RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 1DX II - Sample High ISO


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 1DX II - Sample High ISO





user14103
avatar
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 23:03

www.raymondphang.com/blog/2016/canon-1dx-mk2-versus-canon-1dx-dynamic-
Oltre a questo 2 punti (High ISO e la gamma dinamica) che ho toccato, ci sono vari cambiamenti sottili che rende questa fotocamera un aggiornamento degno, vale a dire la rilevazione anti- sfarfallio (1DX ha nessuno), scatto continuo silenzio di ripresa (1DX ha nessuno ), bilanciamento automatico del bianco con priorità bianco (1DX non ne ha), 4k 60fps registrazione (1DX può fare solo FHD), più veloce messa a fuoco e CAPACITA 'dI MESSA a FUOCO iN LUCE BASSA (questo va a -EV3 rispetto al 1DX -EV2) che ho provato su entrambe le macchine fotografiche e si concentra veramente e serrature più veloci nella stessa condizioni di scarsa luminosità. Non c'è modo scientifico di dire quanto più veloce, ma in realtà può mettere a fuoco e bloccare a cose a livelli di luce che so di solito non può. Che la capacità di messa a fuoco in condizioni di scarsa luminosità e un buon livello di rumore per alta ISO rende la fotocamera una vera e propria grande aggiornamento. Questo dovrebbe essere in grado di servire i miei bisogni per i prossimi 3-5 anni senza l'aggiornamento (non si può davvero promettere se Canon esce con più occhiolini in linea).

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 0:24

Karmal, ma la differenza con la 1DX nei recuperi è spaventosa! E anche ad alti iso!!
Voglio quel sensore su una 6Dmk2, ora :D

user14103
avatar
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 0:31

Ci sarà...

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 0:49

ma la 1Dx con 3 stop di recupero nelle ombre tira fuori queste chiazze di rumore tipo dalmata ?




avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 1:08

ma la 1Dx con 3 stop di recupero nelle ombre tira fuori queste chiazze di rumore tipo dalmata ?


Non mi sembra così scarsa...
Questo uno scatto di un po' di tempo fa, aperto proprio di 3 stop, piena risoluzione:
img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads_hr/1404001_large3898.jpg
Nella stessa sessione testai anche la 5Dsr:
img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads_hr/1403999_large49503.jpg
che non mi sembra tanto peggio, nemmeno considerando l'enorme differenza di risoluzione.;-)

user3834
avatar
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 1:15

Quindi una 1Dx a 100 iso (100 non 1600) con 3 stop tira fuori quello schifo?

Aggiungerei che la 2 è molto più pulita ma stiamo parlando di 3 stop a 100 iso... insomma 800, non c'è nessun miracolo direi.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 1:40

ma la 1Dx con 3 stop di recupero nelle ombre tira fuori queste chiazze di rumore tipo dalmata ?

Da 100 iso con 3 stop di recupero lo fa la mia D80 quel rumore, quindi mi sembra un po' strano.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 3:02

I sensori Canon compresa la 1Dx fino ad oggi sono così, che piaccia o no. Il banding è presente in tutte le fotocamere ma è anche verò che non serve ogni giorno recuperare 3 stop. Detto questo anche io auspico ad un miglioramento del sensore ma su tutta la linea. Paradossalmente i 100 ISO iperpuliti e che "recuperano" 5 stop proprio nella 1Dx non hanno alcun senso. Ha molto più senso la resa alle medie-alte sensibilità e non si può dire che vada male. Vedremo come sarà la 1DxII ma non mi aspetto miracoli e questi samples mi sembrano "taroccati".

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 7:53

Capisco i Sony fans... Ricordiamoci quanti obiettivi proprietari ha Sony e di come un 600mm f/4 attaccato con un metabones non sia esattamente come attaccarlo ad una 1Dx. È bello poter recuperare, ma anche saper esporre. Inoltre molte foto di natura e sport si fanno oltre 400 iso, dove già ora le differenze di recupero diventano più marginali. È tutta una questione di utilizzo. Se cercate un utilizzo da Leicisti la Sony A7 con gli afattatori è perfetta. Per altri generi secondo me ha molto ancora da far strada

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 8:16

E di nuovo.... trovami un qualsiasi obiettivo proprietario mancante a Sony..uno qualsiasi. Mi pare ci sia proprio tutto, dall'11-18 al 500 f/4. Ma perché cercate di convincere voi stessi di cose che non esistono? Che poi magari qualcuno ci crede e viene così fatta disinformazione

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 9:12

Alexander83 chiedo venia: sono andato sul sito Sony ed effettivamente ci sono ottimi zoom e prime lenses sia per FF che per APS. Quello che non capisco sono i due differenti tipi si "mount" peró hai ragione. Le lenti ci sono ed i prezzi sono alineati a quelli Canon e Nikon. Inoltre ci sono anche i Sigma che sono anche ottimi. Sorry

user14103
avatar
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 10:05

Non vedo l'ora di fotografare sotto i tavoli è il mio sport preferito :):)

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 10:05

Test interessante, a 6400 sembra maggiore il dettaglio sulla 1Dx guardate la scritta in basso a destra è più leggibile, a dimostrazione che probabilmente il miglioramento è avvenuto più lato software che lato sensore, quindi una maggior pulizia a danno del dettaglio, sul recupero glisso, risultato inferiore a macchine del 2007, cmq il miglioramento in casa canon c'è ...

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 10:33

Sul recupero è inferiore a macchine del 2007? Ma stai a scherzà? Per me è in linea con Sony e co. Poi se bisogna dire per forza qualcosa contro Canon ti capisco

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 10:52

Perdona antonio ma una D3, se vuoi appena posso ti mando una prova con la D700 di un amico, faceva meglio ... parliamo di recupero nelle basse luci e basta! tutto il resto alzo le mani, mi riferisco alla singola cosa....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me