| inviato il 20 Luglio 2017 ore 11:34
900€ per il metabones sono davvero una cifra importante...affrontabile da chi in effetti ha già un parco ottiche sterminato da "adattare". Se invece non si vuole avere il controllo della maf ma solo il diaframma che alternative ci sono a prezzi inferiori a 350-400€? |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 11:43
Grazie, però con lenti canon EF oltre alla maf non c'è nemmeno la possibilità di controllo del diaframma o questa c'é? Rana – November 11, 2015 Hi, how can i change aperture when using canon ef ( 50mm f1.8) lens on GH4 , with this adaptor ? admin – November 13, 2015 Sorry that you will have to use wide open with this adapter. |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 12:26
Pare proprio di no |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 13:26
Giuliano concordo in buona parte, ma un conto è sperimentare e divertirsi spendendo 2-300€ e rivendendo con una perdita di 50€, un altro sarebbe sborsare 900€ e poi averlo sulle croste |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 13:38
Ovviamente i turbolens non sono al livello degli speedbooster (costano X volte di meno!), ma in realtà non ho trovato in rete stroncature. E proprio il prezzo li rende sensati per lenti vintage meno nobili come un FD 50mm f1.4 (80-90 euro), un Helios 58mm f2 (40-60 euro). Lenti appunto meno nobili, ma proprio per questo in grado di sopportare più facilmente l'interposizione di una cineseria tra obiettivo e fotocamera. |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 13:41
www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact= Date un occhio a come si presenta la PRO1 con Metabones e Tessar 45mm Ieri in Street contest ho fatto pochi scatti... ma mi sembrano eccellenti! L'aspetto che forse viene enfatizzato di più è la tridimensionalità e l'ariosità di alcune scene... ci aggiorniamo |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 14:13
“ Date un occhio a come si presenta la PRO1 con Metabones e Tessar 45mm Sorriso „ 'azz! Lo zeiss sembra nato per stare attaccato alla fuji col metaosso |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 0:42
per fortuna non ti serve l'autofocus....... |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 3:23
Per video lo uso con la solita accoppiata 18/35 1,8 Sigma...per foto....perde troppo! Parlo del cinese Mitakon |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 8:19
chiunque volesse dei raw del metabones xl posso fornirli volentieri questo e un jpg uscito dalla camera con il 135 a tutta apertura (om-d 10)
 Se per voi non e abbastanza come qualita' capisco e non ne parlo più, ovviamente se lo chiudi migliora ulteriormente ma dicerto più detaglio a me non serve. Vi ho lasciato la foto a piena risoluzione nel caso in cui voleste dare un occhiata al dettaglio sulle scritte. questo del sigma 30 art 1,4 (lente non nitidissima a tutta apertura)
 Non credo che senza lo speed booster sarebbe stato più nitido. E vi ripeto aggancio di notte a -4 ev con la possibilita' di esporre a 0,9f con il sigma o a 0,76 quando monto il talpone, tradotto dove io non vedo per il buglio la macchina aggancia. se per voi non e abbastanza dettagliato lo posso capire personalmente e molto più che sufficiente per le mie esigenze. Considerando cha ha un af velocissimo su tutto il frame con un ev da -4 sinceramente non so cosa altro pretendere. Pero' si sa ogni uno ha le proprie esigenze. |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 9:41
Oliva, per chi come te ha diverse lenti "L" e vuole usarle senza rimpianti anche su m4/3 secondo me può avere un senso spendere 900€...anche perchè lenti a f/0.9 che mantengono AF mi sembra non esistano nel consorzio MFT. Scattare attorno a f/1.0 offre almeno 1-2 stop di vantaggio che ti permette di tenere ISO bassi. Indubbiamente, a parte il costo, lo svantaggio è che ti ritrovi dei pesi/ingombri notevoli attaccati a corpi molto più piccoli di reflex FF, il chè oltre a vanificare l'indubbio vantaggio del formato m4/3 (ovvero la leggerezza e compattezza), sbilancia notevolmente. Non nego che mi attira parecchio lo Speedbooster XL, specie per usare i due eccellenti tele di Canon del mio corredo FF: 100 f/2 e il nuovo acquisto 200 f/2.8, i quali se non erro sarebbero dei 132mm f/1.3 e 264mm f/1.8. E' anche vero che lenti con queste caratteristiche, native m4/3, se mai dovessero esistere (non credo) peserebbero e ingombrerebbero parecchio...e costerebbero migliaia di €. Forse è meno vantaggioso/sensato il suo utilizzo per focali fino ai 50mm, essendoci alternative nel consorzio MFT già eccellenti, sebbene costose, tra tutte l'Olympus 25 f/1.2, che a breve pare che potrebbe essere affiancato da un 17 f/1.2...altrimenti tutti vari fissi 1.7-1.8 che costano anche poco (il 45 1.8, il 17 1.8, ecc) Sui grandangoli avere PDC molto ridotte non lo trovo un grosso vantaggio, visto che puoi permetterti tempi più lunghi e normalmente non hai grosse pretese di staccare soggetto-sfondo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |