| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 21:47
“ Claudio, fra quanti apprezzano la canon 7dii praticamente nessuno ha mai peovato neppure una nikon d300. La quasi totalità di canonisti che hanno avuto in mano una nikon da sport hanno fatto lo switch „ . Io penso che tu una 7DmkII non l'hai mai nemmeno toccata! |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 21:50
Daniele fra tre anni mandami un mp |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 23:59
Dal nulla Sony ha creato due sistemi fortemente innovativi e mi pare che nella serie Fe stia andando abbastanza bene, ora che vi siano delle lacune e'evidente ci mancherebbe altro, ma non vedere i progressi in questo settore o pensare che non evolga ulterormente fino ad essere comparabile a settori reflex ,che sappiamo bene quanti anni hanno sulle spalle e l esperienza vorra' pure dire qualcosa, e' un opinione secondo il mio parere non aderente neanche a quello che si sta verificando ora, figuriamoci fra anni. Secondo me invece fra qualche anno vi sara'un ottimo sistema anzi vedo piu' di un sistema mirrorless che offriranno almeno pari qualita' rispetto agli equivalenti reflex con i plus che solo le Ml possono offrire ,che poi le marche siano Sony o altri non conta . |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 11:39
“ Claudio, fra quanti apprezzano la canon 7dii praticamente nessuno ha mai provato neppure una nikon d300. La quasi totalità di canonisti che hanno avuto in mano una nikon da sport hanno fatto lo switch. „ Se lo dici tu mi fido “ Aspetta che Canon lanci la g9x e la asfalta con la rx100iv E via dicendo. „ Madò allora sony fa anche bitume non solo elettronica! comunque sicuramente la a99mk2 sarà un gioiellino... riguardo la competizione alla d500 penso che nessun brand abbia niente di pronto con cui rispondere..sicuro magari la a6100 avrà un'autofocus ancora migliore dell'a6000 che potrà soddisfare ancora più clienti! Preghiamo per nuove lenti E Amen |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 11:45
Ma questi sensori da milioni di iso che hanno messo su queste belle nuove Nikon sono di casa Sony qualcuno ha notizie in merito non ho trovato niente sulla produzione. |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 12:08
Onestamente non credo che i sensori siano sony. quasi certamente il 20,8 mp dell'ammiraglia non è sony. non lo è mai stato. nella d500 avrebbero benissimo potuto mettere un sony. ma non mi risulta che abbia un 20,9 mp. di recente è girata voce che Nikon abbia acquisito la divisione immagini di Samsung. ma sarebbe troppo presto perchè siano suoi questi sensori. Non saprei, ma verrà fuori.. |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 12:20
Toshiba? |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 12:26
Si infatti anche nelle D4 non sono Sony vabbe staremo a vedere. Mi puoi spiegare una cosa Daniele per adattare lenti Canon sulle nostre A7ll di che adattatori c è bisogno e quanto costano grazie, te lo chiedo a te perché mi pare d aver capito che già adoperi qualcosa . |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 13:54
No caro. quando racimolerò un po di soldi acquisterò un 85 1.2 e cercherò un adattatore conveniente (non mi serve un gran AF nei ritratti.) per tutto il resto chredo che l'attuale parco lenti sony non abbia nulla da invidiare se non per l'altro 1.2 ed il TSE. Mi spiace quindi di non poterti aiutare.... |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 14:36
L' A7 RII, con i suoi 42 mpx, ha nell'architettura un' eccezionale ragione di utilizzo. L'assenza di lenti T&S è in effetti assurda (tra l'altro in questo campo è solo la S che serve). Questo fa si che nell'usato un Olympus OM 35 pc stia sui 500 euro, un 24 anche 1800, a fronte dei 2000 o poco più richiesti per il Canon 17 nuovo; 1200-1500 per il Superangulon 28, 600-800 per il superatissimo Curtagon 35 (decentramento di soli, insufficienti 7 mm.). Il tutto naturalmente con adattatore a parte. La macchina d'accordo ma con poca benzina si fanno scarsi km. Le focali classiche sono coperte al meglio anche con gli Zeiss che sappiamo, le lenti specialistiche però non possono mancare per essere competitivi a tutti i livelli. |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 14:51
“ (tra l'altro in questo campo è solo la S che serve) „ Sono curioso: perché? |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 15:12
Perché è il decentramento che ti raddrizza le linee; per la macro invece puoi leggere la recensione sul Nikon 24 PC E di questo autentico specialista: www.bogiphoto.com/tips/24pce.aspx |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 15:24
Già Francesco. Non ho fatto una ricerca, ma, pensi si possa produrre un adattatore capace di rentere T&S anche lenti comuni? |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 16:32
L'ho cercato ma l'ho trovato a carissimo prezzo soltanto per mettere le lenti Hasselblad su Nikon (300 euro) se non ricordo male. Si va di Kipon per adattare T&S di vecchia generazione; neanch'esso economicissimo con i suoi 100. Difficile capire l'enorme differenza (le trovi anche a 15 euro o meno) con le baionette da sostituire ai Leica da usare in A mount. Solito discorso che per i prodotti Leitax ma io non ho avuto problemi con questi accessori... terra terra . A proposito, a che punto siamo con gli annunci al CES? |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 17:18
bogiphoto, immagini fotografiche eccezionali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |