RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Musica & vinile - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Musica & vinile - parte 2





avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 16:30

Scusa le Martin che tipo diffusori sono?

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 16:31

Elettrostatiche pure i modelli top, elettrostatiche + sezione bassi magnetodinamica le altre

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 16:33

A dire il vero c'è anche la serie "Motion" che però, secondo me, non sono ML.......!

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 16:34

Scusa ho sbagliato a scrivere siccome sono in auto è vero sono elettrostatiche comunque sui medio alti sono impressionanti

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 16:35

Su questo assolutamente d'accordo.
Ciao
Paolo

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 16:35

Comunque dal raccordo bass-reflex di solito esce poca musica e ha un suono più grave è profondo se lo si accostano vicino alle pareti

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 16:38

Comunque questi diffusori devono essere pilotati da ampli con i contro caz.... ma sta entrando in campo hifi e hi end contorto difficile poi a uscire,

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 16:42

Ovvio, è fatto per quello. E' calcolato per emettere in una ristretta banda di frequenze rafforzando con tale emissione quella del woofer. Questo ovviamente semplificando al massimo......poi non fa solo quello perchè influenza anche il moto della membrana del woofer.....
Paolo

p.s. qualsiasi diffusore avvicinato alle pareti ha un rafforzamento della gamma bassa, è un principio fisico/geometrico. Non è che suona più grave, le frequenze emesse sono sempre le stesse è una questione di intensità. L'effetto si nota più o meno in funzione di alcune caratteristiche costruttive

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 16:45

Poi entrano in gioco altri fattori impedenza, efficienza ectt

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 16:47

Una volta al top audio ascoltai delle avantgard da diversi migliaia di euro e a metri e distanza avevano un basso da paura

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 17:21

avevo capito che stavi digitalizzando dei vinili e non facendo up-sampling ad un CD Eeeek!!!

per ora memorizzo i CD e poi, sicuramente, i vinili;-)
...... nel mentre faccio un po' di pratica con Audition (che non guasta)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 17:30

Negli anni 70 i sistemi a bass-reflex spesso suonavano peggio di quelli a sospensione pneumatica
...............................


le JBL le avevo prese negli anni '80 e, purtroppo, non mi hanno soddisfatto.
Visto che mi ero già svenato, aggiunsi sangue ulteriore e presi le AR.
Poi, onestamente, non ho più seguito l'evoluzione di questo mondo e non metto assolutamente in dubbio che ce ne sia stata.
Comunque penso che le casse facciano davvero molto (un po' come l'obiettivo nella fotografia)

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 19:58

I cavi contano, di alimentazione e di trasmissione del segnale, solo un 5%?alcuni mi avevano detto molto di più, ho letto di gente che cambiando cavi ha visto cambiare dal giorno alla notte la resa del suo impianto, aumentando la percezione cristallina dei bassi, sottolineando le sfumature di dinamica nelle parti prima ovattate, sorreggendo l'impeto delle suite strumentali di certi pezzi degli anni 70 con presenza e nitidezza auditiva, non pensavo fossero tutte frottole :o

Mentre invece i fianchetti in legno allo stereo migliorano anche se poco il suono?

user46920
avatar
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 20:12

...aumentando la percezione cristallina dei bassi, sottolineando le sfumature di dinamica nelle parti prima ovattate, sorreggendo l'impeto delle suite strumentali...

non te ne intendi, ma sei un gran poeta in merito !! ;-)

Gian:
.... nel mentre faccio un po' di pratica con Audition (che non guasta)

esatto! .... ma volevo solo dire che la differenza che hai sentito o non sentito, è dipesa proprio dal fatto che un up-sample da 44.1/16 non riesce a farti sentire una tale differenza come invece sentiresti registrando analogico a 44.1/16 o a 384/24 !!!

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 20:24

Cosa intendi i fianchietti? Bisogna dire che molto dipende da dove si posiziona l'impianto, cioè molto influisce dall'ambiente della stanza, tende, tappeti e anche cuscini sono argomenti molto complessi...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me