user80653 | inviato il 16 Gennaio 2016 ore 22:55
“ le foto finali ad iso 4000 e 5000 mi sembrano buone „ “ Mi sembra ottima anche quella a 8000 con NR a -4! „ Meglio così. Sono felice di essermi sbagliato. |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 23:00
@FPiegnae: Si io parlavo in senso generale. Non entro nel merito specifico di ogni singolo utilizzo. Però LR è ancora usato molto per chi, come ad esempio chi fa cerimonie, deve gestire centinaia di scatti. E non mi riferisco neanche al fatto di avere la super nitidezza che cmq la si ottiene meglio in PS, ma almeno di non avere effetti acquarello o fumetto di Miller questo si! Tieni presente che gestire lo sharp di output per la stampa da un file desmosaicizzato male porta risultati non proprio gradevoli. Poi che il 90% di chi guarda la foto non se ne accorga ci sta ma non fa star meglio me quando vedo un lavoro finale che non mi soddisfa.... La mia è solo una considerazione che chi poi lavora deve fare al di là di quello che è il gusto estetico. Questo vale anche per chi pensa che stampare partendo dal jpg si la stessa cosa che stampare da un tiff a 16bit... E non mi riferisco solo alla risoluzione che per quella è il meno... Con 16mpx si fanno buone stampe anche in a1! |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 0:07
Le foto sono buone e piallate, ma piallate bene quasi tutte. Come dicevi Alex bisognerebbe avere i Raf, anche con alta sensibilità. Ma io nel complesso della fotocamera sono fiducioso, l'autofocus è certamente migliorato, altrimenti non avrebbe senso, per il tipo di uso che si vuole fare con quella fotocamera è sufficiente la velocità, non l'ipervelocità. Poi me la possono proporre per fare avifauna o sport ma probabilmente sta al buon senso di ognuno di noi scegliere la fotocamera in base ai propri scopi. Se uno sceglie Fuji per avifauna o sport forse dovrebbe orientarsi sulla x-t2. Per il resto il file sembra migliore e pare produca un immagine più contemporanea, ma la resa è rimasta in stile Fuji. |
user80653 | inviato il 17 Gennaio 2016 ore 0:57
Roberto, sono d'accordo con te. |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 9:22
Scusate, quindi il sensore è della a6000 vero? |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 9:53
Boh, non penso che tutti i dx 24 megapixel sono gli stessi della sony a6000, negli anni magari hanno rivisto qualcosa. |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 9:58
Batteria con poca autonomia, questo è un limite da non sottovalutare. |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 10:29
Non credo sia il sensore della a6000, dato che quest'ultima ha il triplo di punti af a fase sul sensore. |
user61069 | inviato il 17 Gennaio 2016 ore 10:46
sbaglio o fuji i sensori se li fa da sola? |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 10:49
I sensori Fuji X sono per la maggior parte di produzione Sony con una matrice X-Trans al posto del Bayer (la prima X100 aveva però proprio la matrice Bayer e qualcuno la preferiva.). |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 12:03
“ ???????????????????? „ Forse avrà pensato che, per acquistare questa nuova fuji, un prestito a 45.000.000 di € sia necessario!   D'altra parte anche lei si definisce: “ Appena onesto e affidabile. „  Mio Dio... a che punto siamo arrivati! Parlando di X-Pro2. La macchina mi sembra interessante, ma non vedo una grande evoluzione rispetto al precedente modello. - Ok, sensore da 24 mpixel, sempre Xtrans (Fuji, dannazione, che aspetti a cambiare matrice??? Era meglio il SuperCCD! O quanto meno una matrice NORMALE!) - Autonomia assai scarsa, a quanto affermano i vari recensori - alcuni aspetti interessanti, quali il doppio slot, il raw disponibile a tutte le quote iso, seppur tutte cose ormai date per assodate, essendo diffuse in quasi tutti i modelli di una certa importanza (il raw a tutte le quote iso ce l'aveva la D80... e parliamo di 8 anni fa! E pure i modelli prima). Insomma... Io non l'acquisterò, anche per via del pessimo mio rapporto con il sensore. Attendo la X-T2, per vedere come evolveranno il sistema. La cosa interessante è che queste ML stanno avvicinandosi alla maturità del sistema reflex, fornendo ormai caratteristiche paragonabili, ma ancora non c'è il ventilato sorpasso che dovrebbe farci soppiantare le vecchie reflex. (per inciso: alla cifra proposta trovo assai più sensata una Nikon D500, peccato per il peccaminoso parco ottiche aps-c, fermo al palo da un decennio) |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 12:09
“ Insomma... Io non l'acquisterò, anche per via del pessimo mio rapporto con il sensore. „ Ciao Gianluca, cosa non ti piace di questo sensore? Puoi farci un paragone o riportarci qualche esempio? E' l'aspetto che voglio attenzionare di più se dovesi mai fare un acquisto. Grazie |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 12:46
Leggendo più indietro, qualcuno ha scritto che è il sensore della a77 II ....quindi è quello della a6000, con matrice diversa ovviamente e senza filtro |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 12:59
È facile aspettarselo che sia il "vecchio" 24 mp Sony, ma non ci sono ancora certezze.... Condivido anch'io il pensiero di Blackdiamond e Gianluca_m, mi aspettavo molto di più da questa bella mattonella, più che una rivoluzione la vedo come un affinamento del modello precedente...(almeno sulla carta), aspettiamo le recensioni dei primi possessori. |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 14:00
E' la stessa Fuji che parla di Evoluzione , non di Rivoluzione, riguardo la nuova "mattonella" |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |