| inviato il 11 Aprile 2018 ore 18:17
Ho appena avuto modo di provare il Rawpower di un amico. Collegato un hub usb al quale ho connesso il lettore con scheda Compact Flash da 64gb e un HD esterno 2,5 da 2tb. Mi son connesso con lo smartphone (android) al wifi del Rav e tramite l'applicazione (scaricabile gratuitamente e con la quale puoi vedere tutte le periferiche collegate ed il loro contenuto) puoi selezionare i file da copiare da una periferica all'altra. Son contentissimo (appena ordinato su Amazon), primo perchè funziona e secondo perchè ho risparmiato un sacco di soldi che avrei speso per il My Passport Wireless Pro (che da quel che ho capito non legge CF superiori a 32gb). Consigliato per chi, come me, necessita di fare back up alla fine di uno shooting in particolari situazioni (in viaggio senza pc o addirittura senza corrente elettrica). MAuro |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 18:42
mi dai il link del rawpower? personalmente uso solo un hub usb (più cavo per ricaricare il telefono o power bank) |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 20:24
Ottimo acquisto Mauro, vedrai che te lo guaterai in viaggio. Controlla anche qualche pagina dietro come lanciare il backup delle foto tramite browser web da cellulare senza app, funziona anche se stacchi il Wi-Fi , basta lanciare il backup e via.. Ottimo! Se a qualcuno interessa un rawpower praticamente nuovo mi scriva in privato.. Raffaele |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 22:14
Grazie mille! |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 9:54
perchè se colleghi al telefono un SSD o peggio un HD portatile e lo alimenti con quel cavetto lì ti ammazzano la batteria e rimani senza carica telefono. In ogni caso il raw power è nettamente più veloce. Per cui se devi fare trasferimenti di grandi quantità di dati alla fine di una giornata il cavetto non è una soluzione valida. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 10:39
ho sempre usato hd tipo l'Hyperdrive ( ma in versione molto molto più economica ... ) a me non interesssa il discorso wifi e in dispostivi come il ravpower lo userei solo per l'app di gestione se ho capito bene tramite l'app posso lanciare le copie e vedere il contenuto dei vari dispositivi connessi corretto ? ho una domanda molto pratica : quanto tempo ci mette a copiare una scheda da 32gb piena di foto ? qualcuno ha già fatto questa prova o può farla ? |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 10:51
“ a me non interesssa il discorso wifi e in dispostivi come il ravpower lo userei solo per l'app di gestione se ho capito bene tramite l'app posso lanciare le copie e vedere il contenuto dei vari dispositivi connessi corretto ? „ Se ti interessa solo l'app, lascia perdere il RAWPower perché è pessima (a meno che non sia stata aggiornata recentemente: è da un po' che non lo uso) “ ho una domanda molto pratica : quanto tempo ci mette a copiare una scheda da 32gb piena di foto ? qualcuno ha già fatto questa prova o può farla ? „ Io avevo fatto una prova assolutamente casalinga: circa 23 minuti per 16gb, poi tutto ovviamente è legato anche al tipo di SD e all'HD usati. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 11:19
grazie della risposta spiego meglio : non mi interessano ne l'app ne il wifi per me l'ideale sarebbe trovare un disco con il lettore di schede già incorporato, modello hyperdrive per capirci https://www.amazon.it/1750-75TB-HyperDrive-COLORSPACE-UDMA3/dp/B01H087 ne ho avuti un paio minimali, avevano un piccolo monitor dove potevo vedere lo stato della copia in corso, e a copia finita, l'esito in questo modo ogni volta che copiavo una scheda, alla fine ero certo del risultato ( nei viaggi sempre copiato su due unità differenti, perchè ... non lo dico nemmeno ) ora i miei due dischi hanno capacità troppo limitata e cercavo un modo per sostuirli prodotti come il WD 1TB My Passport Wireless Pro, non hanno alcun monitor per verificare lo stato della copia in corso, lo spazio ecc dispositivi come l'hyperdrive sono costosissimi se tramite il ravpower e due dischi esterni "risolvo" il problema... può andare l'app, per il mio utilizzo, è sufficiente che mi consenta di fare le copie, e controllare che sui dischi connessi, ci siano i files copiati questo si può fare ? per la velocità volevo solo un'idea, dipende anche da quanti sono i files a parità di gb copiati |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 13:23
“ perchè se colleghi al telefono un SSD o peggio un HD portatile e lo alimenti con quel cavetto lì ti ammazzano la batteria e rimani senza carica telefono. „ Il disco rigido deve essere alimentato tramite caricatore per cellulare o power bank, altrimenti non ce la fa a girare. “ In ogni caso il raw power è nettamente più veloce. „ Non ne sarei così sicuro. Senza polemizzare, con il cavetto mi trovo bene. Lo uso solo sporadicamente nei viaggi e dovendo portare già dietro un power bank da 10500 mAh, non avendo necessità di fare hotspot (nel caso uso il telefono), dovendo utilizzare per forza un lettore schede(utilizzo le compact flash); preferisco il cavetto, è molto più leggero. L'ho comprato in un negozio, e l'ho pagato circa 4 euro. Non so quanto tempo potrà durare, ma funziona alla grande. D'altronde anche il raw power consigliato è un prodotto piuttosto economico... Buona giornata ragazzuoli! |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 13:34
“ l'app, per il mio utilizzo, è sufficiente che mi consenta di fare le copie, e controllare che sui dischi connessi, ci siano i files copiati questo si può fare ? „ Parlo per la mia esperienza: con cavetto connesso al cellulare, tramite due app scaricate gratuitamente dal google store, si possono aprire e riprodurre tutti i file e vedere la posizione dove sono salvati. Il disco rigido connesso al cellulare si comporterà come memoria aggiuntiva, le funzioni del cellulare restano invariate. Con il raw power credo sia lo stesso, se collegato al telefono. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 13:48
Ma il cavo OTG ti consente di collegare contemporaneamente HD e scheda CF? Io come App per la gestione della USB adopero: - OTG USB Explorer - File Manager + Tu quali usi? Ciao, Ignazio |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 13:52
Okay, ho visto adesso il cavo usb otg da te indicato. Ha più porte e quindi fa da hub. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 14:00
“ Okay, ho visto adesso il cavo usb otg da te indicato. Ha più porte e quindi fa da hub. „ Esatto, puoi collegare 1 hard disk e lettore schede contemporaneamente. Se ne avessi la necessità, potresti aggiungere anche tastiera e mouse. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |