RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 1dx MarkII VS Nikon D5 PAG 4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 1dx MarkII VS Nikon D5 PAG 4





avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 0:37

Perché se sei al limite con l'ottica per la distanza, la foto migliore la porti a casa con questi; anzi, talvolta con questi la porti a casa e alla fine trovi la voglia di lavorarla ed alla fine ci tiri fuori qualcosa di decente, che se magari il soggetto è raro e ti capita una volta ogni lustro, va bene. Con 24mpx magari finiva nel cestino in quattro e quattr'otto!
A parità di DISTANZA e di OTTICA, a sensibilità fino a 1.600ISO quale mi restituisce STATISTICAMENTE i risultati migliori? Il sensore FF da 20-24? No. E allora per me vale la pena. Se poi per darmene trenta puliti ne spreca venti, beh trenta sono sempre più di venti, o 18, a cui si ferma l'altro. O no?Eeeek!!!
Mi sono convinto che oltre i 20-22mpx, per ogni mpx reale guadagnato, devi partire da un numero maggiore che non è lineare, ma cresce secondo una funzione esponenziale. Però alla fine è sempre una funzione crescente.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 0:38

Ripeto ma a che servono 50 mpxl o 36 se poi il file migliore lo si ha a 24 mpxl paragoandolo a sensori nati e pensati per altre esigenze?
Per come la vedo io che siano 36 o 50 i vantaggi li devono dare già alla massima risoluzione. E così spesso non è purtroppo.

Ma ridimensionare un'immagine da 50MP a 24MP serve per fare un confronto diretto. Tu il paragone lo devi fare in stampa e sullo stesso formato. ISO 100-1600, ammettiamo di stampare a 50x70 la stessa foto dalle due fotocamere rispettivamente a 50 e 24 MP, realizzate con ottica buna. Secondo te quale stampa avrà maggior dettaglio?

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 0:40

Ma ridimensionare un'immagine da 50MP a 24MP serve per fare un confronto diretto. Tu il paragone lo devi fare in stampa e sullo stesso formato. ISO 100-1600, ammettiamo di stampare a 50x70 la stessa foto dalle due fotocamere rispettivamente a 50 e 24 MP, realizzate con ottica buna. Secondo te quale stampa avrà maggior dettaglio?


A parità di tecnologia, fino a quella sensibilità, per me quello a maggior risoluzione nativa nel 95% dei casi. Perché mi devo accontentare di meno? per lo spazio nell'HDD? Costa poco. Per la maggiore difficoltà in PP ed il maggior tempo occorrente? E' un hobby, una passione e se voglio accontentarmi del risultato che posso ottenere col sensore meno risolvente ci metto lo stesso tempo.
Per il costo della fotocamera? Beh ognuno fa i conti con la propria tasca.
E' che la gente crede di potere avere tutto e "gratis", no, quando si spinge all'estremo bisogna "sgobbare" sempre.
Voglio a questo proposito fare un parallelo azzardato con l'altra mia grande passione, che negli ultimi anni ho per tanti motivi sostanzialmente abbandonato, ed è la velocità.
Nel 2010 ho acquistato la mia ultima moto nuova, un bolide da quasi 200cv, ottima ciclistica, elettronica sopraffina (per l'epoca) con controllo di trazione. Prima ne avevo un'altra, che pure era a suo tempo stata la migliore nella categoria, aveva quindici cv in meno, un po' più di "schiena" ai bassi-medi regimi ("alte sensibilità" MrGreen) ma l'allungo del bolide, in pista, è irresistibile, la ciclistica rigorosa, il controllo di trazione ti permette di osare qualcosina in più.
Beh con la "vecchia" al Mugello, io che non sono un pilota e nemmeno il più talentuoso degli amatori, giravo a fine stagione in 2:06, con la nuova andandoci la metà delle volte in 2:05, un misero secondo in meno ma con minori rischi. I miei amici che hanno continuato ad andare con più assiduità, e tra i quali sicuramente alcuni hanno più "manico", con il tempo sono scesi ai 2 minuti, e anche sotto. Di chi era il limite? mio o del mezzo? e comunque pure io ne ho beneficiato, anche se in misura minore. Chi si è impegnato, la differenza l'ha vista BENE (chi corre sa benissimo qual'è la differenza tra girare in 2:05 e 1:57-58 ;-)).
Quando la presi, ad usarla in pista eravamo io e qualche crucco; ora, di moto come la "vecchia" se ne vedono ormai poche, nei box la maggioranza sono BMW...se vuoi andare forte, la moto è quella (o simili che nel tempo le concorrenti si sono decise a tirar fuori). I tempi cambiano.
Oh si gira benissimo e ci si diverte anche con la Hornet, o con il KTM Duke, poi magari sul rettilineo è bene non spostarsi troppo...ad ognuno il suo.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 0:48

Non la conosco direttamente e vorrei valutare questa presunta rumorosità sui cieli anche a 100 ISO. Mi linkate per favore un cielo azzurro da poter valutare?

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 1:03

Non la conosco direttamente e vorrei valutare questa presunta rumorosità sui cieli anche a 100 ISO. Mi linkate per favore un cielo azzurro da poter valutare?

nelle ultime pagine della parte 3 postai una foto in cui il problema, a parer mio, era molto ben visibile e "grave". Sono stato quasi crocifisso, perche' in fondo l'immagine era ben composta, perche' il rumore fa "presenza", perche' gli si puo' dare una passata di TOPAZ, perche' puoi ricampionare, perche' tanto poi a stampa non si vede, e altre amenita'. Non riposto per non riaprire il vaso di Pandora, ma la trovi facile.

PS: ribadisco, foto bellissima di autore bravissimo, non vorrei che nessuno si sentisse offeso

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 1:04

Vinicius se guardi la stampa nel modo corretto nessuna differenza, ma proprio nessuna. Provare per credere.
Ci sono stampe anche 40x60 che viste a 10 cm sembrano pessime ma basta guardarle alla corretta distanza che improvvisamente "diventano" buone-ottime. Per a verita non diventano ma lo sono già, di sbagliato c'è il modo di guardarle;-)
Invece si apprezzano le differenze che determinati obiettivi possono dare e comunque la stampa va valutata nel suo complesso e non se si riescono a vedere le basi azotate del DNA;-)
Per me non ha senso per valutare un sensore ricampionare l'immagine perchè è un processo che avviene tramite software esterno e non è tutto "merito" della fotocamera. Per non parlare del non senso che deriva dal comprare una fotocamera iper risoluta per poi poterla apprezzare pienamente solo dopo ridimensionamento. Peraltro quelle differenze che si notato a monitor al 100% in stama NON CI SONO e NON SI VEDONO...parliamoci chiaro.

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 1:10

Non la conosco direttamente e vorrei valutare questa presunta rumorosità sui cieli anche a 100 ISO. Mi linkate per favore un cielo azzurro da poter valutare?


Questi sono i link a due scatti a risoluzione piena, presi con la stessa lente, stessa scena, stesso obiettivo (proprio la stessa copia, usato con adattatore sulla Sony), stessa coppia di tempo e diaframma. Medesimo sviluppo in LR, perlomeno per quello che può regolare l'utente. Scusate ma le prove per me si fanno così, altrimenti il valore è sempre abbastanza aleatorio, ossia poco più che 0.
Canon 5Dsr:
img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads_hr/1475396_large81661.jpg
img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads_hr/1475803_large42325.jpg

Sony a7rII:
img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads_hr/1475395_large67412.jpg
img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads_hr/1475773_large899.jpg

Il rumore della Canon è chiaramente maggiore ma per un cielo davvero "noisefree" pure a monitor anche con Sony devi darci una passata di denoise.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 1:18

Ho notato che a parità di obiettivo Canon usato su 5d markIII e A7r si può avere una resa peggiore ai bordi con Sony. Penso che dipenda dall'adattatore. Non capita con tutti gli obiettivi e non sempre. Devo ancora valutare bene la situazione.
Un vantaggio dell'alta risoluzione per me si ha quando ad esempio si devono correggere le linee cadenti e si ha un ovvio degrado dell'immagine. Il poter partire da un'alta risoluzione, aggiustare le linee cadenti e poi ricampionare bene verso il basso può portare a dei benefici. Ma anche qui se si fa spesso architettura tanto vale comprarsi un bel 17mm;-) e si fa tutto in fase di scatto e con una resa eccellente.

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 1:23

Il comportamento con adattatore l'ho trovato anche io ondivago, a volte scatti eccellenti, altre bordi pessimi (come nel panorama con il mare che ho postato sopra).
Comunque Antonio l'alta risoluzione non è detto che si debba sempre ridimensionare a 20mpx; si può farlo a 40, 35, 30 o quello che serve. O per nulla.
Questa l'ho fatta a Torrile, distanza proibitiva ma non era possibile avvicinarsi, e dubito che avrei convinto il cenerino a ripetersi MrGreen più vicino:
img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads_hr/1563531_large15218.jpg
Nessun ridimensionamento, solo crop compositivo (a mio gusto, inteso).
La scena per me meritava di essere ripresa, non credo che con la 1DX, o la 5D3, avrei avuto la stessa qualità. Accanto a me c'era chi scattava con fotocamere del genere...
Ah, non è scatta a 100ISO.;-)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 1:25

Io avrei usato la V1MrGreenMrGreenMrGreen col 600 liscio.
Fatta col 500 e 2x?

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 1:27

Io avrei usato la V1MrGreenMrGreenMrGreen col 600 liscio.


Non credo che avresti fatto meglio, ma bisognerebbe provare! Ma allora vedi che l'alta densità la usi più di me! MrGreen
500ISII+1.4XIII, sai l'af a f/8 per roba che vola è un rischio...;-)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 1:28

Si ma non per avere la massima qualità ma per portare il risultato a casa;-)
L'ho comprata principalmente per fare video...ma se usata a 100 massimo 200 ISO si può ottenere qualcosa di importante.
Quindi 700 mm e crop su lato lungo a quanti pixel???
Se quello che hai linkato è il file ottenuto siamo a circa 4600 lato lungo. Diciamo che hai dimezzato il lato lungo da circa gli 8700 di partenza di fatto "raddoppiando la focale. Ad occhio e croce il risultato finale è come se fosse stato ottenuto con un quasi 1400 mm...con la V1 avrei fatto probabilmente un no crop del solo cenerino;-)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 1:30

Sì, è vero, un leggero rumore in più visibile su superfici uniformi. In compenso con ottica canon i bordi sono impastatitissimi.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 1:33

Comunque non so che dimensioni stampate, io spesso faccio 50x70, perfetti con 21MP.
Qualche mese fa ho fatto anche una prova 70x100 di un ritratto, perché devo fare una mostra e non so quale dei due formati stampare. Il 70x100 mi ha lasciato di stucco, è ottimo e dettagliato anche guardandolo da 30cm. E viene da una 5dmkII. Ve lo farei vedere, ma non so come...

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 1:34

Ecco, portare il risultato a casa. Scalalo su distanze progressivamente più brevi e così si capisce bene il guadagno che si ha con lenti buone e risoluzioni più alte.
Si passa da "portare il risultato o meno a casa" a "foto mediocre/foto discreta" a "foto buonina/foto ok!".

Vinicius, il problema è che non sempre si riesce a riempire il frame.
Questo è un crop di 1DX a 2.600px, se ne avessi avuto qualcuno in più non mi avrebbe fatto schifo.
img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads_hr/1290230_large68682.jpg

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me