RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus pen-f







avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 18:04

@Nicophoto

Aggiornato Olympus Viewer sono curioso di provare il raw HiRes :-P:-P:-P

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 18:07

Bella Bella...
se scende un po' un pensierino al posto della ep5....

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 18:08

onestamente speravo molto ma molto di più da quel sensore...non altro dopo quello che diversi anni fa ha tirato fuori Samsung.

mi sembra che più che altro stiano puntando al contorno.....


rimango male molto male.


A tutt oggi se non ti serve hires e la tropicalizazzione credo che a 520€ nuova la OM-D mark ii sia imbattibile.

user61069
avatar
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 18:33

le prove da laboratorio io le lascerei stare... lasciano il tempo che trovano secondo me, vanno giudicate sul campo...

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 18:43

Mi tengo informato sui prodotti m4/3 ma le mie preferenze si spostano sempre più su Panasonic che offre meno fronzoli e più sostanza mi sembra anche più che in passato rispetto ad olympus.

Altro prodotto con tanto contorno ma poca ciccia, cominciano a piacermi di più gli smartphone con i loro vantaggi che questi gioiellini da vetrina.

Mah, con sto finto vintage ormai hanno un po scassato gli zebedei, componentistica di tutti i giorni vestita a festa e offerta a peso d'oro, i prodotti fotografici hanno ormai intrapreso la strada delle mode, almeno su questa tipologia di prodotto, conta più far vedere con cosa lo fai che quel che fai.

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 19:05

componentistica di tutti i giorni vestita a festa e offerta a peso d'oro


Non è proprio così.

Il passo in avanti lo hanno fatto, se poi ci sono alcuni che leggendo le solite baggianate sui siti specializzati nei 'rumors' pensavano ad una rivoluzione copernicana possono benissimo rivolgere lo sguardo altrove. Vi ricordo che le pippe ce le facciamo noi, mica l'azienda che propone un prodotto. Olympus non ha mai detto nulla su quelle che potevano essere le specifiche di questo nuovo prodotto. Due settimane prima del lancio sono cominciate ad uscire delle indiscrezioni e come cronometri svizzeri hanno presentato la macchina il 27, come preventivato.

Per un utente Olympus questi sono progressi rispetto a modelli passati:

* Risoluzione nativa 20 MP da 5.184 x 3.888 pixels.

* Scatto High-Res: 50 MP
JPEG da 8.160 x 6.120 pixels
RAW da 125 MP e 10.368 x 7.776 pixels

* Scatto in sequenza:
[RAW] Max. 250 frames (in 5 seq. shooting L) Max. 39 frames (in 10 seq. shooting H)
[JPEG] Max. -- frames (in 5 seq. shooting L) Max. 45 frames (in 10 seq. shooting H)
NB: con schede di memoria adeguate.

* EVF che sulle PEN non c'è mai stato.

* Stabilizzatore a 5 assi di ultima generazione.

Il prodotto è appena uscito, vediamo se i prezzi si assestano su valori più interessanti e da lì ognuno prenderà le proprie decisioni.


avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 19:55

Si ma non può essere vista solo come utenti Olympus perché fa parte di un sistema ed è con le macchine del sistema che poi va a scontrarsi.

Il progresso c'è a livello di sensore ma per il resto visto il prezzo di lancio offre poco o nulla di nuovo oltre ad un bel "vestito", addirittura il mirino è star preso dalla entry level.

Ricordo che all'uscita della gx8, stesso sensore della pen f e stesso stile rangefinder, anche qui parecchi lamentavano il prezzo eccessivo, comunque inferiore a questa pen e penso sia evidente che offre caratteristiche di livello superiore.

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 20:09

Si ma non può essere vista solo come utenti Olympus perché fa parte di un sistema ed è con le macchine del sistema che poi va a scontrarsi.


Relativamente.

Molte persone che possiedono obiettivi Olympus preferiscono avere corpi della stessa azienda per la massima compatibilità, oltreché offrire funzioni diverse rispetto a Panasonic. Una su tutte la stabilizzazione sui 5 assi che nella GX-8 puoi sfruttare solo se ci abbini obiettivi Panasonic compatibili con il sistema HYBRID O.I.S.

Dal punto di vista estetico trovo molto più bella e curata la PEN-F, la GX-8 assomiglia a un mattone.
Sembrano dati irrilevanti, ma molti acquirenti valutano molto questi aspetti, che in certi casi diventano addirittura il motivo dell'acquisto. Le aziende lo sanno bene, non a caso non solo Olympus sta investendo molto sul vintage look.

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 20:23

Ora, non voglio fare assolutamente polemica, ma da come si legge su questo Forum sembra che la GX-8 sia la macchina del secolo e c'è sempre questa sorta di scontro fratricida che si vuol far passare, quando nella realtà Olympus e Panasonic secondo me differenziano bene i prodotti e non si pestano (troppo) i piedi a vicenda.

A me Panasonic ha fatto sempre simpatia e la considero una grande azienda, ma su questo modello di fotocamera non sono tutte rose e fiori come si vuol far credere. Mi è capitato di leggere svariati pareri non proprio entusiastici da parte di alcuni possessori. Premetto che non mi fido mai al 100% di quello che leggo in giro, ma voglio riportare uno dei pareri negativi che ho avuto modo di leggere:

Possedendo sia la GX7 che la Oly E-M5 M II aspettavo con ansia il successore della prima. Il risultato, questa GX8, è stato una totale delusione.

La macchina è sgraziata, ma soprattutto è enorme se si considera che è una micro 4/3. Le sue prestazioni e caratteristiche non segnano alcun miglioramento rispetto alle altre suddette mirrorless da me possedute. La implementazione del numero di pixels sul sensore, da 16 a 20 milioni non ha apportato decisivi miglioramenti circa la qualità di immagine. A fronte di una leggermente migliore gamma dinamica ad alti ISO, le prestazioni, come accennato, sono paragonabili ai modelli di due-tre anni orsono; nel complesso, comunque, i risultati della Olympus sono i più piacevoli.

La macchina è ben costruita, ma ha perso il pur utile flash incorporato; ciò è strano, anche considerando le dimensioni.
E' stato introdotto uno stabilizzatore di immagini sul sensore (che purtroppo non funziona in video), ma i risultati migliori si ottengono solo adoperando ottiche Panasonic a loro volta stabilizzate; quello a 5 assi della Oly, tuttavia, resta superiore.

La superiore risoluzione del sensore, che comporta una densità di pixels molto alta con conseguenti problemi di rumore elettronico, è stata "annacquata" con minor incisione al fine di mascherare il rumore.

La mia opinione è che Panasonic sia ricorsa ai 20 milioni di pixels solo per motivi commerciali, avendo la necessità di "dovere" aggiornare la ammiraglia della serie GX; purtroppo, però, è evidente che tecnicamente non sia riuscita a sfruttare la maggior risoluzione e contemporaneamente tenere pulite le immagini; in poche parole, nel complesso le foto di questa GX8, alle regolazioni di fabbrica, manifestano davvero un pelo di dettaglio in più ma appaiono meno nitide ed incise di quelle della GX7 ed ancor più di quelle della Olympus (che preferisce una maggior nitidezza "elettronica"); consiglierei di aumentare del fattore 1 la nitidezza da menù.

Nel campo video l'unico 'miglioramento' è costituito dal 4K, purtroppo ancora fermo a 24 o 25p e che, ovviamente a parere di chi scrive, non serve praticamente a nulla, se non per vendere; ma la vera nota dolente è che in full HD con luce sufficiente i risultati sono pressoché identici alla GX7, ma in luce molto scarsa quest'ulttima prevale nettamente con maggior dettaglio e minor rumore!! Si nota, sempre in luce fioca, un deciso intervento del software antirumore che va a 'spalmare' i dettagli più evanescenti della scena, rendendoli uniformi ed indistinti.

Ancora, soprattutto in 4K (ma anche il fullHD), la macchina croppa non poco l'angolo di ripresa, col risultato che il mio Olympus 12mm (24mm nel formato 35mm) si comporta come un 28mm in ultradefinizione e 26mm in fullHD , assurdo! E evidente che in casa Panasonic abbiano avuto grossi problemi a gestire il nuovo sensore da 20 mpx, del quale, ripeto, alla luce di tali deludenti risultati, proprio non ce ne era bisogno. La Oly resta fuori classifica per il video, vero tallone di Achille di quest'ultimo apparecchio, altrimenti perfetto.

In conclusione, a mio parere e leggendo le tiepide reviews in rete, questa è una macchina nata male e che, forse, dimostra drammaticamente, almeno allo stato attuale, i limiti della tecnologia micro 4/3.

A fronte di miglioramenti praticamente inesistenti, il costo, quello sì, è aumentato! A questi prezzi vi sono alternative ben più appetibili: si pensi che le Sony serie A7 full-frame (che però non conosco) sono anche più piccole! Diversamente, fate un pensierino alle GX7 ancora in circolazione: macchina molto più equilibrata, oltretutto dotata di flash incorporato, sempre utile, che, ora, viene offerta a metà del prezzo di questa inutilissima GX8; certo, quest'ultima ha qualche scemenza in più (migliore mirino e pannello completamente articolato), ma, ripeto, ha incomprensibilmente perso il flash incorporato e simili 'miglioramenti' non giustificano affatto un esborso di mille euro.

Ancora, ho trovato la impugnatura tozza e scomoda, con l'occhiello porta-fibia di destra posto in posizione demenziale che dà un fastidio davvero irritante alla base all'indice della mano, mah!

Non so cosa stia succedendo in casa Panasonic, ma è certo che gli apparecchi foto-video di ultimissima generazione (videocamere vx870 e vx970, fotocamera GX8), pur a distanza di qualche anno, non sono affatto migliori delle loro progenitrici X920 e GX7).


Ribadisco, questo è solo un esempio per far capire che tutta questa presupposta superiorità dei corpi Panasonic (in particolare della GX-8) in realtà mi pare non sussistere.

Se il prezzo scenderà e raggiungerà livelli più concorrenziali, ritengo che la PEN-F avrà un buon successo.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 20:51

Relativamente.

Molte persone che possiedono obiettivi Olympus preferiscono avere corpi della stessa azienda per la massima compatibilità, oltreché offrire funzioni diverse rispetto a Panasonic. Una su tutte la stabilizzazione sui 5 assi che nella GX-8 puoi sfruttare solo se ci abbini obiettivi Panasonic compatibili con il sistema HYBRID O.I.S.


Punti di vista, io la vedo diversamente e colloco la macchina all'interno di un sistema perché se è chiaro che sugli obiettivi le due aziende cercano di non pestarsi i piedi sui corpi invece la guerra è aperta, hanno solo stili e approcci diversi.


Dal punto di vista estetico trovo molto più bella e curata la PEN-F, la GX-8 assomiglia a un mattone.
Sembrano dati irrilevanti, ma molti acquirenti valutano molto questi aspetti, che in certi casi diventano addirittura il motivo dell'acquisto. Le aziende lo sanno bene, non a caso non solo Olympus sta investendo molto sul vintage look.


Dal punto di vista estetico sono d'accordo che la gx8 non ha minimamente il "fascino" della pen-f ma se il look vintage è una "feature" da pagare beh... Mi prendo il mattone.


Riguardo la presunta recensione, lascia il tempo che trova te ne trovo quante ne vuoi entusiastiche e altre meno ma questo vale per tutte le macchine, che sia em1 d750, 5d3 ecc.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 20:56

Steve Huff gioca col BW Eeeek!!!

www.stevehuffphoto.com/2016/01/26/the-new-olympus-pen-f-camera-review-

Non male Sorriso



avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 20:58

...ma se il look vintage è una "feature" da pagare beh... Mi prendo il mattone.


Ognuno fa quello che vuole, ma resta il fatto che molte persone sono disposte a spendere anche di più solo per il look.
Le aziende lo sanno e si adeguano, questo era il succo del discorso.
E' ovvio che chi ha a cuore la Fotografia, relega all'ultimissimo posto l'estetica e valuta come prioritari ben altri aspetti.

Riguardo la presunta recensione, lascia il tempo che trova te ne trovo quante ne vuoi entusiastiche e altre meno ma questo vale per tutte le macchine, che sia em1 d750, 5d3 ecc.


Certo, l'ho riportata solo perché a leggere qui sembra che la GX-8 sia priva di qualsivoglia difetto e la spunti sempre nei confronti delle omologhe Olympus.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 21:17

Certo, l'ho riportata solo perché a leggere qui sembra che la GX-8 sia priva di qualsivoglia difetto e la spunti sempre nei confronti delle omologhe Olympus.


Mah non mi risulta, qualcuno me compreso ritiene la gx8 la migliore micro al momento (migliore, non la macchina perfetta, è ben diverso), è un'opinione e non credo sia vietato ritenere una Panasonic migliore ad una Olympus, e lo dico da possessore di una em1.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 21:30

Riguardo la componentistica di tutti i giorni vestita a festa non è proprio sempre cosi; Olympus E-M5 introdusse l'innovativo ed efficacissimo stabilizzatore a cinque assi, E-M5II la modalità ad alta risoluzione da 40 Megapixel, Fujifilm X100 il mirino ibrido, X-Pro1 il sensore X-Trans...

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 21:35

non credo sia vietato ritenere una Panasonic migliore ad una Olympus


Mauro, non giriamoci intorno ;-)
Ci mancherebbe che non puoi esprimere i tuoi punti di vista.

A parte che non mi riferisco solo a te, ma non capisco ancora perché, nonostante la grande stima, molti di questi aficionados , sempre pronti a puntualizzare "sì, ma Panasonic ha questo", "Panasonic fa quest'altro", guarda caso possiedano Olympus MrGreen

Domanda spassionata: tu perché hai ancora E-M1 e non passi ad una GX-8 o GX-7? Solo per sapere...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me