RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

olympus brevetto full frame?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » olympus brevetto full frame?





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 16:25

p.s. se nn si è capito nn sono sto gran fan di Sony;-);-)


Sony è un marchio che non mi dice nulla non riesce a trasmettermi quelle sensazioni che mi da un marchio storico come Olimpus Fondata da Takeshi Yamashita nel 1919 con il nome di Takachiho Seisakusho, l'azienda registrò il marchio Olympus nel 1921.

La fortuna nel campo delle fotocamere ha inizio tra gli anni '50 e '60, con l'idea di creare una fotocamera così semplice da usare e da trasportare leggera e pratica come una penna. Nel 1959 nasce l'Olympis PEN - con il contributo del designer Yoshihisa Maitani - un'elegante macchina fotografica per il mercato della gente comune - l'idea è così vincente che è stata riproposta anche per il mercato digitale molti anni dopo.

Nel 1973 Olympus lanciò la Serie OM, con la OM-1 come sua capostipite, che si presentava come la più piccola e leggera reflex 35mm.

Per poi arrivare nel 2003 quando Olympus mette nel mercato la sua prima reflex digitale con sensore Quattro Terzi.


Io in questi anni ho avuto Canon Fuji Nikon e ora Olympus , ma le sensazioni e le soddisfazioni che sto avendo con Olympus non li avevo mai provate finalmente ho ritrovato la voglia e il piacere di fotografare.

Scusate totalmente OT

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 16:30

Sul piacere di usare Olympus mi trovi pienamente in accordo.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 16:34

Mi chiedo perchè Olympus si sia lasciata sfuggire il mercato delle FF e dei suoi vecchi estimatori, con i cassetti pieni di ottime ottiche Zuiko OM.

Ciao, Roberto

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 16:37

Perché hanno optato per altre scelte.
Sul perché dovremmo chiederlo a loro,io li ringrazio della scelta

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 16:41

@Giuseppe67, bella testimonianza!
La cosa che mi da più fastidio è che ora sembra che solo Sony sappia fare apparecchi fotografici! Mpx, stabilizzatori, gamma dinamica, 4/5 stop di recupero luci...si parla solo di questo, tutte cose che sai fare le foto nn servono(quasi)ad un ×!

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 16:47

@Skylab59, ma credo che la scelta l'abbiano fatta per rispettare la loro prerogativa principale, il rapporto prestazioni/dimenzioni!
Cosa che col m4/3, viene rispettata alla grande...le vecchie ottiche MF sono eccellenti, ma nn si può basare un progetto digitale sullo sfruttamento di parcho ottiche MF...comunque avrebbero dovuto riprogettare ottiche per AF per FF, e quel punto(come dimostra il mercato odierno) addio compattezza...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 16:47



olympusmedical.com.sg/products/general-surgery/index.html
avevano già la strada spianata verso la miniaturizzazione, sia per vocazione, sia in ambito medicale.
probabilmente hanno pensato che fosse meglio non disperdere risorse e competenze ed hanno optato per un sistema piccolo, ma presto si sono resi conto, pur non lasciando la strada intrapresa, che era un mondo difficile.
Le reflex 4/3 a mirino ottico presentavano parecchi handicap rispetto a formati più grandi. L'abbandono dello specchio nel 2010 è stata la logica soluzione.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 17:02

Eh si, Scardi, forse hai ragione. E' il mercato che comanda, e poi se vogliono vendere mica possono puntare al riciclo delle vecchie lenti! Alla fine Olympus ha perso un cliente (non credo sia poi così grave...) e io ho trovato l'uovo e la gallina: corpo macchina FF relativamente compatto e leggero, e ottiche Zuiko OM leggere e performanti (reciclate: ho già dato) senza svenarmi più di tanto.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 19:52

Io son passato da OM20 a OM-D E 420 e le ottiche zuiko non le ho mai mollate. Le usavo anche sulla 420. Ho posseduto anche la M 10 ma non mi ha mai convinto. Ora le vecchie ottiche son rinate alla grande su Sony. Certo, come detto, se uscisse una FF Oly un pensiero lo farei volentieri, poi dipenderà dai costi ma probabilmente son solo chiacchiere da Bar Juza.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2017 ore 0:51

e mi domando se Leica concederà ottiche su un eventuale sistema oly-pana ff.
non credo, e forse anche questo è un peso da mettere sulla bilancia.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2017 ore 11:37

Sarebbe bello unificare la baionetta a qualche altro brand, così da ripetere la furbata del m43 e partire con un parco ottiche già "avanti".

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2017 ore 14:53

...secondo me nn ha senso "pensare" un nuovo sistema FF, basandolo su ottiche MF, anche se si chiamano Leica...

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2017 ore 17:42

infatti le lenti Leica di Panasonic sono AF.
Ma Leica darebbe una concessione AF FF ? o si farebbe del male da sola facendolo?

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 12:02

Un'altra conferma che Olympus sta lavorando su una fotocamera Fullframe Mirrorless, in precedenza Olympus ha anche depositato un brevetto per 28 millimetri full-frame mirrorless Lens, date un'occhiata qui thenewcamera.com/olympus-working-on-a-fullframe-mirrorless-camera/ E in un brevetto depositato da Olympus possiamo vedere che stanno lavorando su un brevetto F1.4 obiettivo 24 mm realizzato per una fotocamera mirrorless full-frame.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 12:07

Olympus Working on A Fullframe Mirrorless Camera
By admin, on January 15th, 2016


Mi sono fermato alla seconda riga.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me