JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Josh, non mi hai detto la tua su:28€ Bowmore 8 „
Credo si sia capito che io sono un amante dei whisky che vengono dall'isola di Islay. E tutti (quasi, tranne pochissime eccezioni che sono porcherie solenni) hanno un eccellente rapporto q/p. Spero di non confondermi con invecchiamenti maggiori ma sono abbastanza sicuro che il 8 YO sia un 8 atipico. In generi i whisky giovani sono i più "vivaci", i più "aggressivi". Se ho dei buoni ricordi il Bowmore 8 è abbastanza tranquillo ed equilibrato. Come da tradizione Bowmore è moderatamente torbato e, altro aspetto per il quale Bowmore e Bruichladdich non sono i miei preferiti, è l'accentuato sapore di iodio, di mare. Caratteristica questa dovuta alle Warehouse delle distillerie che si affacciano sul mare aperto in una zona molto ventilata, per cui tutte le produzioni sono sempre contraddistinte da quel sapore.
Io mi tengo fuoti.... Per me l whiskey è solo il jack....
Ma se vuoi fare bella figura ti consiglio una bottiglia di jack daniel's Sinatra century Bottiglie celebrative numerate per collezionisti, alla modica cifra di quattrocentocinquanta euri cada una ....
Ziojack: per carità, è questione di gusti. Distillare il mais non è come distillare l'orzo ma senza star lì a tirar fuori il Pappy Van Winkle 23 YO Reserve... accetta un consiglio: concediti una bottiglia di Booker's da 70 euro e dopo fammi sapere.
Certo... Ci sono whisky e whisky... Riserve e riserve.... Il mio voleva solo essere una specie di provocazione , Spendere 500€ per una bottiglia di jack commemorativa , che poi non si berrà mai Mi sembra esagerato... Come tutte le cose ci vuole una mezza misura... Anzi....un mezzo bicchiere
Dico una banalità: c'è chi compra una Canon 1200D/Nikon D3300 e poi chi può comprare una Canon 1Dx/Nikon D4s. La misura dipende dalla disponibilità di chi acquista. Non sempre l'equazione [Maggior costo d'acquisto= Miglior bene acquistato] corrisponde alla realtà ma tante volte si.
Per quanto riguarda il discorso scotch/bourbon sono tanti i fattori che incidono sulla qualità di ognuno. A tenere più basso il livello del bourbon sotto l'aspetto qualitativo incide moltissimo, credimi, la Legislazione statunitense in materia di distillati.
Esatto Josh, è proprio il sentore di iodio che mi piace! Per quello il Bruichladdich è, in fascia bassa e per le mie conoscenze, il mio preferito. Poi, non sono salito mai troppo di livello
ZioJack ho la percezione, correggimi se sbaglio, che tu stia confondendo le cose....gli americani sono una cosa gli scozzesi un'altra. prima dici whiskey poi dici whisky......ma la differenza qual'è?
Attenzione.... whisky è scozzese...whiskey è irlandese...il primo è generalmente a doppia distillazione mentre il secondo è a tripla distillazione... E per quanto possa suonare strano il whiskey è nato prima...importato in Scozia dai monaci approdati sull'isola di Iona. Stefano
Tutto assolutamente esatto quello detto da Taranis... mi sembra doveroso solo segnalare che i whiskey sono tutti i NON scozzesi, quindi irlandesi, americani e canadesi. Tra questi gli americani si definiscono bourbon. Da segnalare, inoltre, che di base cambia anche il cereale per la distillazione. Gli scozzesi usano l'orzo, gli americani il mais, irlandesi e canadesi il frumento o la segale.
Elisabeth...ho appena scoperto il sito angel's share...dopo la tua segnalazione. Non sapevo ci fosse un salone del whisky a Milano...buono a sapersi che ci sono siti anche in italiano. In realtà mi voglio preparare un a piccola riserva anche legata ai luoghi che ho visitato in Scozia....Se in loco ho preso un Talisker, ora vorrei aggiungervi un Oban e un Tobermory, mentre del soggiorno a Dufftown mi resta un Glenfiddich..e pensare che nello spyeside ci sono capitato per caso fuggendo dal traffico di Elgin e della costa. La prossima volta che vado in scozia punterò qualche distilleria minore ed artiginale...magari su qualche isola. Mi dovrò informare. Stefano
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!