JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@paco Era per forza un jpeg, lr ancora non legge i raw della 1dxii... Sul jpeg già ripulito anche i files della mia vecchia 50d consentono recuperi monstre...
“ Era per forza un jpeg, lr ancora non legge i raw della 1dxii... Sul jpeg già ripulito anche i files della mia vecchia 50d consentono recuperi monstre... „
In che senso già ripulito?
[EDIT] Ah, ok, aveva la riduzione di luminanza a +15.
Nel senso che se parliamo di un jpeg, con quei recuperi che si é messo a fare il tizio, l'immagine aveva per forza di cose ricevuto già in camera una robusta dose di denoiser altrimenti il rumore, proprio perché é un jpeg, l'avresti pure sentito per quanto era invadente, e questo non perché parliamo di Canon, poteva essere anche una nikon, ma perché parliamo di jpeg e di scarse informazioni residue....
stavo per chiedertelo io...in ogni caso sarà quasi sicuramente un jpeg ma se i risultati sono quelli c'è da ben sperare per il raw...poi la "piallatura" in post va a discrezione...io per esempio la finestra della riduzione del rumore non so come sia fatta, ed ho una misera 6d e sì, se sbagli anche di poco l'esposizione, il rumore sul cielo lo vedi anche a 100iso...ma tanto io non appiccico il naso al monitor con file aperto al 100%
“ la riduzione rumore era applicata a + 15 „
è un valore relativamente basso...certo, potrebbe essere come dice Viper e cioè era già attivata on camera una forte riduzione del disturbo
Mi sono fatto tradurre... dice che nel recupero delle ombre la macchina è notevolmente migliorata, la foto che sta lavorando è in RAW e ci credo, non è difficile aggirare il software e fargli aprire il raw... dice che con il precedente modello queste prestazioni erano impossibili..... questo nel succo!
Se i recuperi sono davvero quelli, la cosa si fa interessante (nella speranza che questo nuovo sensore possa presto essere adottato sul altre macchine)
Secondo me il nuovo terreno sul quale ci si confronterà non sarà più il recupero, sono convinto che nikon ancora farà meglio ma non come prima, ma il mantenimento del dettaglio nelle ombre ...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.