| inviato il 27 Aprile 2016 ore 20:03
“ Si bollicine inglesi, „ ...... ma come siamo caduti in basso..............Ninni ti ci vuole l'esorcista fra poco........... |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 20:39
“ anzi lei istiga „ .... si a delinquere..... col bianco.......roba da donne |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 20:57
|
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 20:59
meglio il rosso..... |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 21:02
Gusti... Momenti... Abbinamenti... Tante variabili, ogni vino va bevuto con cosa lo fa rendere al meglio Poi qui il piatto forte è il pesce e solo pochi rossi vanno d'accordo col pesce. |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 8:00
Ecco perchè si devono ampliare gli orizzonti, ti manca un pò di esperienza (in base a quelli che scrivi, poi magari ne hai da vendere) e non solo sui bianchi.... Poi comunque è questione di gusti, se uno beve per bere , ovviamente, beve ciò che piace o ciò che è stato abituato a bere. Diverso il discorso per un amante del vino in generale, soprattutto se ci lavora... allora li si esplora a 360°, senza pregiudizi e facendo delle scoperte cui non avrebbe mai creduto prima. Le preferenze rimangono, o magari si cambiano. La strada della personalità data dalla botte, come l'hai definita tu, si sta un pò abbandonando. Molti vini hanno personalità anche facendo cemento o acciaio, basta solo assecondarli e farli maturare come si deve, con le loro caratteristiche. Spesso la botte, soprattutto piccola e nuova da la sua personalità al vino... non tira fuori quella del vino. Ma chiudo qui che siamo OT. |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 11:27
“ Ma chiudo qui che siamo OT. „ No, vai che l'argomento è interessante e mi piace essere informato. Io i vini che passano solo dal cemento/acciao/"plastica", li snobbo un pò. Il fatto di non maturare in botte credo sia solo dettato da motivi prettamente economici, ma in ogni caso hanno raggiunto buoni livelli qualitativi? E un ignorante come me come fa a sapere se un vino è maturato in botte o no, non credo ci sia un obbligo di indicarlo sull'etichetta! |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 12:17
Poi per carità io non ce l'ho con le botti, anzi... Io beve e assaggio di tutto. Mi piacerebbe solo far capire a chi beve solo vino da botte, che c'è un intero universo fuori... e poi mica la botte e garanzia di qualità. |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 13:54
Ninni, grazie per le delucidazioni! |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 13:59
Peppe, alla fine poca roba davvero... quello che carpisco da moglie amici e che cerco di mettere in pratica. Se vuoi una lezione più seria do l'account alla signora e ti faccio spiegare un pò di cose. |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 14:08
Grazie Ninni, ma preferisco "rimanere" sui distillati per adesso. Se porto a casa altre bottiglie... la mia signora, mi sfratta! |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 14:12
Hahaha.. purtroppo non riesco a capirti.. Qui come detto altre volte vige la par condicio x 2 Nel senso che io spendo 50 euro di Uigeadail e lei 100 in vino |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |