| inviato il 10 Novembre 2015 ore 10:14
Feddas mi dispiace ma non sono d'accordo con te. Facciamo un esempio pratico. Ci regalano 1 milione di Euro e un attrezzatura ufologica e ci mandano per 1 settimana in India nello stesso posto. Vedrai che entrambi scatteremmo foto diverse. Le tue belle per te le mie belle per me. Brutte e banali di entrambi per una terza persona e via discorrendo... Non puoi dire che S. McCurry non sia all'altezza ovvero semplificare il tutto. Nel senso che a te forse non piace più, o piacevano solo i lavori vecchi... ma ti assicuro che fare certi ritratti come li fa lui non è solo dire ad uno x/y mettiti li aspetta che scatto! FOtografare la gente ci vuole carisma, audacia, tenacia, simaptia, momento giusto ecc.... la mitica foto di Steve della ragazzina afghana... ben li è come se azzeccassi un gratta e vinci da 1ml di Euro. Cioè mai o comunque la probabilità è bassissima. Quindi il discorso momento giusto, posto giusto, colori , santone... non sta in piedi IMHO. Poi ognuno è libero di vedere le cose a modo suo, ci mancherebbe... ma io la vedo così. Ciao Japko |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 10:39
“ Non puoi dire che S. McCurry non sia all'altezza ovvero semplificare il tutto „ Io ho detto che la fama Glattica non la trovo direttamente proporzionale alla bellezza dei suoi scatti. Parere condizionato dall'aver visto una mostra fatta malissimo. “ ma ti assicuro che fare certi ritratti come li fa lui non è solo dire ad uno x/y mettiti li aspetta che scatto! FOtografare la gente ci vuole carisma, audacia, tenacia, simaptia, momento giusto ecc.... „ Sinceramente tanti ritratti li trovo banali, esempio il lavoro fatto in Italia, c'e' il ritratto di una ragazza con un foular in testa che sinceramente non mi dice niente. La foto della ragazza afgana, come gia dibattuto, va guardata nel contesto in cui e' stata fatta e non analizzata cosi' come la vedi. “ Quindi il discorso momento giusto, posto giusto, colori , santone... non sta in piedi IMHO. „ perdonami ma il reportage e' proprio stare nel posto giusto, al momento giusto (sapendo come essere li in quel momento) e saper cosa fare quando tutto e' a tuo favore. |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 10:52
Ho visitato la mostra in Villa Reale a Monza con un paio di amici. Devo dire che tutti e tre siamo rimasti vagamente delusi... Non lo so, non posso dire che le foto di McCurry non mi piacciano, però sono d'accordo con Filiberto, per cui la sua fama è data più per i picchi che per la media di qualità. Dal punto di vista tecnico sono uno spettacolo, gli accostamenti cromatici, la composizione... Ma rispetto alle centinaia di scatti che ho visto solo alcune mi hanno trasmesso sensazioni, emozioni, sentimenti. Da qui la mia delusione...ma è dovuta al mio personale approccio alla fotografia. Mi deve trasmettere qualcosa; altrimenti, sebbene perfetta tecnicamente, la lascio volentieri indietro. In un'intervista a Roger Waters era stato sottolineato che, al successo di The Dark Side of The Moon, aveva contribuito in maniera sostanziale la nuova tecnologia elettronica dei synth. La sua risposta? "Non basta avere una Gibson Les Paul per diventare B.B.King..." |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 10:55
“ Mi deve trasmettere qualcosa; altrimenti, sebbene perfetta tecnicamente, la lascio volentieri indietro „ E fai benissimo... E' una missione che tutti dovremmo porci, passo passo, passando dalla conoscenza tecnica fino alla ricerca di trasmettere un emozione. |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 13:52
la foto deve sempre trasmettere qualcosa (secondo me) se no hai perso la comuncazione. Se non comunichi che cappero scatti a fare? :) |
user39791 | inviato il 10 Novembre 2015 ore 14:17
La produzione degli ultimi anni di Picasso è quasi indecentemente rivolata al mercato con la emme minuscola, vogliamo mettere in discussione pure lui. |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 21:52
Ciao Feddas ... Mi introduco nella discussione un attimo in ritardo... Secondo me non ti piace Steve McCurry in quanto la fotografia di reportage non è un genere che ti attrae ,da quanto vedo sei appassionato di fotografia di ritratto-moda e non di reportage.Non sei toccato da un punto di vista emozionale da questo genere di fotografia.Parlando della donna Afghana...è il ritratto ... Espressività spettacolare inoltre in questo ritratto McCurry ha fotografato l'anima come direbbe Toscani . Parere personale da appassionato di fotografia |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 12:39
D'accordo con AleBergamini. Che poi, caruccio, fotografa per passione. Che spreco Daje Ale |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 15:24
Mah, difficile dare un'opinione oggettiva. Bravo è bravo. Le foto sono di facile comprensione, piacevoli, colorate e ben composte e questo genere di reportage "patinato" attira il grande pubblico. Il budget e lo staff che ha a disposizione contribuiscono di sicuro in maniera sostanziale all'appeal delle foto ma questo mi sembra naturale. Ho visto una sua mostra e l'ho trovata molto curata e interessante. Forse il punto è che è molto più facile trovare un fotografo più bravo di lui che uno di cui se ne parli meno. Ma questo capita spesso anche in altre arti per cui cerco di farmene una ragione e vivo tranquillamente. |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 16:27
Nessuno tocchi McCurry e finchè non l'ha toccato l'industria americana per far soldi è stato un grandissimo reporter di guerra soprattutto, meno impressionato dai suoi lavori indiani perchè conosco quei posti e diciamo che con un mazzetto di rupie in tasca è più facile fare foto che nel deserto del kuwait o per i monti afghani. Uno dei più grandi reporter ma a mio giudizio smette di fare il reporter a fine secolo, poi convinto dalla macchina del marketing si dedica a fare soldi. Oggi anche io trovo che lo si stia sfruttando oltre il limite magari levando spazio ad altri, se fanno qualche mostra pure per spingere qualche emergente sarebbe utile per rinnovare il nostro immaginario, altrimenti moriremo ancora sfogliando le foto di Capa, McCurry, HCB nulla da togliere a cotanti bravissimi, ispirati, capaci ma fortunati autori. Dico fortunati in quanto nell'arte o anche nella fotografia quando parliamo di fama....the winner takes it all....e agli altri rimangono le briciole. |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 16:31
Al di la di piace non piace, molti fanno certi reportage o ritratti in viaggio con un certo stile perchè influenzati proprio da McCurry. Attualmente di sicuro ci sono molti fotografi che fanno ottimi lavori, ma bisogna anche contestualizzare le cose, per esempio va considerato quanto tempo fa è stata fotografata la sua famosa ragazza afghana |
user15476 | inviato il 29 Febbraio 2016 ore 20:59
Ma uno potrà campare senza per forza mettersi a fare workshop... |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 23:39
Ma i libri sono molto belli e le stampe contenute moto belle.I ritratti, la profondità del contrasto,la tavolozza dei colori lo contraddistinguono secondo me |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |