di resa cromatica, tempo di scatto, obiettivo, profilo colore ecc. mi aspetto che anche mettendo un WB con valori uguali ho alla fine due file sovrapponibili.
Così non è, perchè??? Dove sbaglio?

user68299
avatar
inviato il 13 Aprile 2016 ore 17:53

Quindi a parità di resa cromatica, tempo di scatto, obiettivo, profilo colore ecc. mi aspetto che anche mettendo un WB con valori uguali ho alla fine due file sovrapponibili.
Così non è, perchè??? Dove sbaglio?



E così dovrebbe essere, altrimenti non avrebbe senso tutto questo lavoro infinito che si appresta a fare Raamiel... eheh

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 17:56

Ehm...un profilo per OMD-EM5MKll?

Sono disposto ad offrire una buona bottiglia di vino.MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 18:02

Forse mi sono perso qualcosa e mi sorge un dubbio:

questi profili valgono se in ACR ho un DNG o anche un RAW (NEF)??

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 18:26

Dal punto di vista del profilo un sensore Foveon e uno Bayer sono la stessa cosa


Infatti la matrice bayer, o la matrice X-trans o gli strati foveon non sono li per descrivere il colore ma per descrivere la risoluzione, il fatto che i pixel siano allineati sullo stesso punto aumenta solo la precisione in cui sono interpretati i dettagli, ma nell'insieme i colori sono letti in modo separato. Ogni sensore ha poi la sua maggiore sensibilità in uno spettro diverso e la cosa genera una diversa risoluzione spaziale ed una diversa resa di gamma dinamica e rumore ma il colore della foto non ha a che vedere con questo alla fine comanda il profilo di calibrazione colore della fotocamera che è un parametro arbitrario e che centra poco con il sensore. Un Sensore Foveon può essere calibrato per riprodurre l'azzurro come se fosse un viola e un sensore Bayer tarato alla perfezione.

Posso giurarci che ci sta una quantità di magenta spropositata sui profili Canon


Su questo non ci piove, su alcuni corpi in particolare i picture style così come anche i profili DNG di Adobe sono sparaflashati di magenta sui mezzitoni specialmente, lo si nota ancora di più se si scatta sia con Canon che con Nikon come me, dove quest'ultima ha un problema simile con i gialli/verdi. Quindi essendo l'opposto uno dell'altra lo si nota ancora di più. Io per Canon mi sono fatto un profilo personalizzato sia su DPP che su Lightroom per la 5D2 in modo da eliminare il magenta e saturare i verdi e gli azzurri nei paesaggi senza intaccare troppo il rosso. Siccome l'ho fatto sulle foto e non su un color checker non è perfetto ne matematico ma semplicemente sono andato a gusto in modo da ridurre quella che per me è una dominante sgradevole.

questi profili valgono se in ACR ho un DNG o anche un RAW (NEF)??

Non cambia nulla purché i file siano RAW della fotocamera per cui è stato creato il profilo

user68299
avatar
inviato il 13 Aprile 2016 ore 19:13

Ilgattonero non c'è dubbio che se il profilo colore è sballato i colori saranno diversi, tuttavia quello che scrivi è inesatto.
Un pixel Foveon contiene tre volte le informazioni di un pixel Bayer, tradotto significa risoluzione spaziale e cromatica superiore . C'è un'accuratezza del colore molto molto molto più precisa dato che non c'è interpolazione ed i pixel non vengono ricreati da algoritmi strani per approssimazione, va da se che i pixel "non ricreati per algoritmo", essendo nativi e catturati al 100% dai sensori Foveon, contengono informazioni fedeli sul colore.
Che poi siano interpretate male con il profilo è un altro conto, ma questo non avviene e posso assicurarti che i colori sono molto ma molto più accurati delle fotocamere Canon.
Questo per dire che se mi si dice che i colori sono "corretti" quelli del profilo che stiamo provando "Raamiel Standard", ed io vedo più magenta dei files Canon già impregnati di quel colore, dissento sull'accuratezza e mi sorge il dubbio che il problema sia alla base, ovvero come vengono catturate le informazioni dalle fotocamere e non da come vengono interpretate dal software/profilo.

Il profilo Raamiel Standard forse è anche matematicamente corretto, ma evidentemente quello che va ad interpretare arriva dal sensore in maniera "sbagliata". Trovo che sia l'unica risposta plausibile dato che ripeto, quei colori non sono quelli che ho in fase di scatto. Non si parla di gusto, torno a ripetere che per certi versi il profilo Canon ed anche quello Raamiel è più piacevole del Foveon, ma sembra già post prodotto. Io quei colori, non li ho mai scattati.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 19:33

Master la tua è una teoria personale, ma non è così che funzionano i sensori. Il colore che viene catturato dal fotosito bayer e dal fotosito foveon è lo stesso identico, semplicemente quello catturato dal bayer è traslato di posizione e quindi ha un buco cieco in cui non riesce a leggere l'informazione e quella la ricostruisce in base ai pixel vicini. Ma è una questione di risoluzione spaziale non di quale colore viene interpretato. Il moirè ad esempio è un effetto dovuto a questo traslamento sul bayer, che genera falsi colori in loco, cioè a livello di pixel, non sull'intero fotogramma. So che si è portati a pensare che essendo tutti in fila i pixel dello stesso colore ci sia una maggiore precisione in quel colore specifico ma non è così.
Pensala all'opposto, devi fotografare il tuo telo rosa, i pixel del foveon necessari a registrare questo colore sono lo strato rosso e lo strato blu, entrambi sottostanti allo strato verde il che significa che sono meno sensibili a registrare il rosa rispetto al verde. Sul bayer invece i pixel rossi e blu sono tutti in superficie e ottengono più luce che sul foveon. La conseguenza è addirittura un vantaggio in termini di rumore del sensore bayer. Il difetto invece è che ci sono dei punti in cui la posizione di quello stesso colore misurato uguale per entrambi i sensori è errata perché interpolata nel bayer.

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2016 ore 19:56

Caro Raamiel, grande lavoro! Cool
Per completare il tutto puoi fare un profilo standard per la Nikon D610 visto che è una macchina abbastanza diffusa ed oltre a me potrebbe interessare molti altri utenti Juza.
Ovviamente caffè pagato a prescindere quando passi dalla mie parti....!Cool
Ciao AdrianoCool

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 20:03

@Antonio Guarrera

Potresti girarmi i raw se non ti dispiace? così provo a fare un debug.

@MasterLight

So che non puoi darmi i raw, ma mi diresti che modello di Sigma hai usato nel raffronto?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me