JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
cameramaniac ok do un'occhiata.. io ho una eos 6D . . non so se ha i problemi della 5. Mi interessa anche CY - EOS perchè mio padre ha una vecchia Yashica con 50ntino e vorrei provarlo.
Rossgian secondo me ne vale la pena visto che gia ce li hai!
Daniele: se ami un 'ottica da ritratto ti consiglio il 135 2,8R e il 90 2,8R che sono fantastici. Il 100 apo-macro è un apocromatico e quindi offre una resa del colore ed un contrasto ineccepibile poiché è corretto non solo per il blu ed il verde ma anche per il rosso. Il 100 apo è un 'ottica da 1500 euro mentre il 135 non arriva a 500..... Il 100 apo non arriva ad 1:1 ma ,come il 60, a 1:1.Vendono a parte un aggiuntivo ottico apo che ll porta ad 1:1 Ma sono altri 400 euro.....
Utilizzo con soddisfazione uno Zuiko 24/2,8 e lo Zuiko 50/1,4 su ML
Inoltre, ho anche l'elmarit R 35/2,8 che trovo fantastico.
Mi è poi appena arrivato il Leica M Elmar C 90/4, obbiettivo piccolissimo ma con una resa stratosferica dal poco che ho potuto vedere (pagato pochissimo).
Avendo tiraggio corto (attacco M), si può montare solo sulle ML, io lo sto provando su Sony A7.
Scherzi a parte, lo vedo che hai ragione dai tuoi ritratti.. devo solo risparmiare un po. Come mai consigli il 135 o il 90 per ritratto invece del 100 apo macro? Per risparmiare o perchè il macro è troppo nitido per ritrattistica? Secondo te troverei una netta differenza rispetto al mio canon ef 100 f/2 nei ritratti?
gia io noto che non c'è paragone tra il mio 100 f/2 ed il mio 200 f/2.8 LII
cameramania grazie.. vediamo se trovo quello per adattare l'obiettivo di papà!
Giuliano Capito grazie .. Invece tra il 50 f/2 ed il 60 macro come normale quale consigli? Mi piace 50 come focale ma non avendo neppure un macro sono indeciso ..
user80653
inviato il 10 Marzo 2016 ore 17:14
Per il ritratto mi sembra straordinario anche l'Elmarit R 90 (morbido e inciso al tempo stesso) mentre il Macro Elmarit R 60 mi pare troppo "tagliente" per la foto di un volto.
P.S. Come già spiegato in precedenza, sto parlando di resa di vetri Leitz su sensore APS-C
@ Daniele_ruggeri_d2, in casa Canon c'è un vero gioiellino quasi sconosciuto il 50 2,5 macro. Non è vintage (ma quasi, prodotto dal 1987 al 2015) comunque consideralo.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!