| inviato il 09 Novembre 2017 ore 19:49
yes, me! ho buttato via 3 sensori di una 700d. A grattare via ci sono riuscito , ma la rimozione del vetro è stata sempre la mia nota dolente. Durante quella fase ho sempre rotto i sottilissimi filamenti che stanno alla periferia del sensore. Sui modelli precedenti (la 350 d o la 1100d ) i vetro di protezione sul sensore era molto piu facile da togliere, i nuovi richiedono metodi che non conosco. |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 10:14
Azz...immagino le madonne... |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 18:54
Sicuramente link interessante, ma la canon 5d mark III non la vedo tra le macchine in lista :) oppure ho visto male io ? |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 19:10
Fa solo le Sony, purtroppo... |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 8:41
E sta negli States, quindi vanno aggiunte le spese di spedizione, che non sono esattamente economiche. Sarebbe interessante contattarlo, e chiedere se fa il servizio acquisto/modifica/spedizione, ossia farsi mandare una Sony nuova già modificata, anche se poi ci sono i problemi della garanzia e della dogana ... |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 9:06
Garanzia, dopo la modifica, sta a 0. Per i viaggi la si può spedire con tasse pagate, per le modifiche,in possesso di fattura regolare, si paga imposta su solo l'importo della stessa. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 9:26
Sì ma sommando tutto, ai prezzi esposti sul sito devi aggiungere un altro centinaio di dollari (spedizione da/per gli USA e imposta sul lavoro fatto). Prendendo una A7 prima serie come riferimento, stiamo parlando di un lavoro che, con una stima a spanne, viene a costare sui 600 euro. Per una più completa e matura A7 seconda serie, un centinaio di euro in più. Alla fine non sono esattamente prezzi modici ... |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 10:50
I prezzi non sono modici, ma vorrei vedere un raw perché ne può valere la pena. Un BN debayerizzato è appannaggio solo della leica monochrome attualmente e delle sigma foveon nel layer "blu" ma una sony che mantenga af e tutto il resto, con la possibilità di usare qualsiasi lente... bé, è un'altra cosa. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 11:28
Non è che le vecchie reflex Sigma hanno un vetrino facilmente disinseribile? |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 11:35
Val, serve per l'IR. E il tizio toglie il CFA dalle FF. Pensa a che significhi una sony a7r2 da 42mpx in BN compatibile con ogni ottica ti possa venire in mente FF. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 12:10
il senza dire chi no ha valore.. fuori il nome del krikken krukken che fa' le modifiche :) |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 12:35
Senno parte dei soldini risparmiati in corrieri e dogane, li si spende per andare là, cosine da vedere ce ne sono. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 13:03
“ delle sigma foveon nel layer "blu" „ dipende,se usi una quattro si... se usi una merrill ti scegli il layer "filtrato" migliore , nei paesaggi il rosso a piena luce e' sempre al top. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 13:14
@Uly Sì, stavo però parlando del livello che rileva la "L" pura, come fa la monochrome L, non di quale sia il layer migliore per fare questo o quello. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |