| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 10:22
tra l'altro tiraggio più corto significa anche insieme più compatto sulle ML, un altro vantaggio ora. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 11:39
Dipende su quale ML attacchi i Konica. Gli adattatori non sono tutti uguali, su Nikon Z l'unico adattatore sul mercato è il Fotodiox Pro e proprio piccolino non è (ce l'ho visto che uso la Z6). Già meglio come dimensione quelli per Sony, su A7r3a uso K&F. In ogni caso queste lenti Konica sono dei veri gioiellini, il 24 2.8, per esempio, non soffre di distorsione, è dritto come una spada. Idem il 28 3.5. Per non parlare dei colori naturalissimi sfornati dai vari 24-28-35. Se volete un 50 molto molto nitido comprate il 50 1.7. Bellissimo il 50 1.4, ci sono due versioni con 6 e 8 lamelle…identici come schema ottico, cambia solo la forma dei punti luce fuori fuoco che sul 6 lamelle, se chiuso di mezzo stop, già si vede la forma esagonale del diaframma…cosa che sull'8 lamelle avviene a diaframma più chiuso. 57 1.4 magia, 85 1.8 e 100 2.8 lenti top per ritratti. Consiglio anche il 52 1.8…vi stupirà. |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 14:42
Chissà se esiste qualche sito che ha pezzi di ricambio... Tipo le lenti frontali. |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 15:48
Su ebay ogni tanto ci sono obiettivi venduti per ricambi. |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 15:57
La lente frontale è il pezzo più esposto. Difficile trovarla integra. Io non so come si fa a segnare le lenti in certi modi... Puliscono con la carta vetrata?? |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 16:22
Tutti i miei 31 konica hanno le lenti perfette. Per segnarla ce ne vuole, non è semplice. |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 19:13
Alessio1970 ti odio :) scherzi a parte, ho collezionato di tutto, Nikon, Zuiko, Canon, russi, Zeiss... ma i Konica sono eccezionali... mi manca non avere altri pezzi. |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 19:32
“ Alessio1970 ti odio :) scherzi a parte, ho collezionato di tutto, Nikon, Zuiko, Canon, russi, Zeiss... ma i Konica sono eccezionali... mi manca non avere altri pezzi. „ Si, i Konica sono eccezionali. Sinceramente non trovo uno che sia "diludente" , solamente i wide (24-28-35) necessitano di un diaframma chiuso (f/11) per avere i bordi estremi molto buoni, ma per lenti di 40 e passi anni è più che comprensibile se montati sul digitale. |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 20:23
Ho preso per poche decine di euro un piccolo corredo konica, perchè mi interessava procurarmi un corpo T3, così mi ritrovo ora con anche una triade 28/3.5, 50/1.8, 135/3.5 di cui dovrei liberarmi, ma sono così presi bene che non so decidermi, tanto ci prenderei così poco... |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 21:27
“ una triade 28/3.5, 50/1.8, 135/3.5 „ Dipende quale modello di 28 e 135, se sono Hexanon oppure Hexar (sono i modelli cheap di Konica). Il 28 è f/16 oppure f/22, se f/16 è il modello top 7 elementi 7 gruppi, se f/22 è il 5 elementi 5 gruppi ed è più economico del fratellone ma vale più dell'Hexar. |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 21:59
Sono tutti hexanon e il 28 è il secondo, ma visto che ho anche il 24 non mi andava di spenderci molto.Il corpo poi, che era quello che mi interessava, è veramente preso bene e non vedo l'ora che il fotoriparatore mi chiami per dirmi che ha completato la revisione. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 7:25
Hardy, come mai T3 e non T4? |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 9:11
Bah, da quello che so non cambia molto. La T4 è più rara e costa di più. Quella che ho preso è tenuta bene, l'ho trovata in zona e, soprattutto, mi è venuta per poco. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 9:11
Hardy, il 24 2.8 non venderlo, è un obiettivo raro e vale molto. Ce l'ho, ereditato da mio suocero che l'aveva comprato nel '77 in Giappone…ottica eccezionale. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |