| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 10:58
“ io sono quasi deciso a comprare il 20 pancake, ma non riesco a quantificare la differenza di foto in quei 5 mm „ Se hai uno zoom che copre quelle focali, prova a scattare a 20, poi prova a 25 e vedi quali preferisci. Ti consiglio di fare così perché queste cose sono molto personali (come la pizza, c'è chi la preferisce croccante e chi la preferisce morbida ) quindi non è detto che le mie preferenze combacino con le tue. P.S. il panasonic 25mm è f/1.7, è l'Olympus che è 1.8. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 11:09
Se lo affianchi al 45 f1.8 hai già una signora ottica da ritratto che può anche essere in qualche misura ambientato potendo arretrare. Secondo me il 25 oly è troppo vicino. Idem per il 20 pana però essendo l'unico vero pancake di qualità elevata, ce l'ho fisso sulla macchina di tutti i giorni che è una... E-M10 (prima serie). Se pancake non è l'esigenza primaria, ti consiglio invece il 17 oly o meglio ancora il 15 pana anche se con quest'ultimo siamo fuori budget mi pare di capire. Occhio che il 20mm è veloce ma lento in confronto a tutte le altre ottiche citate. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 11:20
20 mm molto più simile alla visione dell occhio umano (corca 42 mm) rispetto al 50 mm che è ancora lungo per ottica tutto fare...vai di pancake |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 11:23
rcris: che tonto, non ci avevo pensato. Farò cosi. si ho il 12-60. il centauro rosso: hai capito il problema. Non vorrei qualcosa che sia troppo simile al 45. Il 45 è ottimo per i ritratti, ma per altre cose non mi trovo molto. il 17 l'ho considerato, l'oly 17 pancake 2.8, usato si trova a pochissimo, oppure l'1.8 che non ha un prezzo altissimo. il pana 15 è un po fuori budget. direi che la scelta ora è tra il pana 20 e l'oly 17. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 12:12
oly 17 f1.8 intendo io. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 14:20
anche per me fu tra quei 2 la scelta...scelsi il 20 mm panasonic, molto più soft nello sfocato, più corto, focale da paura i 40 mm per un tuttofare. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 16:42
Il 20 ha un solo difetto, l'af solo sufficiente, per il resto è un miracolo di compattezza e prestazioni. In abbinamento al 45 sceglierei sicuramente il 20. Il 25 è una buona lente ma meno versatile se non hai il grandangolo. Poi dipende dalle propria abitudini, io come fissi ho solo il PL25 e il Sigma 60, perciò sono lunghetti. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 9:42
allora ragazzi, son di nuovo qua. la scelta è tra pana 20 mm e olympus 17 mm. ho trovato un oly 17 mm pancake f 2.8 per capirci questo www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_m17 o è f2.8, ma l'ho trovato usato a 100. il 20 mm, costa il doppio almeno. Vero che parliamo di 200 euro e nn duemila.. insomma aspetto un mese e ho i soldi del 20mm, ma sto 17 mi tenta.. che dite? |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 9:49
Io andrei di 20, vuoi per la maggiore luminosità vuoi per le recensioni del 17 che evidenziano una qualità delle immagini restituite dalla lente non esattamente al top. La pecca maggiore del 20 è un autofocus non particolarmente prestante, in particolare su corpi Olympus (su Panasonic va meglio). |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 11:19
20 vs 17 2.8?? 20 tutta la vita se parlavi del 17 1.8 allora si poteva star qui a discuterne |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 11:46
La luminosità del 20mm è impagabile, dopo di che il 17/2.8, che ho avuto, non mi sembrava così malvagio: confrontato col 20 era peggiore ai bordi, ma anche più wide. Anch'io cmq voto per il 20. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 11:51
Certo fai i soldi che ti mancano e prendi una lente seria. Il 17 f2.8 è più per.uno che buole iniziare a provare i fissi...il 20 è un signor fisso. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 12:14
“ Il 17 f2.8 è più per.uno che buole iniziare a provare i fissi...il 20 è un signor fisso. „ il punto è anche questo. Non sono un amante dei fissi, vorrei provarli con la em10. al momento ho solo il 45. l'idea è di farmi un mini corredo super trasportabile, em10 con un fisso pancake, 45 in tasca se capita qualche ritratto o altre situazioni. cmq mi avete convinto, aspetto un mese e prendo il pana 20. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 12:41
Si ti capisco, anxhe io esco così a volte...se voglio stare super leggero ma con la massima qualità. Pen F e 45 mm, e il pancake in tasca...amo più le lunghe focali che le corte, ma così stai a posto ri diverti e hai foto di un certo livello. Il 20 sfoca abbastanza e lo sfocato è molto morbido credimi, tipo cremoso. non pensarci più. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 14:07
Il 17 2.8 paga sicuramente un AF lento e una resa non costante da bordo a bordo. Tutti ne parlano male, perché effettivamente c'è di meglio però ha una certa personalità. A me sembra che il 17 1.8 per quanto migliore sia anche un po' più asettico. Il 17 2.8 è anche costruito peggio, mentre il 17 1.8 è bello in metallo. Il 20 1.7 è una grade lente, rispetto il 17 1.8 paga solamente l'AF. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |