RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A proposito di whisky - parte 6


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. I Distillati
  6. » A proposito di whisky - parte 6





avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 18:28

ok, grazie. Buono a sapersi.

user24904
avatar
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 19:43

;-)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2016 ore 3:36

Ragazzi non parlate troppo di Islay che soffro di saudade...ma la settimana prossima dovrei tornare...spero di fare un giro dal mio "fornitore" di fiducia.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2016 ore 3:42

Cmq Josh a proposito di Islay ricordo di aver provato alcuni anni fa un Samaroli No Age che mi piacque molto. Il problema é che ero meno preparato e più innamorato di Islay...ora forse sono un pó più vecchietto e ho superato l'infatuazione, nel senso che sto apprezzando sapori più morbidi...

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2016 ore 8:17

Un torbato che pure si deve provare, tra l'altro dall'ottimo.rapporto qualità prezzo è il Longrow. Per chi non lo dovesse conoscere si tratta del whisky torbato prodotto dalla famiglia Mitchell nella distilleria di Springbank, sull'isola di Campbeltown.
Questa distilleria (una delle pochissime ad essere ancora di proprietà di una famiglia anziché di una multinazionale) produce senza aggiunta di coloranti e senza filtrare a freddo. Whisky di gran carattere

user24904
avatar
inviato il 13 Febbraio 2016 ore 8:29

Grazie per la segnalazione... prendo nota. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2016 ore 18:34

Cmq Josh a proposito di Islay ricordo di aver provato alcuni anni fa un Samaroli No Age che mi piacque molto. Il problema é che ero meno preparato e più innamorato di Islay...ora forse sono un pó più vecchietto e ho superato l'infatuazione, nel senso che sto apprezzando sapori più morbidi...


Ciao Stefaninino. Ti capisco.... a me piace alternare. Mi piaciono i torbati ma non disdegno anche i sapori di un buon Balvenie, Glenfarclas, Glenglassaugh o altri ancora, come i whisky giapponesi che ho scoperto ultimamente.

nella distilleria di Springbank, sull'isola di Campbeltown.


Giusto per amor di correttezza, Campbeltown non è un'isola ma una penisola. Una lingua di terra che si allunga verso l'Irlanda, in mezzo ad altre isole: l'isola di Arran ad est con l'omonima distilleria, e le isole Ebridi ad ovest, con Islay che è la più grande tra queste.
Come ho già avuto modo di dire, Balvenie e Springbank sono le uniche due distillerie che lavorano ancora adesso come 100 anni fa e non hanno industrializzato la produzione.
Della stessa famiglia Springbank e Longrow, fanno parte anche Hazelburn e Kilkerran.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2016 ore 18:38

Altra notizia per gli amanti di Ardbeg Eeeek!!!
proprio ieri ho ricevuto una mail che mi metteva al corrente della nuova releases di quest'anno:








Dear Committee Member

Secret whisperings. Suspicious behaviour. Coded emails. It can only mean one thing: plans for Ardbeg Day 2016 are underway!

Over 15,000 Ardbeggians came together last year to celebrate our bicentenary, pulling off our biggest and best Ardbeg Day yet. This time round we’re looking forward to raising the bar even higher, with more Committee Members attending more events around the world than ever before.

So mark the date in your diary: 28th May 2016. Then watch and wait, my friends. Further details will be revealed very soon.


Sláinte!

Mickey Heads
Committee Chairman


avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 13:47

Oggi per posta cartacea mi sono arrivati opuscoli vari e tanto di lettera di ringraziamento per essermi iscritto come committee sul sito di Ardbeg Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! e non ho ancora comperato una loro bottiglia!! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 17:35

e non ho ancora comperato una loro bottiglia!!


e purtroppo non ne potrai comprare :-P
se proverai a infilare una bottiglia nel carrello con un account italiano inevitabilmente si apre la finestrella con scritto:
Shipping Warning...
Please note: we regret we can only ship whisky to the UK. Find out where you can buy Ardbeg from an Embassy near you.

Sul sito ufficiale Ardbeg potrai comprare una sciarpa, un cappellino, una maglia o i bicchieri ma niente whisky!

L'unica distilleria che spedisce all'estero facendo l'account presso di loro è Laphroaig che, oltre alla lettera di ringraziamento e i vari opuscoli, regala anche un plot di terreno sull'isola di Islay. CoolMrGreen

user24904
avatar
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 17:02

In questo momento una variazione sul tema whisky... sono in USA.. o meglio ce l'ho nel bicchiere




user24904
avatar
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 17:17

E' arrivato anche il Nikka ma si son sbagliati ed è il red, vabbè piuttosto che rimandarlo indietro ho riordinato il black e mi son tenuto pure il redMrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 22:07

Ciao a tutti...appassianatomi alla prima discussione sui buoni whiskey ho iniziato a tenere d'occhio le varie etichette consigliate, la loro disponibilità in negozio ed il prezzo.
Ieri ho trovato su uno scaffale in mezzo a tanti Jameson classici, una bottiglia di Jameson "select reserva" ed una "special reserva " entrambi 12anni ed entrambi 32€. Inizialmente pensavo fossero uguali ma poi mi sono reso conto che erano differenti e mi sono fatto prendere dal dubbio su quale era meglio prendere. Ho optato per lo speciale....ho fatto bene?? Chiedo a chi più esperto....quali le sostanziali differenze??

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 23:06

Ciao Ilgiullare,
il whiskey irlandese non è propriamente il mio interesse principale per cui sono dovuto andare a leggere qualche recensione in giro.
La differenza tra le due releases sta soprattutto nelle botti usate per l'invecchiamento: lo Special è invecchiato in botti ex-sherry mentre il Select in botti ex-bourbon. Questo si riflette ovviamente nel sapore. Il Selecrt ha sapori di cocco, frutta tropicale e agrumi, lo Special di legno, di caffè tostato e di pepe bianco.
Entrambi hanno corpo robusto e sono ben strutturati.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 14:54

Grazie mille Josh! Non mi resta che assaggiarlo...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me