RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DXO testa le ottiche Canon su 5Dsr - 45mpx per servirvi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DXO testa le ottiche Canon su 5Dsr - 45mpx per servirvi





avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 11:31

Una domanda, che faccio a me stesso e pongo a tutto il forum.
Prendo a mo' di esempio un'ottica fra le più risolute e corrette attualmente in commercio, il Sigma 35Art.
Montata su di una D750, riesce in pratica a "risolvere" tutto il potenziale del sensore, guadagnandosi ben 22mpx di sharpenss
www.dxomark.com/Lenses/Sigma/Sigma-35mm-F14-DG-HSM-A-Nikon-mounted-on-
Sulla 5Dsr la stessa lente risolve 34mpx sui 50mpx totali che "equipaggiano" il sensore. Quindi, abbiamo in pratica un terzo di ipotetica risoluzione buttata al vento perché la lente non sfrutta a pieno tutte le potenzialità del sensore
www.dxomark.com/Reviews/Best-lenses-for-the-Canon-EOS-5DS-R-Best-stand
In sintesi, all'aumentare dei max c'è un peggioramento delle prestazioni, tenendo conto delle dovute proporzioni.
Vero che su di un sensore da 50mpx ne sfrutto ipoteticamente 34. Ma su di un sensore da 24mpx ne sfrutto ben 22.
Quindi, ha senso tutto ciò?
Io mi sono risposto in questo modo: su formato 35mm ci sono dei limiti oggettivi oltre i quali sono più i contro dei pro.
Inutile aumentare a dismisura la densità dei pixel su di una superficie limitata.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 11:36

Fotomistico, la stessa lente, l'hanno montata su D810? Scusa ma dxo non riesco veramente a navigarlo, non ci capisco nulla e impiego giorni a trovare quel che cerco.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 11:39

Io mi sono risposto in questo modo: su formato 35mm ci sono dei limiti oggettivi oltre i quali sono più i contro dei pro.
Inutile aumentare a dismisura la densità dei pixel su di una superficie limitata.
con i grandangoli anche le medio formato hanno risoluzioni minori in fatto di sharpenss, il fatto di non sfruttarle a pieno non credo interessi a molti, quello che interessa è il campionamento che è sempre migliore rispetto a fare un ingrandimento in photoshop...

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 11:43

quello che interessa è il campionamento che è sempre migliore rispetto a fare un ingrandimento in photoshop...


certo, ma come il buon Raamiel ha sempre spiegato, oltre una certa soglia, i vantaggi si pagano troppo perchè danno origine ad un certo numero di svantaggi.
La diffrazione che interviene prima, effetti di smearing, color cast...

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 11:54

www.dxomark.com/Lenses/Sigma/Sigma-35mm-F14-DG-HSM-A-Nikon-mounted-on-
Ecco qua, Ankarai. Sulla D810 risolve 30px, 4 in meno della D5Sr. Ma la D810 ha un sensore da 36mpx, la 5DSr da 50mpx...quindi il miglioramento è inversamente proporzionale all'aumentare della densità...

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 11:54

La diffrazione che interviene prima, effetti di smearing, color cast...
certamente, ma conoscendo certi limiti in alcuni tipi di scatto statici si può aggirare il problema e sfruttare a pieno tutta la risoluzione utile. Certo ci si complica un po' la vita, meglio sarebbe una medio formato, ma se risparmio un bel po' di euri in attrezzatura, accetto anche qualche perdita di tempo in +. MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 11:57

grazie Fotomistico.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 12:00

Guarda Husqy, con me sfondi una porta aperta...
ho avuto la D810 per 10 mesi ed è dovuta andare per la mia necessità di dover monetizzare a fronte di un guaio che mi è successo con la macchina (auto).
Ripeto: quello che non trovo coerente è il messaggio che vuole far passare Alessandro Pollastrini che da una parte dice una cosa e dall'altra la cosa opposta.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 12:06

ho avuto la D810 per 10 mesi ed è dovuta andare per la mia necessità di dover monetizzare a fronte di un guaio che mi è successo con la macchina (auto).
mi spiace...

Ripeto: quello che non trovo coerente è il messaggio che vuole far passare Alessandro Pollastrini che da una parte dice una cosa e dall'altra la cosa opposta.
ah beh un messaggio coerente c'è sempre, le ottiche di plasticaccia nikon MrGreen

user3834
avatar
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 12:09

Comunque tutti i probpemi dei sensori densi spariscono con la tecnologia BSI.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 12:11

In sintesi, all'aumentare dei max c'è un peggioramento delle prestazioni, tenendo conto delle dovute proporzioni.
Vero che su di un sensore da 50mpx ne sfrutto ipoteticamente 34. Ma su di un sensore da 24mpx ne sfrutto ben 22.
Quindi, ha senso tutto ciò?

scusa fotomistico ma non capisco il punto. La prestazione di una lente si misura in risolvenza assoluta, non in percentuale risolta del sensore. Non ha senso.
Se andassi a montare la stessa lente su un ipotetico sensore da 250 Mpx (Dio non voglia che canon lo commercializzi MrGreen) otterresti sempre 34-35 Mpx, ma non puoi dire che la lente fa schifo, solo che il sensore e' sovradimensionato per la lente

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 12:15

mi spiace...


13.600 euro di danni e ho duvuto snellire un po' il corredo
(via la D810, il 14-24, la Sony A7II con una settimana di vita in kit con il 28-70, il Sony 55 f/1,8 con 12 ore di vita)
mortacci sua...

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 12:25

"Pollastrini, ma non eri tu a dire che le differenze su una stampa formato A2 tra D810 e D4 (che hai) non si vedono? "


"......Questo lo hai scritto 3 (TRE) giorni fa.
Tre giorni fa 22 o 24 Mp erano già tanti in assoluto, tre giorni dopo 50 Mp sono utili e Canon ha fatto bene a tirar fuori la 5Ds...
Quale delle due?"


Entrambe, e se tu avessi capito quello che scrivevo, non ti mettevi a far polemica, oltretutto di ben di bassa lega intellettuale, ma purtroppo, tu non lo hai capito.

Una foto stampata in formato A2 e fatta con una fotocamera ad 1 (uno) Mpx, e dunque a bassa risoluzione può essere impastata oppure nitidissima, come pure un'altra foto, sempre stampata in A2 ma scattata con una 36 Mpx può, anche quella, pari pari come l'altra, essere impastata oppure nitidissima.

In altre parole, se non definisci le condizioni al contorno: ma che ci incastra la nitidezza con la risoluzione?

Nitidezza e risoluzione sono cose ben diverse tra loro, si applicano poi ad entità ben diverse tra loro ( solo una immagine finita è nitida, non un'ottica o una fotocamera): la nitidezza con la risoluzione NON ci incastra nulla.

In un intervento io ho parlato di risoluzione, in un altro di nitidezza, sono due cose diverse, tu che erano diverse NON lo sapevi sino ad adesso che te l'ho detto io, hai preso fischi per fiaschi, e fatto interventi a dir poco sgarbati.

La differenza tra risoluzione lineare (è quella che si vede) tra 16 e 36 Mpx non è comunque elevata, e stampando a 360 PPI su formato tipo l'A3 differenza di risoluzione non si vede praticamente mai e si vede di rado su A2, osservando normalmente le stampe, ossia se consideriamo di guardarle dal solito metro o al limite da mezzo metro di distanza ( molto da vicino).

Questo NON significa che le differenze tra D 4 e D 810 non ci siano , ed in effetti ci sono, e se le spulci con una lente d'ingrandimento le vedi, come appaiono chiare e palesi se fai dei crop nemmeno tanto spinti: l'immagine D 810 resta naturale, viva, mentre quella della D 4 si appiattisce, è meno viva, meno presente.

Ottiche buone permettono grandi ingrandimenti, ottiche poco buone permettono ingrandimenti minori, a parità di formato di sensore e per avere alti ingrandimenti con alta qualità, oppure crop buoni, ci vogliono anche fotocamere ad alta risoluzione, perché tutta l'immagine finita deve essere ad alta risoluzione, e le ottiche da sole non bastano: che le fotocamere siano in grado di restituire quello che l'ottica gli passa.

50 Mpx sono assi più di 36 Mpx e se uno compra la 5Dr, la dovrebbe usare per qullo che è nata, ossia per stampare grosso, rivaleggiando le MF a prezzi da 35 mm, o per fare dei crop spinti (foto naturalistica, etc), altrimenti non ha senso comprala, basta una 22 Mpx.

Cli Inglesi, saggiamente, dico che prima di mettre in moto la bocca, bisogna mettere in moto il cervello: sarebbe bene che tu lo tenessi presente.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 12:27

13.600 euro di danni


cazz hai, una lamborghini per far quei danni? ci passa su un'utilitaria :D

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 12:29

Mercedes SLK



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me