JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il problema rimane sempre il possibile prezzo .... quello delle attuali "quattro" è uno sproposito assurdo ... non oso pensare questa. E, di nuovo, vorrei prorpio vedere chi seriamente si farebbe un doppio corredo di prismi di cemento sigma (gli art) solo per usare questo corpo in cui mancano un sacco di lenti comode/furbe/portabili/tropicalizzate.
Felice di essere smentito ma a queste condizioni per me farà la fine delle precedenti monolente, al massimo avrà un po più di mercato ma la vedo dura. ...... se solo avesse avuto il tiraggio più corto ci avrei fatto un pensierino
“ " Credo che ci siano poche cose al mondo meno probabili di questa " però gli agganci a vite M39 e M42 erano e sono degli "standard", come altri agganci (vedi ottiche per microscopio RMS, telescopi T2, ecc..)
nel 2016 sarebbe anche l'ora di avere la possibilità di usare tutte le ottiche disponibili (possibilmente) e non ci vorrebbe nulla a creare uno standard unico per tutti ... volendolo ;-) „
ma erano solo flange meccaniche, anche Pentax-K è stata universale negli anni '80, oggi invece con tutta l'elettronica che c'è nel bocchettone come fai a creare uno standard?.....e la competizione su quello che offri sui corpi e sulle ottiche? i brevetti tutti aggratis?............e mo mangi!!
“ Come fanno ad usare lo "spazio in più" se accorciassero il tiraggio (cosa che riduce le dimensioni)? E' un ossimoro. „
niente ossimori, è solo che per non dilungarmi ho semplificato troppo il ragionamento: trovo poco assennato mantenere il tiraggio da reflex in un corpo da ML; tanto vale usare lo spazio a disposizione per farci qualcosa di utile; se tutto può essere eccessivo, facciamo unaq via di mezzo e lo spazio in più (rispetto ad una ml classica!) lo usiamo; se fatto bene, il raccordo nativo per portarsi al tiraggio da reflex non introduce nessun problema (se fatto bene, ripeto...)
user46920
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 19:49
“ oggi invece con tutta l'elettronica che c'è nel bocchettone come fai a creare uno standard? „
è più difficile inventarsi qualcosa di diverso dagli altri
“ .....e la competizione su quello che offri sui corpi e sulle ottiche? „
come nel formato MQT: chi fa meglio vende di più (questa sarebbe la vera concorrenza) ... invece così siam costretti a mangiare sempre la solita minestra mentre l'Antitrust si gratta gli zebedei alla faccia nostra.
“ niente ossimori, è solo che per non dilungarmi ho semplificato troppo il ragionamento: trovo poco assennato mantenere il tiraggio da reflex in un corpo da ML; tanto vale usare lo spazio a disposizione per farci qualcosa di utile; se tutto può essere eccessivo, facciamo unaq via di mezzo e lo spazio in più (rispetto ad una ml classica!) lo usiamo; ? „
Ma esistono già attacchi piccoli (Nikon 1 e Canon M). In contesti con elevata fidelizzazione che senso avrebbe avere standard nuovi che si sovrappongono ogni volta che passa una manciata di anni? Non dico che non sarebbe utile o non abbia vantaggi, la questione è che crea problemi strategici per il produttore e scelte "pericolose" (agli occhi del produttore) in capo al cliente. Come fantasticavano alcuni anche qui: sarebbe fantastico per gli utenti esistessero attacchi standard valevoli per tutti i marchi, ma per un marchio sarebbe un rischio e a nessuno piace prendersi rischi.
“ se fatto bene, il raccordo nativo per portarsi al tiraggio da reflex non introduce nessun problema (se fatto bene, ripeto...) „
Non ho detto che non siano fatti bene, ho detto che aggiungere pezzi -e questo è oggettivo- diminuisce la resistenza. E un giunto fatto bene costa. E le giunzioni sono le parti più deboli.
user86925
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 21:18
la versione col mirino a sx non è male
user86925
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 21:19
comunque trovo davvero interessante il "ritaglio semitrasparente", riporto:
“ Scegliere il rapporto dimensionale Per venire incontro alle esigenze più varie, la fotocamera offre ben sei diversi rapporti dimensionali: 3:2 standard; 1:1, quadrato; 21:9 simile allo schermo cinematografico panoramico; 7:6, simile al formato pellicola 6x7. Quando riprende con un rapporto dimensionale differente dal 3:2, il fotografo può impostare il ritaglio nero o semitrasparente. Il ritaglio semi trasparente è utile per le riprese sportive, perché consente di controllare quanto avviene al di fuori della cornice del fotogramma. I rapporti dimensionali delle immagini memorizzate in RAW possono essere cambiati mediante il programma SIGMA Photo Pro. „
user86925
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 21:29
però.....
“ Corpo in lega di magnesio Carrozzeria e corpo macchina sono in robusta lega di magnesio. La rigidità e la resistenza di questa lega contribuiscono significativamente all'affidabilità e alla qualità della fotocamera nel suo complesso.
Costruzione a prova di polvere e acqua Guarnizioni O-ring e altri sistemi di tenuta sigillano efficacemente tasti e punti di assemblaggio per evitare l'intrusione di polvere e acqua, rendendo la fotocamera una scelta eccellente per i professionisti che lavorano in condizioni difficili.
Protezione antipolvere sull’innesto ottica Per evitare l'intrusione di polvere e detriti nel corpo della fotocamera, l’innesto dell’obiettivo è dotato di un dispositivo di protezione contro la polvere in vetro ottico. Altro anello di tenuta intorno all’innesto riduce ulteriormente la possibilità che polvere entri nella fotocamera. „
Il prezzo delle fotocamere con sensore Foveon non penso sia esagerato, si tratta di apparecchi molto particolari e probabilmente piuttosto costosi; a bassi ISO offrono una qualità d'immagine difficilmente raggiungibile da macchine molto più onerose; per quanto riguarda queste nuove Mirrorless ritengo che non saranno acquistate da molti, ma abbiano una loro nicchia.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!