| inviato il 23 Agosto 2017 ore 13:36
ho usato parecchi sistemi e moltissime ottiche , molte delle quali erano considerate top, ma non per me, erano lenti prevalentemente per caccia fotografica o macro , nn per paesaggi, sicuramente una ff avra' i suoi pregi e i suoi difetti come tutte le altre marche, ma sono dell'idea che se non ci spendi in vetri le differenze non le vedi nemmeno in un ingranditore. Pero' voglio spendere una lancia in favore di un'ottica 4/3 che pochi hanno capito 11-22 , una delle ottiche piu' perfette mai costruite, con nessuna distorsione visibile..ma questo e' un'altro discorso ciao a presto Gobbo. |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 14:03
Non sono un 'esperto, mi piace fotografare e questo mi diverte. Ho venduto tutto il mio corredo FF, non per per il peso della Nikon D750 ma per via delle ottiche. Adesso con la Oly Em1ii mi porto dietro tutto quello che voglio o, come ieri, a passeggiare in montagna mi son portato il 12-40, sempre attaccato, il 60 macro in tasca e, il PanaLeica 100-400 nello zaino, non si sa mai. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 18:59
ciao a tutti, vi descrivo molto velocemente la mia esperienza , sono partito tempo fa con una kodak analogica , per poi dopo poco tempo passare alla Minolta 7000i , bellissima macchina , poi sono passoto al digitale finalmente 1 macchina nikon 3100 , poi nikon d300 con vari obbiettivi sino ad un giorno che visto il peso e l'ingombro ho provato la macchina di un mio amico ,( olympus mark II bellissima macchina) , bene avevo capito che era venuta l'ora di cambiare , ho dato indietro tutto ciò che avevo recuperando una bella cifra , subito mi sono buttato sulla Panasonic fz 2000 ma è durata molto poco ,sono passato definitivamente con molta felicità alla olympus Em1 , uno spettacolo di macchina ora penso di non cambiare più , grazie a voi per le recensioni |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 10:51
MAI dire mai! |
user59759 | inviato il 22 Marzo 2018 ore 11:32
Sono ad un convegno e sto usando, con grande soddisfazione, EM1mk2 con 40 150 f2.8. Precisa, veloce, silenziosa, discreta. |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 18:21
Ciao a tutti, possessore da 3 giorni di una om-10 mark lll, zuiko 9-18 e 40-150. Ho deciso di affiancare questa macchina ad una 7d + 400 f 5.6 che uso per fauna ed avifauna, perchè sovente durante le escursioni prefeiivo lasciare la reflex a casa. Per ora prime impressioni positive, qui due scatti senza troppe pretese durante la prima uscita al Nivolet che mi ha fatto apprezzare la sua leggerezza www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2855413&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2855167&l=it Devo ancora vedere come si comporta con scarsa luce, penso la cosa migliore sia andare in modalità M, aprire il più possibile e sfruttare al massimo lo stabilizzatore. Cose che non mi sono piaciute tanto una sensazione generale di macchina "bloccata" lato firmware per invogliare a prendere i modelli superiori, ed una sensazione magari sbagliata di fragilità del corpo, anche essendo abituato al carro armato 7d. Per le mie esigenze ( e capacità) mi sembra comunque più che adeguata, avevo studiato anche il mondo fuji ma mi hanno spaventato le difficoltà di elaborazione ( scaricato alcuni raw) ed i costi generalmente più alti. L'esperienza d'uso mi ricorda una delle mie macchine preferite anche se non super qualitativa, la Minolta Dimage A1 che mi ha accompagnato in tanti tour dolomitici |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 18:47
Come carroarmato avrei puntato su una omd-m1 mk1 usata ,adesso si trovano a buon prezzo e sono vere miroless da battaglia .tropic in ogni senso |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 18:49
Ciao cinzia, ho preferito comunque la massima compattezza ed anche i 5 anni e mezzo di garanzia offerti dal rivenditore per me erano tanta roba! |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 18:52
Allora buone foto e buona luce..x come uso io l'attrezzatura non rinuncerà mai alla tropicalizzazione..io aspetto primavera prox quando uscirà la m1 mkiii x prendere la 2 |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 9:11
Siamo a 50.000 messaggi, Mauro! Devi aprire un nuovo topic! |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 9:42
E sì anche il piccolo sensore può esser usato per far foto ..... Ultimamente ho accantonato un po' la mia fida e-m10 mk1 (tant'è che l'ho messa in vendita) e sto usando la gx7, fotocamera godibilissima. Il bello del m4/3 è anche poter passare da Oly a Pana e viceversa, avendo due sottosistemi compatibili, ma diversi come temperamento complessivo. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 10:13
Basta che non tiriamo fuori la storia della "PASTA" differente |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 10:27
Con il raw non so, non lo utilizzo. Non so cosa si intenda esattamente per pasta, ma sicuramente il jpeg è diverso e facendo le foto in parallelo non c'è modo per farli assomigliare, soprattutto guardati al 100%. Più granuloso (ma apparentemente rumoroso) quello della gx7, più contrastato (ma apparentemente spiattellato) quello della e-m10. Non negherei la realtà se fossi in te solo perché non ti piace una certa persona. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 10:34
Io le persone le odio tutte uguali! Scherzi a parte...ovvio che in jpeg i risultati siano differenti, perché sono i processori, e gli stili alla interno a modificarne i parametri! Mentre in raw é il programma di demosaicizzazione a farlo! Quando scatto con camere diverse, uno stesso lavoro, fatto salvo delle lenti differenti...le riporto con SW esterno alle stesse colorimetrie! Chiaro che se un sensore piú datato possiede un snr differente ...questo potrebbe notarsi! Ma sai quanti...che sono convinti che Canon per fare un esempio...abbia.una "pasta" piú analogica di Sony? Purtroppo tanti! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |