JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ma per fare questa foto..........di cosa hai bisogno?.........come attrezzatura completa?
user4758
inviato il 19 Aprile 2016 ore 13:50
“ ma per fare questa foto..........di cosa hai bisogno?.........come attrezzatura completa? „
...di un sacco di roba costosa ed un po' di tecnica
Orione è uno degli oggetti più facili da riprendere quindi il minimo sindacale che ti serve è
- Treppiede foto/video solido + Astrotrack/Star Adventurer oppure una montatura equatoriale (qui non so consigliarti!) - Un tele d'una lunghezza focale su FF di almeno 300-400mm - Un'intervallometro (io uso il Canon TC-80N3) oppure colleghi la macchina al PC e gestisci tutto da li... - Ed una macchina fotografica!
e se come me hai parecchio inquinamento luminoso direi un filtro per ridurre l'IL
user3548
inviato il 19 Aprile 2016 ore 15:25
Zeppo, quello voglio arrivare a fare!!!
user3548
inviato il 19 Aprile 2016 ore 16:46
io sono indeciso, nel senso che vorrei ben capire le differenze sia operative che nel funzionamento che nella possibilità di avere un prodotto piu user friendly possibile, rispetto ai due che ho messo nel mirino:
Montatura equatoriale star adventurer Inseguitore Astrotrac
La domanda da completo ignorante, inoltre è: ma l'astrotrac, con la testa alzo/azimut diventa una montatura uguale allo star adventurer? Lo so, le idee sono molto poche e confuse. Ma grazie per chi mi può spiegare.
Vedo idee confuse qui. Se si è digiuni di astrofotografia, iniziare con cavalletto e fotocamera e obiettivo wide. Di qui poi si parte con la PP al PC, molto importante. Io userei una FF per questo tipo di approccio per il basso rumore. Poi si potrà acquistare un filtro anti inquinamento luminoso per aumentare contrasto nebulose nonché modificare la camera (cercare su google modifica UV IR astrofotografia dslr). Poi dopo aver ottenuto belle inquadrature wide della via lattea, si può stringere con un 50 o più, arrivando fino a 300mm di focale su FF, e usare i citati astro inseguitori. Come si vede ci vuole passione bugdet e pazienza.
user4758
inviato il 19 Aprile 2016 ore 17:55
Alberto, lo Star Adventurer non è una montatura equatoriale, ma un'astroinseguitore come l'Astrotrac...
La testa equatoriale dell'Astrotrac (TW3100) che costa un botto è veramente ben fatta e consente un'allineamento veloce sulla polare!
Comunque con i soldi del kit completo Astrotrac ci viene fuori una buona montatura equatoriale, valuta anche quelle!
Sia lo star adventurer che l'astrotrac sono due astro inseguitori. Condividono più o meno gli stessi pregi:
-Trasportabilità -Costo -Porta per autoguida
E gli stessi difetti:
-Lavorano solo in AR e non in declinazione -Costo in rapporto a montature eq usate -Possibilità di lavorare con focali corte (qui sembra che l'astrotrac faccia meglio, ma non ho trovato molte prove con lo star adventurer)
La prima cosa che ci si deve chiedere prima di acquistare è se l'utilizzo sarà itinerante o senza grossi spostamenti a piedi...in pratica quanto peso si è disposti a trasportare a mano. Se non è necessario stare leggeri una montatura equatoriale può essere più indicata. Si parte dalla EQ 3.2 fino alla EQ 6 in base a ciò che si pensa di utilizzare.
user4758
inviato il 19 Aprile 2016 ore 18:07
Volevo aggiungere alla spiegazione di Jonnycorvo che l'astrofotografia è una brutta bestia!
- E' costosa - E' complicata in fase di ripresa - E' ancora più complicata in fase d'elaborazione - E' frustrante perchè... le notti buone per riprendere sono veramente poche - E' frustrante perchè... quando ci sono notti buone per riprendere solitamente c'è la luna piena - E' frustrante perchè... quando ci sono notti buone per riprendere solitamente c'è vento - E' frustrante perchè... quando tutto è perfetto ci cacci dentro qualche errore o dimenticanza che ti rovinano il risultato finale!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.