| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 23:36
Si Blade lo so, io mi riferivo a chi si lamenta dell'assenza del tasto dedicato ae-l. Per quanto mi riguarda basta uno solo, che sia ae-l o af-on non importa tanto lo puoi configurare come vuoi |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 23:45
“ Allora anche la D300 l'avrebbero creata per lo stesso motivo ed invece con la D300 sono state fatte foto spettacolari in tutti i campi della Fotografia! Nikon ha voltato pagina, strano che non te ne sei accorto Josh! „ Caro Domenik, ti garantisco che è dal 1982, anno in cui comprai una FE, che sono attento alle varie pagine che Nikon ha voltato. Parli della D300 ma sottovaluti una cosa. Nel 2007, quando è uscita la D300, tu ricordi cosa aveva Nikon in listino? No, non lo ricordi. C'era la D3 e la D80 oltre alla succitata D300. D90 e D700 sarebbero arrivate solo un anno dopo, nel 2008. Avevi 2 modelli in croce, non sicuramente la segmentazione di mercato che hai adesso con 4 diversi corpi apsc e 5 corpi ff non contando la specialistica D810A (altrimenti sarebbero 6). Per cui, prima di dire sciocchezze con la tua solita pretestuosità, ti invito sinceramente ad argomentare meglio quello che dici... e il fatto che tu ci metta anche la faccina sorridente fa diventare la cosa anche abbastanza irritante. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 23:59
Certo certo, purtroppo la gente se non legge af-on ha l'ansia ahah |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 0:37
“ per carità, fiducioso lo sono anch'io ma non vedo nella D500 il pretesto adatto a colmare la lacuna. Questa è nata per fare un altro mestiere, non il paesaggio con un 20mm. „ Eppure Josh, secondo me, già con un 12-24 Nikon o con un Tokina 11-16, sta D500 credo che tiri fuori scintille e fuochi d'artificio!! Ma ti dirò di più, la vedo bene anche con il mio 16-35 f/4, se non fosse che a mia moglie e al mio direttore di banca st'accoppiata gli sta proprio sulle palle, io un pensierino ce l'avrei pure fatto!!  Adriano |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 0:39
“ C'era la D3 e la D80 oltre alla succitata D300. D90 e D700 sarebbero arrivate solo un anno dopo, nel 2008. Avevi 2 modelli in croce „ In realtà c'erano l'entry level D50, la prosumer D80 e le professionali D200, D2Hs e D2Xs. |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 1:24
“ In realtà c'erano l'entry level D50, la prosumer D80 e le professionali D200, D2Hs e D2Xs. „ Se mai la D60 era la entry visto che D50 e D200 sono uscite fuori produzione nel 2007 proprio con l'arrivo di D60 e D300. Le professionali D2Hs e D2Xs costavano 5000 euro ognuna e non le voglio neanche prendere in considerazione. Comunque, in un listino che comprendeva la D60, la D300 e la D3 (unica ff Nikon nel 2007 che costava 4000 euro) non si poteva pretendere e chiedere che la D300 si usasse solo per sport/azione, necessariamente in un panorama così povero doveva avere un utilizzo all-around. Adesso, con 11 modelli di fotocamere apsc e ff a listino invece di 3, forse, le cose sono cambiate e permette più selezione nella scelta. Se un paesaggista scegliesse una fotocamera come la D500 con le sue caratteristiche per piazzarla su un treppiede con un 20mm personalmente penserei che ha speso male i suoi 2000 euro o quello che costerà quella macchina. Spero di essere finalmente riuscito a spiegare cosa intendo dire. |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 2:00
Per la 7DII (come per tutte le ammiraglie) è assurda l'assenza del monitor articolato, comodissimo per macro e paesaggi; un modello di punta non dovrebbe avere funzionalità in meno degli altri di livello più basso; utilissimo il touch, penso sia la prima Reflex di questa categoria ad averlo. Comunque una macchina che mancava in casa Nikon per chi preferisce l' Aps-c e vuole un corpo al vertice come costruzione, controlli e prestazioni di AF e raffica. |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 5:34
“ Se un paesaggista scegliesse una fotocamera come la D500 con le sue caratteristiche per piazzarla su un treppiede con un 20mm personalmente penserei che ha speso male i suoi 2000 euro o quello che costerà quella macchina. „ ...La tua visione commerciale della Fotografia non fa una grinza! Allora spiegami a che servono le altre decine di macchine in formato DX ancora in commercio o la miriade di FF dalle caratteristiche del tutto simili! I professorini delle specifiche si sciacquano la bocca come se bevessero champagne quando descrivono le differenze tra macchine uguali. Magari si tornasse alla produzione di 2 soli modelli come ai tuoi nostalgici vecchi tempi! Ma come, Juza parte per un viaggio importante, dove i paesaggi sono predominanti, portandosi dietro la sola Sony A5100+Smartphone, e il resto del mondo non può fare eccellenti paesaggi con l'ultimo ritrovato della ingegneria fotografica di casa Nikon, con tutte le ottiche che gli puoi attaccare davanti!? Mi chiedo dove tu voglia andare a parare con i tuoi soliti pistolotti per allocchi! |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 7:57
Ho letto l'articolo riguardo le possibilità video. La D500 può girare in 4K (televisivo non cinematografico) solo col crop a 2,2x, questo limita molto il range di ottiche utili. Poi sulle schede interne può registrare solo max 3' minuti di filmato, oppure si deve usare un device esterno collegato alla HDMI. Quindi diciamo che il 4K è giusto una feature in più ancora limitata. |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 8:22
Ma siamo sicuri che uscira' anche in italia questa D500!!!! Sul sito Nital non c'è accenno, sarà la volta buona per farsi un viaggetto fino in Japan..... |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 8:30
“ Ma siamo sicuri che uscira' anche in italia questa D500!!!! Sul sito Nital non c'è accenno, sarà la volta buona per farsi un viaggetto fino in Japan..... „ Questi dormono nella stanza dei salami.... “ Ae-l va abilitato sul tasto di scatto a mezza corsa e af-on con il tasto dedicato e disabilitare AF sul tasto di scatto, in questo modo il tasto ae-l non é necessario e hai le due cose scorporate e si può fare ;-) io faccio così „ anche io, ........e ho impostato il tasto funzione su esposizione ponderata centrale che a volte serve, mentre di default ho il tuttofare Matrix Il tasto ael-afl lo uso per impostare le ottiche senza cpu |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 8:46
“ Se mai la D60 era la entry visto che D50 e D200 sono uscite fuori produzione nel 2007 proprio con l'arrivo di D60 e D300. Le professionali D2Hs e D2Xs costavano 5000 euro ognuna e non le voglio neanche prendere in considerazione. „ Senza alcuna polemica ma solo per precisione abbiamo sbagliato entrambi, la D60 uscì a gennaio 2008 quindi 6 mesi dopo D3 e D300. La line-up al 23 agosto 2007, data di presentazione della D300 comprendeva: D40 D40X D80 D200 D2Hs D2Xs Ovviamente anche se la produzione era stata stoppata commercialmente la D200 era ancora sugli scaffali al momento dell'arrivo della D300 quindi fino al giorno prima rappresentava una delle possibili scelte. Nikon non era ancora approdata al Full Frame e lo fece appunto con la D3. Canon aveva già due macchine FF ma dal punto di vista numerico l'offerta era analoga 400D 40D 5D 1D Mark III 1Ds Mark II |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 8:53
“ Ma siamo sicuri che uscira' anche in italia questa D500!!!! Sul sito Nital non c'è accenno, sarà la volta buona per farsi un viaggetto fino in Japan..... „ Neanche su Nikon Europe compare, forse la boicottano in tutta Europa |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 8:57
Ciao senza alcuna polemica ma solo per capire. I 153 punti, se non ho capito male si compongono di 55 punti selezionabili, i quadratini insomma, e i restanti 98 sono punti "assist" per il tracking in movimento, ma non essendo selezionabili non aiutano per le fotografie statiche. E' corretto oppure ho capito male? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |