user72463 | inviato il 10 Aprile 2016 ore 12:20
il post è nato per parlare della 80d,le considerazioni sui superzoom tamron sono off topic imho detto questo io ribadisco la mia idea,per uno zoom 20x (o giù di li) non spenderei un centesimo,troppi compromessi...ma ognuno la vede a modo suo per carità Last cosa intendi per puntinatura?il 70-300 vc usd normalmente ha solo un leggero calo a 300 mm (per dire,è molto meglio del canon 70-300 is usm),ma nessuna puntinatura...poi chiaramente dipende da cosa stavi fotografando,300 mm su apsc son parecchi,se il soggetto ripreso è lontano (specie se parliamo di foto paesaggistiche) è possibile che si veda un po di "foschia" dovuta all'inquinamento atmosferico |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 14:30
Può darsi che, all'aumentare della focale, il diaframma è più chiuso e, rendendo più buio il mirino, si intravede la smerigliatura dello schermo di messa a fuoco. |
user63463 | inviato il 10 Aprile 2016 ore 15:51
Mi sa che è così! Grazie Condizioni per testare lo stabilizzatore? Non vedo differenze ne sento rumori tra on e off... |
user63463 | inviato il 10 Aprile 2016 ore 17:22
Bene, non va lo stabilizzatore! Glielo riporto... 480 km per nulla! Fan.....! |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 17:36
“ ma lasciarli perdere entrambi quei 2 superzoom tamron?se prendi il 17-50 e il 70-300 vc usd hai sicuramente risultati migliori,e di gran lunga... „ Quindi? Se prendi il 17-55 2.8 e il 70-200 2.8 hai risultati ancora migliori! Ognuno ha le sue esigenze e lo sappiamo tutti che più ampia è l'escursione focale peggiore sarà la qualità d'immagine. Non penso ci sia bisogno di ripeterlo per la trecentesima volta |
user63463 | inviato il 10 Aprile 2016 ore 20:45
Domani sera torno a Bologna a riportare il Tamron 70-300 vc usato acquistato oggi...il problema è un contatto nel tasto dello stabilizzatore, non sempre lo attiva spostandolo su ON...poi lo compro nuovo con 10 anni di garanzia Tamron!!! L'ottica mi ha fatto una buonissima impressione Edit: l'ottica ha ripreso a funzionare correttamente. Forse ossidazione nel tasto dello stabilizzatore. Oggi provato ad attivarlo e disattivarlo per circa 80 volte e non ha sbagliato un colpo... |
user63463 | inviato il 13 Aprile 2016 ore 13:32
Dopo 2 settimane, circa 15 cambi di ottica e 1025 scatti ho già il sensore sporco. Ma una macchia sembra olio! |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 13:47
LoL, si so preso d'invidia di Nikon |
user63463 | inviato il 13 Aprile 2016 ore 14:02
L'impressione è quella, poi è da verificare... Può essere che la prima pulizia è compresa nella garanzia? |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 14:13
Last, facci sapere ciao |
user63463 | inviato il 13 Aprile 2016 ore 14:18
Certo! Metto anche una foto di prova...appena c'è un cielo limpido... |
user63463 | inviato il 13 Aprile 2016 ore 14:42
Chiamato CS Milano, nei primi 6 mesi la pulizia del sensore è compresa nella garanzia. Per capire se è olio vogliono la macchina, non basta una foto della macchia. A questo punto provo a pulirlo solo con la pompetta apposita e se non va via la spedisco a Milano, ma visto che non è una cosa troppo visibile aspetto l'ultimo mese |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 15:18
Last Come sono ansioso, la manderei subito a Milano |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 15:41
azz mo pure Canon fa sensori che si cagano addosso. Ma come ti viene in mente a pulirla da solo ? Portala immediatamente al centro assistenza, è in garanzia ! E' una cosa grave |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |