RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d7200 vs nikon d500


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d7200 vs nikon d500





avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 19:29

Quello della D500 fa meglio!

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 19:32

la tecnologia avanza per i tempi andava bene

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 0:22

Non parlavo di foto ma delle caratteristiche del corpo macchina... una D3300 di personalizzabile ha poco o nulla, per fare qualsiasi cosa devi entrare nei menù... con la D500 per fare un esempio puoi assegnare diverse modalità af sui tasti vicino alla baionetta, e al contempo fargli fare pure da af-on... in pratica cambi impostazioni senza manco staccare l occhio dal mirino, cosa che anche una D810 si sogna di notte. Tutte cose però che a parecchi non servono e per questo non le apprezzano.
Non trovo nulla di strano che a livello di QI la d3300 batta la D300, gli anni passano, i sensori e processori migliorano e le immagini di conseguenza ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 9:30

Cri92: concordo appieno.
Più che altro non è che molti "non apprezzino", semplicemente usano, proprio per il loro modo di fotografare, pochi "parametri". Ecco dunque che, per tutte quelle funzionalità che userebbero solo in via sussidiaria ed eventuale, non sono disposti a sborsare cifre importanti.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 9:36

La mia perplessità, sul punto, riguardava proprio il dover tirare fuori cifre molto impegnative non per il "motore" della macchina (leggi sensore), ma per tutto ciò che fa di contorno.
Il mio parere è che, ad un certo punto, non ne valga più la pena...
Mi si perdoni il paragone forse azzardato ma che serve a rendere l'idea: Se una BMW serie3 2.0 accessoriata mi costa come una BMW serie5 3.0 con allestimento base, ...scusate....io mi prenderei sempre e comunque il 3.0!

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 9:40

Una pandina usata è più economica...

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 10:22

Io prenderei la 2.0 tanto più di 130 non posso andare, mi godo gli optional e il minor consumo MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 10:46

Sarebbe interessante avere i dati di vendite alla mano...
Non credo sia troppo difficoltoso...anche se non saprei dove andare a vedere.
Se nel corso del 2017, ad esempio, sono state vendute più D500 rispetto a D610, evidentemente le mie perplessità sono proprio solo mie!
Se, viceversa, i numeri parlassero nettamente a favore della seconda, ....in quel caso credo che molti abbiano fatto il mio ragionamento.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 11:03

Ma è sicuro che hanno preso la d610 chi spende 2k per apsc che é di nicchia per il suo settore e con caratteristiche che non servono a tutti.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 11:42

Vero anche questo...te ne do atto.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 11:56

Dei problemi di af della d610 non ne parlo io ma chi la possiede.


Boh avrò un esemplare fortunato
Con le mie lenti non li ho mai visti

Elenco delle lenti che uso su D610 e che NON mi danno problemi con AF.
70-200 VRII
50 F1.4
105 F2.8 micro - un po' lento ma nulla di che
85 F1.4
300 F2.8
300 F2.8 + TCE1.4
300 F2.8 + TCE2.0
Tamron 24-70 VC

Di recente ho preso l'85 F1.4 che molti dicono che ha problemi su alcune macchine.
Sulla mia no. Ed è pure una lente comprata usata. Che c**o!
In più è l'unica lente che ho che è a 0 di regolazione fine sulla d610
certo l'AF con l'85 1.4 non è veloce come sul 300 F2.8 o sul 70-200 però è assolutamente usabile e molto preciso.

Poi non metto in dubbio che una d850 o una d500 che hanno un modulo AF più nuovo siano più performante.

Ma il problema è sempre lì
Più performante di quanto
E poi ti serve quel poco in più?
Per cui siamo proprio sicuri che chi ha iniziato questo 3ad trarrebbe più vantaggio dall'acquistare una d500 da usare con una lente kit piuttosto che prendere una d7200 con una lente dedicata per ritratti?
Alla fine la spesa è la stessa ma la resa?

Per me è sempre meglio investire in lenti buone che restano
Le macchine passano

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 12:03

magari chi si lamenta ha ottiche più scarse e buie delle tue o "vecchi" afd

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 12:39

Eh no, Murphy, così giri la frittata!
Era sottinteso, mi pare, che il "discorso" di sistemi autofocus più o meno prestanti fosse relativi alla macchina fotografica strettamente intesa...a prescindere poi dalle ottiche utilizzate.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 12:40

Per cui siamo proprio sicuri che chi ha iniziato questo 3ad trarrebbe più vantaggio dall'acquistare una d500 da usare con una lente kit piuttosto che prendere una d7200 con una lente dedicata per ritratti?
Alla fine la spesa è la stessa ma la resa?


Leggo con piacere di non avere avuto solo io lo stesso pensiero.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 12:43

Ma il problema è sempre lì
Più performante di quanto
E poi ti serve quel poco in più?


Giovanni, onestamente le tue argomentazioni reggono poco, in merito alla questione delle prestazioni AF si intende.
A TE, PER IL TUO USO l'AF della D610 è ottimo. Sono contento, davvero.

Per molti altri, che fanno largo uso di AF tracking ad esempio (avifauna, reportage, eventi) e che quindi necessitano di precisione, velocità e punti laterali, l'AF della D610 è NETTAMENTE inferiore rispetto all'AF delle D500/D5/D850 (ma anche D4/D4s/D810/D750 seppur con meno differenza), che aggancia un soggetto e lo segue sempre con velocità e precisione anche se il soggetto si sposta in profondità, applicando le correzioni di fuoco immediatamente e in modo reattivo. Non che la D610 non lo faccia, ma la statistica ci dice che gli scatti perfettamente a fuoco su D500/D5/D850 sono dieci volte tanto quelli perfettamente a fuoco con la D610, usando il tracking in situazioni dinamiche.

Per chi usa solo il punto centrale, e magari pure a croce, allora è chiaro che l'AF della D610 è perfetto, veloce e preciso. Ma pure quello della mia vecchia D50 lo è, in queste condizioni.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me