| inviato il 10 Settembre 2017 ore 9:08
“ Stai lavorando su un insieme finito di puntini colorati. Fidati...è grafica. Ma mi sa che sono in tanti a non riuscire ad andare oltre su questo punto. Sono solo puntini colorati. „ non ne capisco il senso, almeno applicato alla fotografia...i puntini insieme formano una fotografia Il fatto che siano puntini piccoli colorati non vuol dire di affrontare la cosa come se fosse grafica. I mattoni fanno la mia casa, ma la mia casa è calore, è vita, è famiglia, ha un senso molto più elevato e ampio dei singoli mattoni. Ciao LC |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 9:09
Purtroppo, come detto e specificato non scatto in raw. Quindi lo trovo difficile. E ripeto, scatto cosi perché mi "piace" cosi. Sicuramente non verrai tu a dirmi cosa devo o non devo fare, grazie. |
user117231 | inviato il 10 Settembre 2017 ore 9:10
Lab... a te manca il senso dell'umorismo ed a me la vita ha dato anche quello che si era dimenticata di dare a te. Tacci... come scritto anche da Labirint, il tuo JPG, che tu non tocchi....è il risultato di una postproduzione fatta da altri a monte. Ma come già detto, contento tu contenti tutti. Ricordati però che sono solo puntini colorati. Lord... ma perchè, la grafica digitale di cosa è fatta se non degli stessi puntini colorati usati per la fotografia digitale ? Se le due cose sono fatte della stessa identica materia prima... fattelo venire un piccolo dubbio che siano poi la stessa identica cosa. Segnati questa data. Il giorno che vedremo foto perfette, generate direttamente al PC senza nemmeno l'intervento umano... ne riparliamo. Ormai manca pochissimo a software completi in grado di sviluppare immagini... delle quali nessuno potrà mai dire che non siano foto scattate da mani umane. |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 9:13
“ Purtroppo, come detto e specificato non scatto in raw. Quindi lo trovo difficile. E ripeto, scatto cosi perché mi "piace" cosi. Sicuramente non verrai tu a dirmi cosa devo o non devo fare, grazie. „ Una sola domanda...ma tu conosci Photoshop? Nel senso lo hai usato ma poi hai deciso di non usarlo più? O non lo hai mai usato? Perchè nel primo caso va bene è una scelta cosapevole, nel secondo è prendila nei giusti termini, ignoranza. Poi tornando a photoshop, perchè tutti quelli a cui non piace sono quelli che non lo hanno mai usato? Comunque se ti pice così continua così, ma sii consapevole che ti stai perdendo molto della fotografia in senso ampio. Ciao LC |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 9:14
Amen |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 9:16
“ ma perchè, la grafica digitale di cosa è fatta se non degli stessi puntini colorati usati per la fotografia digitale ? Se le due cose sono fatte della stessa identica materia prima... fattelo venire un piccolo dubbio che siano poi la stessa identica cosa „ aridaje....allora casa mia è la Reggia di Caserta (son fatte tutte e due di mattoni) e io sono come Einstein (abbiamo stesse cellule e stessi atomi) Non vuol dire niente se non una speculazione fine a se stessa. IL punto centrale è di come affronti la cosa, la puoi affrontare da grafico, spendo ore a creare cose che non ci sono o come fotografo spendo ore a cercare le condizioni giuste...il risultato sarà lo stesso, non ci piove, ma io come fotografo sono più contento di passare ore sul campo. Ciao LC |
user117231 | inviato il 10 Settembre 2017 ore 9:17
Amen Non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire. Cit. Dio Il giorno di riposo, seguito alla creazione, dopo aver parlato con quel testardo di Adamo... che pretendeva che gli facesse come compagna, un altro Adamo !!! |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 9:21
I felix, io non sono sordo, e ho capito molto bene quello che vuoi dire, sei tu che non capisci il senso più grande. Che te devo dì? E amen lo dico io, la tua affermazione a che porta scusa? Al fatto che fotografia e grafica son la stessa cosa perchè fatte di puntini colorati e lavorate al computer...embè? solo un × non lo capisce. Io ti sto dicendo un'altra cosa che va oltre i puntini, ...CHE HO CAPITO BENE...ma a questo punto mi viene il dubbio che tu non sia solo sordo. Ciao LC |
user117231 | inviato il 10 Settembre 2017 ore 9:21
Amen era riferito a Tucci. Annamo bene...( pure le offese velate) buona domenica a tutti. |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 9:24
Non capisco che male ci sia a elaborarsi un'immagine a proprio piacimento. Alla fine quello che conta è il risultato finale. Anche perché....lo stesso discorso si potrebbe estendere nello stil Life, nei ritratti in studio ecc. Non è naturale usare più fonti luce. Oppure.....mi viene in mente la fotografia pubblicitaria, dove il montaggio di più immagini è normale. Secondo voi....come facevano i fotografi, al tempo della pellicola, a fare un paesaggio urbano notturno, con tutto ben leggibile? |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 9:25
“ Amen era riferito a Tucci. „ SCRIVILO CACCHIO A CHI ERA RIVOLTO!!!! Io scrivo tu rispondi senza un riferimento e pretendi che io capisca a chi era riferito...le basi minime della conversazione vi mancano ecchecaspita. ... |
user117231 | inviato il 10 Settembre 2017 ore 9:27
E che ci vuoi fare... mi mancano tante di quelle cose che ho dovuto mettere le basi della conversazione al punto 1.241 della lista, quando ci arrivo giuro che provvedo. La pazienza fortunatamente non è nell'elenco. Ottimo intevento Gianluca. |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 9:32
Questo esempio personale l'ho già postato altrove:
 (la foto è questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2251690) La stanza era quasi buia, illuminata da una luce soffusa ad incandescenza. Io, il bianco, non lo misuro mai (problema mio, colpa mia, abominio mio...) in quanto non mi ha mai cambiato la vita, semmai me l'ha complicata. Devo anche dire che, nella quasi totalità dei casi, non devo mai intervenire 'troppo' sul recupero del bianco, in PP. Tornando all'esempio, ho tenuto gli iso più bassi possibili e il tempo di posa più lungo possibile (compatibilmente con il tremore delle mie braccia) e ho premuto il pulsante di scatto. Poi, con i due cursori di ACR (temperatura colore e dominanti verde.VS.magenta) ho recuperato quasi completamente i colori reali di quella scena. Il colpetto decisivo l'ho dato fuori da ACR, in ambiente Phs, con CorrezioneColoreSelettiva, CorrispondenzaColore e BilanciamentoColore. Ho impiegato più tempo a scrivere queste due righe, cha a intervenire sulla foto, e sicuramente meno tempo, di quanto avrei necessitato per misurare il bianco sul posto, al momento dello scatto. Sicuramente questa foto è stata ritoccata, ma almeno è una foto realistica, contrariamente a quella 'pura'. |
user117231 | inviato il 10 Settembre 2017 ore 9:45
 Hai ragione Caneca, meglio provare con gli esempi visivi. Secondo te... preferiscono quella pura a SX o quella ritoccata a DX ?!! Ovviamente questa è una situazione estremizzata per testare la capacità di una D800 di recuperare le ombre. |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 10:13
Caneca, a parte tutte le cose sulla post che condivido, permettimi un plauso per la frase sul bilanciamento del bianco ! Lord , non è vero che Photoshop non piace a chi non l'ha mai usato, non piace nemmeno a chi non è riuscito ad usarlo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |