| inviato il 05 Aprile 2016 ore 19:00
Belle tutte, Lanle, ma la seconda ha una marcia in più. Il Sigma 60 ha un rapporto qualità-prezzo notevole: poca spesa e tanta resa! |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 19:30
“ posso chiederti, senza resuscitare discussioni inutili, quali sono le caratteristiche che ti mancavano e quando sentivi la mancanza del ff rispetto al m43? „ ..... a volte mi piace scattare a TA e con il m4/3 la resa non si avvicina minimamente a quella del FF ...... Il rumore era sempre in agguato anche a bassi iso, in certe condizioni di luce poi lo ritenevo invasivo, inoltre salendo sui 3200 i cromatismi erano spesso falsati. ...... la rapidità operativa a volte era insufficiente altre volte mi bastava ...... di contro avevo dei gadget sw che mi piacevano molto, time laps, live bulb etc. Comunque credo che appena uscirà la m1 mkII e la prima scenderà un altro pochino la riprenderò.........per me resta un sistema di ottima ma non confrontabile con il FF . |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 21:45
Si Lesfe tutte scattate col 60 Sigma. Grazie Preben, detto da te e' un gran complimento |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 23:24
grazie iw7bzn (p.s. hai un nick che sembra un codice di conferma ) intanto ti ringrazio per la risposta perché mi sembra molto sensata e sono in parte le cose che ho notato anche io condivido che la qualità dello sfocato a ta non è equiparabile, ma, ho notato anche che lo sfocato differisce molto di ottica in ottica e soprattutto con lenti vintage... beh.... magari è un'impressione mia, non so se qualcuno può confermare questa cosa.. detto ciò, considerazione che ho fatto prima dell'acquisto, è stato, quando uso diaframmi aperti con bisogno di bello sfocato? ritratti... è stata la mia risposta, quindi avendo la fortuna di avere un doppio corredo ho fatto spalluccia.. nelle altre situazioni invece non utilizzo mai diaframmi apertissimi, o comunque non mi occorre questo bokeh da urlo Attenzione! non sto dicendo minimamente che questo sia trascurabile!! Anzi! sto solo specificando quali sono stati i miei ragionamenti e perché ho fatto delle scelte, io non mi sognerei mai di vendere il corredo canon, non per ora almeno! discorso rumore, nel mio modo di scattare gli iso difficilmente superano i 1600iso... e sono rari casi, per qualche confronto con la 5d mk II, che conosco molto bene e di cui ho tanti file, ho notato che il rumore si equivale, con la 5d ho scattato a 5000iso ad un concerto, quest'anno lo stesso concerto con l'olympus, il confronto l'ho fatto vedendo questi due eventi e a parte il batterista ingrassato non ho notato differenze ovviamente, anche qui, se si prende come termine di paragone la 6d la olympus è stracciata in partenza la em-5 II regge meglio gli iso rispetto alla em-1 ma non era e non è una cosa che a me interessa nel paesaggio ci ho guadagnato invece, sia come funzionalità si come facilità, sia come mio personalissimo gusto estetico, i paesaggi mi piacciono molto di più fatti con la olympus, al di la dei numeri e dei test, ma ovviamente è un mio personalissimo e discutibilissimo parere. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 23:36
Ottimo l'abbinamento con ottiche Leitz come il 100 apo-macro. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 23:49
guarda giuliano, tempo fa ho ereditato un banale sigma 18mm f3,5 con attacco m42 avevo già l'anello m42-eos, montato una volta su 5d, fatto due foto e tolto, completamente orribile tanto che lo usavo per tenere i fogli sulla scrivania... insomma non tutti hanno un ferma carta a forma di obiettivo quando ho preso la em.1 sempre avendo altre ottiche m42 l'ho montato per divertimento ed è veramente rinato, adesso, non griderei al miracolo, ma mi ha sorpreso lo sfocato ma soprattutto il flare... è bellissimo... sicuramente il sensore piccolo aiuta in questo senso, ma con ottiche vintage e nessuna di queste di grande qualità lo sfocato sembra migliore rispetto ai "nuovi" comodità per me di usare ottiche manuali su un corredo del 2000? nessuna... già che porto avanti l'analogico mi sembra tanto, che poi devo mettermi a focheggiare anche col digitale... |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 0:04
Lesfe, lo sfocato sul lato tele con ottiche come il Nocticron o il 75 è irriconoscibile rispetto a una FF: per poter riconoscere lo scatto dovresti mettere macchina su cavalletto e ripetere la stessa scena in modo perfettamente uguale. Nella comparazione diretta, allora, potresti notare lo scatto con meno pdc. Altrimenti è impossibile: il Nocticron è il 75 1.8 hanno una resa eccellente del bokeh e ci sono recensioni in rete che lo dimostrano. La differenza è invece maggiore sul lato wide: un 35 1.4 su FF ha una resa che non può essere replicata sul m4/3, anche se ho visto degli scatti molto interessanti proprio sotto il profilo del bokeh scattati con il Voigtlander 17.5 0.95. |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 0:11
“ Altrimenti è impossibile: il Nocticron è il 75 1.8 hanno una resa eccellente del bokeh e ci sono recensioni in rete che lo dimostrano „ Sì come ho detto la differenza si potrebbe facilmente notare se accostassi gli scatti, credo che lo sfocato di un 135/2 sarebbe facilmente riconoscibile. Tuttavia, un 75 1.8 su m4/3 equivale circa ad un 150/3.5 su FF; e se vedo gli scatti presi con il 70-200 a quei valori, non è che lo sfocato faccia difetto, anzi. E ora smettetela di aprire questi 3D che devo risparmiare per il nuovo "dinosauro" Canon e invece voi state qui a distrarmi il budget!! |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 0:14
io perben quello che scrivo è solo ciò che ho riscontrato di persona, quindi per adesso mi baso su quello che ho ed ho provato, sia per ml che per ff e guardando le mie foto nei ritratti riconosco che macchina che ho usato dallo sfocato.. ma questo non significa che faccia schifo! anzi! è spesso molto bello, spesso più che accettabile.. nel confronto? dipende dai gusti, dall'ottica utilizzata e dalla foto in se.. io ad esempio su full frame ho sempre odiato lo sfocato del 50mm f1,4 ripeto, non ditemi più del 75 che ancora non me lo posso permettere!  una curiosità, come posso caricare una foto sui messaggi senza utilizzare un link? |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 0:15
“ che devo risparmiare per il nuovo "dinosauro" Canon e invece voi state qui a distrarmi il budget!!MrGreen „   otto se mi presti la 5dsr ti presto volentieri la em1... un mese? |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 15:09
Io ho usato e sono stato incredibilmente soddisfatto del sistema canon 6d con ottiche pro. I file erano bellissimi e pulitissimi, poi sono passato all ammiraglia olympus em1... I file non sono mai stati da meno rispetto a Canon.. La differenza enorme... 12/40 pro e 40/150 pro affiancando un 75 mm f1. 8 hai risolto ogni problema... Il tutto in 3 kg di materiale e borsa zama.. Ora decidi te |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 15:29
Ma si dai, in due anni avrà scelto. O, in alternativa, si sarà dato all'ippica... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |