RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica spendendo poco


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica spendendo poco





avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 9:29

Oppure ha preso una M, magari una sexy M3 o una provocante M6, e si è innamorato dell'analogico in maniera irreversibile e dunque ha deciso di ignorare un forum dove ogni 3 per 2 si emettono certificati di morte per la pellicola.


Concordo pienamente, io sono dovuto passare al lato elettronico della fotografia dopo 40 anni di lato oscuro (nel senso di camera oscura) per ragioni contingenti al posto dove vivo attualmente (impossibilità di reperimento materiale, dalle pellicole alla chimica per non parlare della carta), ma rimpiango sempre la mia M6 e forse ancora di più la M4-P

La cosa che mi fa sorridere è che la gente che storce il naso di fronte al prezzo di una M6 con summicron (che garantisce foto di qualità estrema e valore congelato per decenni) poi sia disposta a pagare il doppio o il triplo di quella cifra per prendere dei plasticotti digitali, di qualità sicuramente inferiore e che dopo pochi anni valgono una frazione minima del costo iniziale... Bah!


Concordo, anche se è vero che recentemente hanno avuto un'impennata poco giustificata se non dal momento ... la pandemia ha fatto riscoprire i tempi lenti dell'analogico, ma sarà infatuazione o vero amore?

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 10:07

Per me è amore, anche se ho un processo ibrido in quanto sviluppo ma non posso stampare (CO non possibile dove vivo adesso). Ma il viaggio, il piacere del rullino, del corpo completamente meccanico ... E la resa del B/N ... Celestiale










user120016
avatar
inviato il 14 Aprile 2021 ore 10:09

Probabilmente è vero che avendo tempo libero magari si è indotti a ricercare qualcosa di più lento e meno frenetico (leggasi analogico). Mentre l'impennata dei prezzi senza motivo per me è solo speculazione e nulla di più.

Se sia vero amore o infatuazione temporanea può dirlo solo il tempo. Vedo molti giovani che comprano fotocamere a telemetro perchè fa figo e poi si lamentano che manca l'autofocus... Altri invece sono molto motivati e vanno avanti nonostante le difficoltà.
Su una cosa sono certo, la pellicola non è affatto morta ma non è un giochetto di società. Richiede impegno e rispetto. Spesso senza avere risultati qualitativamente superiori. Chi ha ben chiaro questo concetto va avanti. Chi non ce l'ha, rimane inevitabilmente deluso.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 10:16

Probabilmente è vero che avendo tempo libero magari si è indotti a ricercare qualcosa di più lento e meno frenetico (leggasi analogico). Mentre l'impennata dei prezzi senza motivo per me è solo speculazione e nulla di più.


I prezzi dell'usato, il mercato lo fa a legge della domanda e dell'offerta non il negoziante che può speculare quanto vuole rialzando il suo usato, ma dovrebbe fare un cartello in tutta Italia e nel mondo (se non almeno in Europa e lo vedo quanto meno improbabile) ... proprio come dicitura molti giovani comprano fotocamere e telemetro perché fa fico, ecco quando passerà questa moda i prezzi scenderanno un pochino ne sono quasi certo

Per me è amore, anche se ho un processo ibrido in quanto sviluppo ma non posso stampare (CO non possibile dove vivo adesso). Ma il viaggio, il piacere del rullino, del corpo completamente meccanico


Purtroppo dove vivo ora mi è impossibile (o almeno complicato) anche il sistema ibrido perché è proprio l'approggginamento del rullino il primo grande ostacolo per non parlare della chimica di sviluppo

user120016
avatar
inviato il 14 Aprile 2021 ore 10:48

Ivan, non riesci ad ordinare online? Io con fotomatica ed ars imago risparmio un botto

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 10:53

Ivan, non riesci ad ordinare online? Io con fotomatica ed ars imago risparmio un botto


Abito in un paese extra UE (Nord Africa o Magreb come preferisci) con difficoltà di dogana, corrieri costosissimi, acqua assolutamente instabile in quanto temperature e composizione chimica ... mi ero montato la CO prevedendo le scorte annuali quando vengo in Italia, ma le storie in dogana per giustificare tutto e i problemi di acqua mi hanno fatto desistere ... ti consiglio di vedere anche Spazio Tetenal, importatore della Tetanal in Italia, ma hanno di tutto e sono concorrenziali ... io mi rivolgevo a loro

user120016
avatar
inviato il 14 Aprile 2021 ore 11:03

Capisco. Pensavo fossi in Italia. Sicuramente avrai altri vantaggi ;-)

Grazie per la dritta su Tetenal!

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 11:18

Sicuramente avrai altri vantaggi ;-)


ovviamente MrGreenMrGreenMrGreen

Grazie per la dritta su Tetenal!


Figurati, Pierangelo (il titolare) una persona squisita e competente ... se vuoi fagli anche il mio nome e me lo saluti ... quello che non hanno a listino nel sito spesso te lo procurano

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 11:45

Ivan, se ti munisci di una buona stampante sentirai poco la mancanza della camera oscura.
Capisco il discorso di Domenico e lo condivido anchese per mio vezzo non ho mai amato la camera oscura proprio per la lentezza dei processi.


Potrebbe essere un'idea che perseguirò in futuro, anche se la carta da stampa anche digitale non è faile da procurarsi qui come le cartucce (la fotografia non è vista come un Hobby, anzi Hobbyes non ne hanno proprio qui) e comunque dovrò imparare e studiare tutti i settaggi della stampante, imparare la calibrazione del montor sulla mia stampante, ecc ... un altro mondo da scoprire e pian piano ci arriverò ...

user120016
avatar
inviato il 14 Aprile 2021 ore 11:45

Figurati, Pierangelo (il titolare) una persona squisita e competente ... se vuoi fagli anche il mio nome e me lo saluti ...


Senz'altro, lo saluterò da parte tua. Se dico Ivan però sarà un po' vago. Altro riferimento per identificarti?


quello che non hanno a listino nel sito spesso te lo procurano


Allora esistono ancora venditori seri che ci tengono al cliente... Nel mio caso hanno solo da guadagnarci visto il volume di consumi tra pellicole, chimici e carta che faccio ogni anno... MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 11:51

Senz'altro, lo saluterò da parte tua. Se dico Ivan però sarà un po' vago. Altro riferimento per identificarti?


Mi conosce bene come Ivan, comunque De Francesco il cognome, ma è più facile se gli dici Ivan l'Africano MrGreenMrGreenMrGreen ... o Ivan il Tunisino MrGreenMrGreenMrGreen

Allora esistono ancora venditori seri che ci tengono al cliente...


Assolutamente sì, mi sono permesso di segnalarlo proprio perché vanno oltre il mero ed asettico sito, Pierangelo è una persona amabile e chiunque è andato a mio nome mi ha riportato un feedback positivo ...

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 12:12

La differenza di resa tra pellicola e digitale è talmente elevata che una buona stampante fa molto poco

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 12:21

Mi puoi evidenziare chi ha detto che è meglio?

Credo nessuno...

Ma è diversa la resa e come tale può piacere di più, a me il B/N a pellicola fa letteralmente battere il cuore

E non è replicabile da nessun sensore, stampante o obiettivo, nonostante tanti ci provino

user120016
avatar
inviato il 14 Aprile 2021 ore 12:44

Sono d'accordo con Cesare. Rese molto ma molto diverse. Poi sta al gusto soggettivo scegliere quale sia migliore. Chi sceglie una tecnologia piuttosto che l'altra dovrebbe sapere cosa aspettarsi. E nulla vieta di usare sia analogico che digitale a seconda delle situazioni. Anche con metodi ibridi.
Ciò che non capisco è il tentativo di scimmiottare la pellicola (leggasi simulazioni) con il digitale. Cosa peraltro fallimentare a giudicare dalle cose che si vedono in giro.
Non che siano brutti risultati ma se prendo in mano due stampe, BW o colore che sia, una da ingranditore e l'altra da simulazione pellicola, bastano 10 secondi a capire quale sia l'originale.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 12:48

Ma infatti le simulazioni pellicola (di Fuji almeno) è solo marketing

Non hanno niente a che fare con le vere pellicole Fuji ma, grazie a questa operazione nostalgia, c'è da dire che hanno tirato fuori i colori più belli del digitale

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me