| inviato il 27 Aprile 2016 ore 9:56
Boh, non lo so io mi limito e guardare le foto che mi vengono proposte nel loro formato, non è che mi metto a salvarle nel PC ngrandirle al 300% per cercare le magagne. Vengo più colpito dalla resa dei colori, dalla composizione, poi, al limite, ingrandisco al 100% ( le mie). Sarò strano io non lo so. Questo approccio nerd style non lo condivido. Ma sono scelte. Infine, magari il fotografo ha ridotto risoluzione e qualità della foto per la pubblicazione sul blog e quindi ingrandendo molto i dettagli si sono spappolati. Non è che dovete sempre pensare cose negative, date a voi stessi la possibilità di aver sbagliato. Io parto dal presupposto che uno che fa foto e ci vive, vendendo foto ai giornali, pubblicando libri, passi al vaglio di professionisti dell'immagine molto più di quello che posso essere io, pertanto soggetto a fuoco o altri aspetti "elementari" li do per scontati e nel caso degli INGRANDIMENTI da voi postati, faccio altre ipotesi. Ma forse non avendo pregiudizi su Fuji ragiono in modo diverso, ci sta. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 9:57
“ non male! comunque ... „ ">www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=nik „ Il che ci fa capire che le foto postate nella pagina precedente hanno sicuramente qualcosa che non va, sono troppo scandalose anche per una compatta. La cosa divertente è che per qualche fujista siano addirittura "ottime e comunque nella norma" il che la dice lunga sulla capacità di giudizio di alcuni Si vede che comunque fuji applica una riduzione del rumore molto più aggressiva delle altre e se consideriamo il fatto che gli iso fuji sono un po meno reali degli altri alla fine ne esce un sensore abbastanza mediocre, nulla che si possa paragonare ad altri sensori aps-c e tanto meno, come qualcuno fa, al FF. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 10:03
Masti, hai ragione nel dire che non si deve valutare una foto sempre al 300% ma stiamo facendo una comparativa tra sensori è ovvio che in questo caso si fa e serve appunto a valutare le prestazioni del sistema. Prendiamo due sensori aps-c diversi, con foto a 1200 pixel sembrano uguali, andiamo poi a prendere il crop al 100% e vediamo che uno dei due è meglio dell'altro, possiamo così affermare che uno dei due è meglio. Nell'uso normale e nelle normali stampe magari nessuno lo nota ma resta comunque un sensore migliore dell'altro che in alcuni casi, fa la differenza tra l'avere una buona foto ed una foto impastata ed inutile. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 10:03
@arcanoid il sensore è il Sony da 24 datti pace. Ma le variabili della lente non le consideri? E le condizioni di scatto? Ripeto l'unico modo per analizzare i sensori e la QI, è DXO. Per avere un idea del sensore basta guardare in casa pentax o Nikon. Ed hai risolto. Peggio Fuji non ha sicuramente fatto visto che è anche uscita dopo, a logica. Non ti piace Fuji? Non comprarla. Non è che cercando di convincere tutto il forum che Fuji ha preso il sensore Sony e ci ha lavorato per peggiorarlo, ti sentirai meglio. Sul 16 l'ha migliorato, ma per non far sentire male gli altri utenti Nikon Canon o Sony, questo l'ha peggiorato. Appurato. Così smarchiamo questa cosa. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 10:09
Arcanoid82, tu che critichi tanto (e forse in maniera troppo enfatica) la resa delle Fuji e che hai ribadito che, per esempio, nelle foto del martino conti tutte le piume, cos'hai come riferimento ? Forse questa tua del martino (che mi sembra non molto dissimile dalle foto che critichi) o altre simili ? www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1430769 Pace e bene |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 10:11
“ Ma le variabili della lente non le consideri? E le condizioni di scatto? „ Do per scontato che abbiano usato una delle migliori lenti disponibili e che usino un ambiente controllato per cui la luce è uguale in ogni test. E' chiaro che se così non è dpreview può anche chiudere i battenti, non ha senso alcun test. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 10:18
“ Arcanoid82, tu che critichi tanto (e forse in maniera troppo enfatica) la resa delle Fuji e che hai ribadito che, per esempio, nelle foto del martino conti tutte le piume, cos'hai come riferimento ? Forse questa tua del martino (che mi sembra non molto dissimile dalle foto che critichi) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1430769 Pace e bene „ Beh, non per vantarmi ma è decisamente più nitida e non impastata, al contrario delle foto citate. Nota l'occhio ed il becco Non ci sono poi troppi artefatti sullo sfondo e neanche sul soggetto, al contrario di alcune foto postate prima, che non è poco. Inoltre io non vado in giro a scrivere un blog su quanto è bello il mio obiettivo sul sito di canon, non ne sono all'altrezza e mi vergognerei, io da fotografo amatoriale alle prime armi, a postare le foto che sono state postate in precedenza. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 10:22
“ Roberto, se é vero che Fuji é ottimista sugli ISO, ed é vero, non credere che gli altri siano l'immagine di una adamantina onestà. I 100 ISO raramente sono tali per qualsivoglia brand (mi pare che ci fu anche un 3d su queste pagine di Juza). „ vero Razius, però basta fare qualche test veloce per capire che in effetti vs alla concorrenza Fuji si prende circa 2/3 di stop e quindi paragonare 12800 iso fuji vs 8000 è sensato, anzi corretto. Perchè? Perchè se fai un test in manuale te ne accorgi subito dovendo, con fuji, a parità di altre impostazioni, andare a variare l'esposizione (allungando i tempi), dato che ti ritrovi una scena più buia... (se testi almeno 3 macchine insieme te ne accorgi immediatamente). Se fuji avesse corretto questo problema nella xpro2 (e avrebbe potuto), la macchina sarebbe sembrata peggiorata ad alti iso vs alle generazioni precedenti. (cosa ovviamente "Impossibile" a livello di marketing...). |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 10:22
Caro Pietro, le tue foto sono poco nitide, forse mosse. Se vuoi vedere un martino veramente ben ripreso e che spacca, cerca su Juza, ce ne sono tanti. Oppure su Google Immagini, come questo che ho trovato in 3 secondi...
 |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 10:24
Gann, ti quoto totalmente. Infatti io non intendevo mica negare l'evidenza ma solo ribadire che anche altri barano (la mia prima Canon 6D barava di oltre uno stop...e la seconda... siamo a livello di Fuji, quasi). |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 10:26
yesss Raz, nel caso di canon la cosa bella è che la mandi al CS e ti fai ritarare l'esposimetro, essendo un problema dell'esemplare e non della "costruzione" in sè |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 10:31
“ noltre io non vado in giro a scrivere un blog su quanto è bello il mio obiettivo sul sito di canon, non ne sono all'altrezza e mi vergognerei, io da fotografo amatoriale alle prime armi, a postare le foto che sono state postate in precedenza. „ Razius, come sopra |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 10:31
Da un messaggio di Rcris del 7 Novembre 2014: “ Chi più, chi meno barano tutti, solo che qualcuno lo fa in misura più eclatante di altri. Sony 7R (Tutti fotografi di novembre): 50 -> 82 100 -> 82 200 -> 167 400 -> 330 800 -> 648 1600 -> 1289 3200 -> 2605 6400 -> 5132 12800 -> 10600 25600 -> 20800 „ Qui a quanti EV siamo ? |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 10:37
“ Gannjunior ...nel caso di canon la cosa bella è che la mandi al CS e ti fai ritarare l'esposimetro... „ Sperando che non ti restituiscano il tutto peggio di come era entrato in CS (come è capitato a me un paio di volte...) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |