RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

XT1 - Perchè anche i jpg sooc soffrono del "problema acquarello" come i raw?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » XT1 - Perchè anche i jpg sooc soffrono del "problema acquarello" come i raw?





avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 13:48

Concordo appieno al mille x mille con Pisolomau: "Nel medio vicino e con dettagli medio grandi il sistema Fuji in ambito apsc è imbattibilè. Quindi ritratti, Street, paesaggio urbano, still Life, nudo con le lenti giuste anche in jpeg fa faville.
Nel paesaggio dove il dettaglio fine la fa da padrone e dove i pixel peeper si scatenano a visionare il rametto al 100% a monitor emerge questo limite del sensore. Fatevene una ragione. "

Mi ci vedo in tutto. E purtroppo la maggior parte delle mie foto rientra in questo genere. E probabilmente ho l'occhio più "allenato", casca sempre li.

user92930
avatar
inviato il 10 Aprile 2016 ore 13:50

Guardando le noci mi sono accorto che hanno la stessa pellaccia della Cosa dei Fantastici Quattro...
vuoi vedere che il disegnatore Marvel mentre partoriva la Cosa stava mangiando delle noci ?!!! MrGreen;-)

E allora AndreaVerrek la soluzione sono due fotocamere :
una NIKON serie D8xx e una FUJI X-Trans !!!
Basta evitare di comprare una Olympus. Cool

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2016 ore 13:51

@Massimiliano ho fatto un confronto di sensori e jpg come richiesto... Ho anche scritto in grassetto che non mi fregavano i parametri di contrasto colore e saturazione. E scusa ma che senso ha parlare di portabilità di un sistema in questo 3d. Occhio che sono il primo a dire che ogni cosa per lo scopo giusto!!! Puoi tagliare una sequoia con il traforo se vuoi ma consiglio la motosega!!! Poi ci possiamo ostinare a dire mille ca//ate ma con la motosega si fa prima!

@Otto72... hai ragione. Se vuoi però ti posto il raw e poi mi dici qual'è il risultato migliore che ne tiri fuori (sempre parlando di dettaglio (e senza considerare che noi tutti ci siamo dovuti scaricare come minimo 3 software di sviluppo per capire qualcosa)!
Io mi ripeterò ma se qualcuno mi venisse a chiedere consiglio su una macchina portatile da portare in un viaggio in Giappone o Islanda... Non consiglierei la Fuji! Voi si? L'ho consigliata per chi voleva fare ritratti ai bimbi, street a ca77o in centro e che non aveva voglia di smadonnare dietro a, non uno ma svariati sw di post. Punto. Ma mi pare di non essere l'unico paesaggista che è rimasto deluso da Fuji... tutti malati di pixel?? Cavolo Juza se ne farà una ragione... e come lui molti altri.

Poi va bene... ottimo se dobbiamo dire che va tutto bene adesso vado da mediaworld e prendo la x-pro2, rientrando mi compro un kg di noci e gioco a fare le minchiate su Juza forum... ma magari qualcuno ha anche esigenze più complesse. O no... Io, amatore, pro, mezzo pro o quello che vi pare, 1700 € prima di spenderli li valuto con attenzione e purtroppo per me le noci e i ritratti non sono l'unica cosa che fotografo! ;-)


user92930
avatar
inviato il 10 Aprile 2016 ore 13:53

Si ma le noci...non prenderle californiane..........mi raccomando. MrGreen;-)

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2016 ore 13:54

Concordo appieno al mille x mille con Pisolomau: "Nel medio vicino e con dettagli medio grandi il sistema Fuji in ambito apsc è imbattibilè. Quindi ritratti, Street, paesaggio urbano, still Life, nudo con le lenti giuste anche in jpeg fa faville.


Ripeto... parlo del problema del dettaglio non dei colori...
In quest'aspetto per me il problema è maggiormente visibile nel file della x-t10 con il 35... si nota meno con il 16-50 (e mi manda in bestia) mentre il dettaglio (solo quello) della nikon è il più naturale... a questo punto mi pare inutile continuare a discuterne... Cool

NB: trovo l'imprevidibilità della situazione la cosa maggiormente fastidiosa!!

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2016 ore 13:56

Si ma le noci...non prenderle californiane..........mi raccomando. MrGreen;-)


Siamo a pag 14... basta con ste noci altrimenti tiro fuori le fave!

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 14:02

Secondo me vi fate un po' troppe pippe mentali.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 14:02

Les,
per rimanere col tuo esempio, é pur vero che non puoi fare lavori di intarsio ligneo con la motosega ma ti serve il traforo...
Ciò per dire che oggi non costa poi molto affiancare all'amata reflex FF una Fuji X-trans se di quest'ultima ti piacciono alcune caratteristiche o specifici usi.

E per X-trans non si parla solo dei 1700 Euro della X-Pro 2 ma anche dei 500/600 Euro di una X-E2 completa di ottica che di riesce a trovare in giro.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 14:08

Les la fava no ti prego MrGreen (scusa non ho resistito)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 14:10

Non nascondo che quando presi la X100T la testai in ambito Street, ritratto ambientato e paesaggi urbani... ero felice come un bambino.
Poi me la sono portata in Dolomiti come unica macchina a Dicembre per farci un pó di tutto e li la felicità è diminuita.. nel paesaggio si è davvero ridimensionata ma un pó me l'aspettavo visto che seguivo da tempo le vicende xtrans. Tutto sta nel capire quali sono le proprie esigenze, se sono prettamente paesaggistiche forse è meglio guardare altrove.

Metto un link ad alcuni scatti, giudicate voi..
www.dropbox.com/sh/tavnt2oms28mn4l/AACxVwOAFwfIj98NFgEUWL6Ha?dl=0

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 14:10

Allora preferisco le mandorle.... anche per la forma, suvvia... MrGreen: si scherza, dai.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 14:14

Io con la Fuji ci realizzo delle macro e non mi sembra che manchi del dettaglio! Nella mia galleria ci sono diversi esempi fatti sia con nikon micro 60mm f/2.8 che con il tamron 180mm f3.5. Premetto che influenzato da tutto quello letto in giro anch'io ho scaricato sw per mettere a confronto i vari file, non a caso avevo anche aperto un post con il confronto Fuji xt1 e Sony a6000, ma alla fine sono abituato a lavorare in ACR e PS, con questo non voglio dire di aver trovato la soluzione in assoluto migliore, ma per il mio processo di sviluppo si! Alla fine ero stanco di cimentarmi a studiare nuovi sw, conosco poco già ACR e compagni, perché non imparare a sfruttare al meglio quello che si ha? Poi magari qualcuno di voi smentirà tutto dicendo che il dettaglio non è all'altezza, che con altri sistemi avrei ottenuto di meglio..magari tutto vero, però ho ricevuto diverse critiche sulle foto di chi parlo, ma nessuna relativa al dettaglio. Forse per bontà del redattore, non so, ma sono convinto che ogni sistema offra soluzioni e metodi di lavoro diversi, che vanno di pari passo con gli sviluppi della tecnologia messa a disposizione in ambito fotografico a 360 gradi.

Paolo

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2016 ore 14:17

Ciò per dire che oggi non costa poi molto affiancare all'amata reflex FF una Fuji X-trans se di quest'ultima ti piacciono alcune caratteristiche o specifici usi.

O ma si questo è indubbio... ma quante discussioni trovi di gente che pensa di vendere la 5dMkIII per la x-t1?? Ma guarda che non sono uno che critica Fuji (ne ho avute 3 e ho speso più in lenti fuji che nikon). Solo che mi danno un po' di fastidio coloro che si mettono sul pulpito e tirano fuori le pippe mentali, la "vera fotografia" ecc... il problema c'è. Punto! Se poi per qualcuno è un problema che non lo infastidisce quelle sono altre fregole. ;-)

Les la fava no ti prego MrGreen (scusa non ho resistito)

le "patate" mi pareva eccessivo! MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 14:20

Pisolomau, ho visto la tua foto della montagna (pmau4578) sul mio monitor eizo 24 pollici. Io non noto nessunissimo problema, mi sembra anzi molto incisa e la resa mi convince....non vedo effetto acquerello che vedo se converto alcuni miei scatti con acr, capture one o silkypix.
Magari tu qui hai usato uno di questi converter ma lo scatto per me va benissimo e non sono di bocca buona....
Secondo me siete troppo severi con il sistema fuji x, posto che personalmente non abbandonerei mail il full frame ma farei convivere tranquillamente i 2 sistemi.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 14:24

Les,
in giro vi sono storie di varia umanità e stranezze.
Come scritto molto sopra, mi sono trovato presente ad una svendita di Leica M7 perché non riusciva a fotografare le macchine da corsa a Vallelunga (sob !)...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me