| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 8:40
No Fico, è proprio qui che sbagli. Non puoi applicare lo stesso valore a scale differenti. La pdc o l'esposizione si calcola in STOP, e i questo caso raddoppiare o dimezzare significa salire o scendere di uno stop. 1,4 in stop è esattamente uguale a 1,5x crop (ma che può riferirsi solo ai millimetri) 1,5X è relativo all'area (superficie) e ci dice che quella dell'APS-C è la metà capito il passaggio? doppio/metà tradotto in stop è il passaggio da f2,8 a f 2 oppure da f1,8 a f2,5 (sempre uno stop di differenza, sempre il doppio/metà) il calcolo è matematico, non è opinabile ma non importa lascio perdere... |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 8:59
Lorenzo ma anche occhiodelcigno (oltre a dpreview) ti hanno spiegato che sei in errore, perché continuare sulla stessa strada? |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 9:00
Fico,ti consiglio un buon libro di fotografia. Cosa c'entrano i crop con gli stop???? Un obiettivo 1,8 è uno stop più luminoso di un 2,5,punto. E si moltiplica per 1,4 e non 1,5 o 2. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 9:05
No Fico, non hai compreso nemmeno cosa ha scritto DPrev allora. Considera i terzi di stop e gli arrotondamenti, ma ripeto, non importa. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 9:15
Un obiettivo f1,8 su apsc 1,5x equivale ad un obiettivo f2,7 e non f2,5 come dite voi... Tutto nasce da questo vostro errore.... Non bisogna moltiplicare per 1,4 ma bensì per 1,5 visto che il crop factor è 1,5 Questa è la realtà, voi potete continuare a pensarla come vi pare, avete tutti gli strumenti cmq per capirlo da soli anche voi... |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 9:51
E' l'ultima volta che intervengo. Un conto è il grado di sfocatura equivalente su un formato diverso ed un conto sono gli stop. Un obiettivo 1,8 fa passare il doppio di luce di un obiettivo chiuso di uno stop ,quindi 2,5. Bisogna capire bene di cosa si parla. Se fotografo la luna ( e del grado di sfocatura non me ne frega proprio niente) con un 1,8 ,avrò il doppio di luce in entrata rispetto ad un 2,5. Quindi moltiplico x 1,4. Il crop è un'altra cosa. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 9:56
Giuliano capisci che di sta cosa del raddoppio della luce non c'entra nulla qui.... Lo so io tu e tutti i membri di sto forum che tra f1,8 e f2,5 c'è uno stop e allora? Qui si discute del fatto che un obiettivo f1,8 montato su macchina apsc 1,5x sfoca e complessivamente permette al sensore di raccogliere luce come una lente f2,7 su macchina full frame. Questo è. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 10:27
“ 1,5x sfoca ... come una lente f2,7 su macchina full frame. „ Corretto “ 1,5x ... permette al sensore di raccogliere luce come una lente f2,7 su macchina full frame. „ Sbagliato |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 10:57
È invece è giusta anche questa... Se ne è già straparlato in precedenza, fiume più veloce su letto più piccolo vs fiume più lento su letto più capiente, la quantità di acqua che passa ogni secondo è la stessa... |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 10:57
Comunque anch'io sono rimasto un pò dispiaciuto del fatto che questa lente sia per aps-c. La trovo comunque una scelta furba e la vedo bene con la nuova D500 (af permettendo) In ogni caso pensandoci un pò su.. Sigma ha fatto prima il 18-35 1.8 e poi il 24-35 f2 per ff. Ora ha buttato fuori il complemento del primo con un 50-100 1.8 e quindi prossimamente farà sicuramente una cosa simile per la versione full frame. Basta attendere |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 11:33
C'è luce e luce... C'è la luce che serve a determinare il tempo per l'otturatore e quella deriva dagli f stop. 2.8 fanno scattare agli stessi tempi, qualsivoglia sensore ci sia sotto. Ma un sensore piccolo, raccoglie peggio la luce di uno grande..(a parità di tecnologia). Per cui il piccolo per dare una qualità di immagine comparabile (per rumore e profondità di colore), ha bisogno di luce maggiori e quindi (a parità di esposizione) di f stop minori e tempi maggiori E i conti tra i due sensori tornano... |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 11:53
“ È invece è giusta anche questa... Se ne è già straparlato in precedenza, fiume più veloce su letto più piccolo vs fiume più lento su letto più capiente, la quantità di acqua che passa ogni secondo è la stessa... “ Se sei convinto tu, son contento per te „ „ |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 12:25
se fosse per FF, ammesso che sia possibile farla, peserebbe 2.5kg e costerebbe l'ira di Dio! |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 13:06
Natalino hai ragione. Secondo me il prossimo potrebbe essere un 85-135 2.8 di qualità per ff. Oppure per stupire ancora con uno zoom f2, una lente del genere ma con un range piu ristretto di quello citato sopra |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |