RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuji x-e2 - x-t1 e x-t10 nuovi firmware


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » fuji x-e2 - x-t1 e x-t10 nuovi firmware





avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 22:35

Un saluto a tutti,ho da qualche settimana la xe2 e vorrei aggiornare il fw,
ma ho problemi con la sd:se la formatto dalla macchina ,il pc la vuole formattare per copiare il file.
se la formatto da pc la macchina mi da errore di memoria.
Qualcuno sa dirmi dove sbaglio.
grazie.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 22:40

Cambia SD, se succede quello che dici c'è qualcosa non va.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 22:55

Les.spi: a me (quando si connette) va sempre bene il camera remote.

vorrei sapere voi se utilizzato il misto, il meccanico o l elettronico distinti e qual e' la differenza qualitativamente (so che si puo scattare a maggiore velocita' ma cosa comporta o cosa puo servirmi)


Io uso quello elettronico solo se mi serve silenziosità. Altrimenti sempre sistema misto.
Otturatore elettronico oltre ai già citati artefatti su soggetto in movimento veloce, consuma più batteria.
E' utile in quelle situazioni in cui vuoi usare un obiettivo luminoso a tutta apertura (solitamente per ottenere una più ridotta profondità di campo ed un maggiore sfondo sfuoato) in condizioni di luce ambientale forte: con l'otturatore meccanico si rischierebbe la sovraesposizione.



avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 23:28

Grazie Donrobus,ne ho provate 2 e non cambia,potrebbe essere il lettore di schede che e vecchiotto,ma tenendo la scheda in macchina (connessa al pc)
non c'è modo?

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 23:42

Il punto di forza di Fuji (oltre alla qualità) sono gli aggiornamenti...(grazie fuji)
ma dico,un software come Olympus update che fa tutto lui...scusate e chiedere
troppo!(affermazione)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 23:45

Ipotizzo che il computer o il lettore siano datati e non vedano di buon occhio (cioe' non leggano proprio) le schede appena riformattate dalla macchina, perche' probabilmente la macchina formatta con un 'formato' con qualche caratteristica eccessiva (troppo grande il supporto ad esempio, tipo scheda SD da molti giga, sconsiglio di superare gli 8 GB anche per limitare perdite drammatiche di immagini) per l'accoppiata PC-lettore.
Se fossi in te proverei con una sd di capacita' bassa, tipo 2 o 4 GB, e se la situazione non si sblocca vai a prenderti pochi euro di lettore generico in un negozio di pc o su amazon. IO con varie versioni di Windows (al lavoro) e con Linux Kubuntu (a casa) mai avuto il problema (formatto le schede nella fotocamera). Evita se puoi l'uso di micro-SD con doppio adattatore (anche se l'ho fatto per assenza di alternative in vacanza , e funziona).

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 23:51

Aggiungo che la procedura di aggiornamento mediante SD di Fuji, oltre a non dipendere praticamente da alcun programma esterno (potenziale fonte di incompatibilita' e difficolta', pensa agli utenti Linux o Mac esotici d'antan, o altri sistemi non Windows o Apple recenti) e' particolarmente efficace, dipendendo unicamente dalla necessita' di accedere alla scheda SD con un computer , fatto direi essenziale a prescindere per chi vuol fare foto digitale.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 0:01

grazie per i consigli Duna, il pc anche se non recentissimo,non ha mai avuto problemi con le schede lette drettamente
dalla Oly,queste 2 provate con fuji sono da 2 e 4 gb
credo che il problema sia il lettore,domani ne compro uno nuovo.
ciao

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 0:04

ma quindi adesso x-e2 e x-t10 a livello di autofocus si possono dire equiparabili?

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 0:27

L'aggiornamento della X-E2,ha portato un'infinità di cose positive di cui alcune anche decisamente rilevanti,ma dopo essermi preso il tempo di usarla sul campo,sento ancora la mancanza di una piccola cosa; speravo tanto che fosse stata introdotta la possibilità di utilizzare solamente il mirino,ma nel momento in cui si richiama la fotografia scattata,poterla visualizzare sul display LCD,e non solo nel mirino come invece accadeva ed accade ancora!.....peccato,perchè chi come me è abituato a visualizzare l'istogramma,si trova a faticare un pò di più. Soprattutto,vista la nuova visualizzazione,che rispetto alla precedente,la trovo peggiorata. La dimensione della foto,è diminuita così come la dimensione dell'istogramma,però sono state aumentate le dimensioni dei riquadri dei dati di scatto.... Scelta che a parer mio è piuttosto discutibile.
Altra sciocchezza,sono le abbreviazioni delle voci dei menu!! Cavoli,alcune sono difficili da intuire,ed il manuale non aiuta granchè!
Certo,sono inezie,eh... Ho voluto giusto cercare il classico"pelo nell'uovo". Però,sarebbe stato comodo.
Per il resto,trovo che sia davvero un'altra macchina. E' tutto migliorato,mi piace moltissimo. Ora,lo reputo davvero uno strumento con ben pochi compromessi.

user26730
avatar
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 15:29

Volevo chiedere una cosa a tutti i possessori della X-E2. Io, sia con la X-T1 che con la X-Pro1 di solito uso il settaggio del solo EVF (senza LCD) più il sensore ottico. Così facendo risparmio la batteria e comunque nel mirino ho tutte le informazioni che mi servono. Poi se voglio guardare una foto che ho scattato basta spi Gere il tasto play e la foto ti appare. Con la XE2 invece se setto solo il mirino elettronico + sensore ottico e poi spingo play per guardare una foto l'immagine mi appare solo nel mirino ma non sullo schermo. Lo stesso vale per il menu. Se uso solo l'EVF e schiaccio il tasto per accedere al menu, quest'ultimo mi appare solo dentro il mirino. E proprio la macchina che ha questa funzione "poco felice" oppure sono io che non ho saputo settare a dovere?

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 17:03

Ciao a tutti avete provato af tracking?
Come va...

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 18:01

Ma nel nuovo firmware della xe2 c'è il silent shutter? :)

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 18:21

Sì :-)

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 18:22

@Max purtroppo è così, se setti il mirino solo, ti fa vedere tutto lì. È scomodo, lo so



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me