| inviato il 29 Marzo 2016 ore 13:14
Ahah Razius per simpatia se fossi facoltoso lo farei subito, però me la consegni te...a piedi! Andrea sei gentile ma non disturbarti ci mancherebbe altro...ma se proprio passi di li! 1669 euro si ragiona. |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 13:29
Roberto, se io fossi facoltoso te le porterei volentieri in auto, di passaggio da Savona, per andare a fare un bagnetto a Montecarlo... insieme a Charlotte Casiraghi... |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 13:39
Si e poi?!?! |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 14:23
Raga mi serve consulenza, il vostro punto di vista, ci sono troppe opzioni da considerare riguardo gli obiettivi, e purtroppo non posso partire con tutti quelli elencati, per il momento massimo un paio, ma anche uno solo nel caso. Allora, partendo dal presupposto che si riesca a lavorare sufficientemente bene con le ottiche manuali sarei a posto con il 35mm e 90mm Leica. Quindi, per una certa rapidità d'azione potrei prendere il 35mm f/2 accompagnato dal 18mm ( non mi risultano imminenti 18mm Mark II ). Un altra opzione potrebbe essere prendere il 18mm, decidere se affiancargli il 60 macro, e aspettare l'uscita del 23mm nuovo. Lo zoom 50-140 è un altro discorso e ci devo pensare più avanti. Mi piacerebbe il 56 APD al posto del macro ma questo dovrebbe regalarmelo Razius Come vedete queste opzioni? |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 16:22
Rob, giuro che se Charlotte mi telefona ti regalo il 56mm APD... Quanto alle opzioni, io andrei di 23/1,4 e 60/2,4 che con i due Leica formerebbero un bel corredo organico e quasi completo (scarso però sul lato grandangolare). |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 16:50
“ Rob, giuro che se Charlotte mi telefona ti regalo il 56mm APD „ Ahah guarda che io sono capace a chiederle di farmi il favore! Sul lato grandangolare è scarso anche con il 28, che è una focale che a me piace molto, ma avevo comprato il 24mm Canon per poter in linea di massima risolvere qualsiasi situazione. Lo stesso 24mm non mi fece felice, tant'è che l'avevo messo in vendita per l'acquisto del 28, poi ad un certo punto l'ho rivalutato e ho cominciato ad usarlo un po' di più. Questo per dire che ho pensato anche al 16mm ma adesso non posso permettermelo perché dovrei rinunciare ad altri piccoli accessori come l'anello adattatore o le batterie di scorta. Il 23mm f1.4 mi piace assai nella sua resa, come mi piace il 35mm f/1.4 ma vuoi che Fuji sta lavorando in una nuova linea di obiettivi per il nuovo sensore, vuoi che i nuovi sono più piccoli, rapidi, tropicalizzati e silenziosi, la qualità è pressoché identica, il sapore ci perde un poco, ma penso che la scelta giusta siano i nuovi. Quindi mi toccherebbe aspettare il 23 nuovo, infatti è nell'opzione. Diciamo che i vecchi sarebbero una cosa in più, un valore aggiunto al proprio corredo, soprattutto quando ti gira del grano. Infatti un giorno vorrei prendermi il 35mm f1.4 Per questo partirei volentieri anche solo con il 18 dato che in pochi mesi dovrebbe uscire il 23. Tu puoi dirmi ma che te ne fai dl 18 se ti prendi il 23? Eh, bella domanda! Un altra opzione potrebbe essere quella di non prendere obiettivi, andare solo con i Leica ed aspettare il 23, dopo quest'ultimo vedere come vanno le cose e puntare al 16 oppure 56/60. |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 17:16
Roberto il 18 è bello per fare street, è piccolo e ha carattere, usato costa circa 250 €. Poi lato wide puoi prendere il Samyang 12mm f2, circa 280 € nuovo, e per il prezzo è un gran bel obbiettivo. Io prenderei anche il 35 mm f1,4, piccolo leggere e gran carattere (usato 330€) Io li ho, li uso con grande soddisfazione. Ho anche il 23mm f1,4, gran bel obbiettivo ma un po' grande. Dal 35mm in su puoi usare Leica 50mm e 90mm e vanno benissimo. |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 17:36
Vinciaru, infatti il 18 non è un portento di qualità, al centro ha una discreto/buona nitidezza, ai lati si perde un po', nella street è bellissimo ma vedo che ci fanno anche del buon paesaggio, in questo caso basta usarlo a f/8 e può dare buone soddisfazioni. I venditori inglesi lo propongono nuovo a poco più di 250 euro. Il 35mm f/1.4 come ho già detto più volte per me è un obiettivo di quelli che ne hanno fatti pochi nella storia della fotografia. Peccato che è un po' rumoroso, ma penso che non sia così eccessivamente rumoroso, non è iperveloce ma credo che possa andare sufficientemente bene, la sua nitidezza è eccellente ai diaframmi che uso normalmente, il suo contrasto, che dire, non si può avere contrasto migliore ed equilibrato, ne eccessivo ne scarso, mentre il nuovo 35 secondo me eccede un po' nel contrasto. Quello che invece mi piacerebbe capire è quanto ingombra la cornice dell'inquadratura con il suo paraluce montato. Il mio Leica è 35mm ma non mi preoccupa avere 2 35mm perché certamente andare in giro con il manuale ti fa perdere l'attimo, mentre lo userei su treppiede o dove si può lavorare con calma. Insomma le opzioni sono queste, ho ancora un po' di tempo per decidere e le vostre esperienze mi saranno di aiuto. |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 19:25
Roberto, quale 24mm Canon hai cominciato ad usare con poca soddisfazione ? Io ho acquistato il 24mm f:2,8 IS un paio di anni fa e lo trovo un buon obiettivo, sicuramente migliore del vecchio 24/2,8 NON IS che pur usai con buoni risultati, su diapositive, nel 1991 durante un viaggio in Austria. |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 20:06
Si del 24 IS parlo ma il problema principale era per la focale che per me comincia ad essere spinta anche se non esaspera ancora, diciamo che per me il grandangolo è il 28mm, poi è chiaro che ci sono delle situazioni che serve il grandangolo più spinto. |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 20:15
 |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 0:15
Pensa se scoprono che io non ho la fotocamera Avevo aperto quella pagina e ho visto il filmato ma non avevo notato che parlava di Juzaphoto. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 16:59
Sono lieto di annunciarVi il fidanzamento ufficiale con Fujifilm, ho acquistato l'anello(adattatore) da regalare alla fidanzata! In pratica ho prima l'anello della fidanzata! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |