user80044 | inviato il 06 Aprile 2016 ore 22:15
Karmal é lo stesso che uso io, disinserisco il VR quando taro l'ottica poi trovato il valore faccio 3-5scatti con il VR è solitamente non cambia. Il sito come distanza x il 500 da 12.5 metri come distanza minima col 600 io sto sui 17-18 metri www.whibalhost.com/lensalign/ldt/ |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 22:21
Ho scaricato e visto i file che Marco ha gentilmente messo a disposizione, direi che la D5 si comporta in modo eccellente ad alte sensibilità, sinceramente come ho detto dall'inizio non ci vedo rivoluzioni ma una sana evoluzione della strada intrapresa da Canon e Nikon sulle ammiraglie. Se trovo le forze stasera provo a replicare il test con la 1DX, ad occhio a queste sensibilità la differenza per me è ancora contenuta. |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 22:32
“ cosa me ne faccio di abbassare i valori Eeeek!!! quando postproduco generalmente li alzo „ 1) se hai bisogno di alzare i +25 di riduzione del rumore di crominanza mantenendo i +50 di dettaglio vuol dire che hai qualche problema con la macchina 2) se vuoi fare una prova comparativa su come si comportano i due corpi lato rumore ad altissimi ISO direi che mettere i valori a zero é un must, altrimenti anche una cybershot con sensore da un pollice va come una d5 per come sono impostati i valori di default... Se poi non vuoi fare così liberissimo, ma non dire che le distanze tra una 6d e la d5 sono tutto sommato contenute a 25k ISO perché é un'inesattezza cosmica... |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 22:39
a dire il vero quegli slide non li ho mai toccati dato che abbassandoli restituiscono risultati peggiori... guardando le mie foto non vedo particolari problemi. Poi beh, mi fido di quel che dici |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 22:45
Otto, anche io educatamente, dissento dalla tua ultima affermazione almeno in parte. Sai che le macchine le ho usate entrambe, ed è proprio a queste sensibilità postate con esempi alla buona, che invece le differenze si vedono, in grana e sopratutto nella tenuta delle cromie. Stiamo parlando ovviamente di due attrezzi che hanno anni di differenza, per cui ovviamente la 1dx mark II farà meglio. Io la differenza in meglio, rispetto a prima ( tutte impressioni da confermare macinando scatti nei mesi a venire) è l'af in luce scarsa e l'ergonomia. Io non ho le mani grandi e per me anche dopo pochi min, la differenza in maneggevolezza è palese. Questo però lo sapevo da prima. |
user14103 | inviato il 06 Aprile 2016 ore 22:46
Grazie Bigio... |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 23:11
“ Io non ho le mani grandi e per me anche dopo pochi min, la differenza in maneggevolezza è palese. „ L'hanno ingrandita e appesantita un po' la d5 rispetto a d4s. Un po' troppo. |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 23:12
Ci sono delle situazioni che lavorare a 25600 iso è una necessità. Onestamente con la 1dx non ho mai avuto problemi ne di rumore ne di messa a fuoco. |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 23:20
Ankarai mettiamola così, cade in mano in modo diverso. La 1dx è uno strumento formidabile senza una forma ( l' avevo già detto a suo tempo ) A livello di impugnatura, grip, soluzioni ergonomiche implementate adesso preferisco Nikon |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 23:23
Non dimentichiamo che l'ergonomia della 1dx Mark II è stata rivista completamente, il grip è tutt'altra cosa. |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 23:40
La tenuta colore della 1DXII a 51.200 è uguale che a 6.400...ho detto tutto... “ Otto, anche io educatamente, dissento dalla tua ultima affermazione almeno in parte. Sai che le macchine le ho usate entrambe, ed è proprio a queste sensibilità postate con esempi alla buona, che invece le differenze si vedono, in grana e sopratutto nella tenuta delle cromie. „ Uh, ma non ho detto che non si vedano, ho affermato solo che sono CONTENUTE. Ci vorrebbe che una macchina del 2016 espressamente votata - al prezzo di qualche compromesso, ormai mi pare assodato - alle alte sensibilità, non avesse fatto meglio: io non ho mai avuto dubbi. Mi fanno solo un po' sorridere i toni trionfalistici (tipo quello che ho volutamente usato in apertura di questo post; che pure non si discosta dalla verità , nel contenuto). |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 0:03
@albano okkio x ergonomia non si parla solo di grip, quello é un aspetto ;-) |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 0:08
@Ankai la versione xqd che ho io pesa 40 grammi più della D4s... dire un pò troppo non é esagerato? |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 0:17
Pur avendo Canon, tutte le volte che ho utilizzato Nikon son rimasto sempre sorpreso dalla grande ergonomia. Calzano come un guanto. Al contrario invece, i Menù non mi piacciono per nulla, specialmente se confrontati con Canon, ma sarà una questione di abitudine |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 1:10
Ho caricato su dropbox uno scatto fatto in condizioni simili a quello di Marco (1/30, f/4 e 25.600ISO): www.dropbox.com/s/xfcg3k82grvnxhw/_XC_5637.CR2?dl=0 Quello che noto della D5 è un miglior AWB, in Canon difficilmente riusciva ad identificare bene situazioni in cui la temperatura fosse molto calda; in seguito, dalla 7D2 in poi la situazione è molto migliorato con la priorità "al bianco", implementata anche sulla 5Dsr e ovviamente sulla 1DX2. Invece a livello di rumore e di mantenimento di dettaglio, come avevo detto, noto sicuramente dei piccoli miglioramenti, che sono i benvenuti, ma che non fanno gridare alla rivoluzione. Credo che a livello sensore quello che si scatta con l'una si possa scattare con l'altra sacrificando un'aliquota molto conenuta di IQ. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |