RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa si intende esattamente per foto rit...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Cosa si intende esattamente per foto rit...





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 1:04

un volto buio, piatto e senz'anima può essere ripreso anche con la migliore lente in circolazione... Ma sempre fototessera rimane.

Sono pienamente d'accordo, un ritratto deve avere significato emotivo.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 9:53

circa 85metri,
se lo croppi all'angolo di un 85 avrai una pdc corrispondente a f 2,6 circa.
drammatico vero? ma è così Triste
a me invece sarebbe piaciuto molto sfruttare un crop avendo un forte bokeh.
poi ho fatto i calcoli e ho visto che se croppi perdi tutto.

Qualcuno potrebbe spiegarmi perché in fotografia si debba usare un linguaggio così orrendo quando basterebbe parlare come si mangia?
Non credo sia così difficile dire ad esempio: "se lo ritagli all'angolo di un 85 avrai una pdc corrispondente a f 2,6 circa.
drammatico vero? ma è così Triste
...a me invece sarebbe piaciuto molto sfruttare un ritaglio avendo un forte bokeh. poi ho fatto i calcoli e ho visto che se ritagli perdi tutto. "
Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 10:01

Un ritratto non è ritratto solo se ha un significato emotivo.
Il ritratto è ritratto. Può piacere o non piacere,questo sì. Può essere una fototessera o qualcos'altro ma sempre ritratto è.
Una fiat punto non emoziona come una Ferrari ma sempre auto è, ed in alcuni casi può persino essere più utile o adatta anche se emoziona ben poco.

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 10:14

e' la difficolta' a condividere un metodo, unico mezzo che rende possibile scambiare opinioni in maniera utile e costruttiva.
Si parte quindi da una definizione codificata o "comunemente intesa" per partire con una base comune e poi tentare una discussione.
Nel caso del ritratto (ma il metodo vale sempre) dopo giorni abbiamo capito cosa viene comunemente inteso.
A partire da qui ognuno potrebbe dare un contributo e proporre come si potrebbe arricchire e/o modificare questo comune sentire (ma senza scantonare dall'ambito) .
Altrimenti in ogni discussione si finisce per parlare di tutto ed alla fine non e' servita a nulla.
Non ostante tante incomprensioni sono abbastanza contento di come e' andata questa, in fondo un minimo di metodo si e' seguito e, non so a voi ma a me e' servita.

user46130
avatar
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 10:26

Boh Giuliano... È come dire equiparare un film di Carlo Vanzina con uno di Carlo Verdone (i primi a caso). Sempre comico è, sempre italiano è... Entrambi gli autori iniziano per CV... Va bene, ma vogliamo andare oltre o va bene proprio tutto?

Peppe. Il fatto che sia "comunemente intesa" una cosa non la rende automaticamente corretta. Molti scrivono la terza persona del tempo presente di avere "a" senza h... Forse il 90% dei giovani su fb lo fa... Questo lo rende corretto?

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 10:58

L_perro sono daccordo ma è già abbastanza difficile discutere quando si sta dentro una sala e ci si può guardare negli occhi e ribattere subito a cosa si sta dicendo, quando si discute così su un forum se non si parte da un qualcosa comune a tutti ed eventualmente proprio correggere ciò che viene "comunemente inteso" non si va da nessuna parte.
Per essere più chiaro: se mentre discutiamo io e te abbiamo in mente due cose completamente diverse come facciamo a discutere?
Ancora: vogliamo fare una discussione (epistolare) sulla dieta mediterranea ma tu hai in mente gli hamburger del Mc Donald's e io gli involtini primavera , perchè ambedue crediamo ormai facciano parte della dieta più diffusa, come facciamo a discutere?
Per iniziare con un minimo di senso dobbiamo ricorrere a quello che il 90% delle persone (piaccia o non piaccia) intendono per dieta mediterranea e poi sviluppiamo la discussione con un minimo di possibilità di intenderci e magari litigare lo stesso ma alla fine qualcosa verrà fuori.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 11:08

No bisogna partire da quella che è la dieta mediterranea non da quello che gente sul web crede che sia

user63256
avatar
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 11:23

La tecnica si può anche dimenticare completamente ma solo dopo averla studiata, compresa ed appresa.


Quindi?

E' chiaro che conoscere la tecnica significa padroneggiarla, significa essere in grado di poter fare ciò che si vuole (quindi anche dimenticarla).

Quello che dicevo io è che non si può e non si deve confondere la tecnica con la fotografia.
Altrimenti si finisce a disquisire sulle lunghezze focali in un post che dovrebbe parlare di cosa è un ritratto; si finisce col dire che è corretto fare i primi piani con un medio-tele (corretto per chi e per cosa? se voglio effettivamente deformare il soggetto è corretto usare un medio-tele?).
Si finisce anche per considerare le fototessere dei ritratti e, a sto punto, i filmini delle vacanze dei film.
Ergo: ecco che basta comprare una reflex con relativo parco ottiche per essere un fotografo.

Un 35 deforma un primo piano mentre un 85 no!
Vero... e quindi?
Andiamo oltre... se vogliamo realmente parlare di fotografia ritrattistica.
Sennò finiamo col postare un'infinità di fototessere fatte con una reflex.

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 11:41

non saprei che dire ma sono daccordo con tutti e due, francamente non mi sembra di aver detto cose molto diverse.

Come si fa a confondere la tecnica con la fotografia? e contemporaneamente bisogna considerare che una certa connessione c'è.
Voglio dire che se non si apprendono a fondo tutti i concetti sia tecnici che fotografici esistenti fino a quel momento (per poi svilupparli e cambiarli, così come accade per le cose tecniche accade anche per i concetti artistici) si può essere tentati di scattare sempre in automatico e poi "stupire" con gli effetti speciali.

Quando hanno usato la prima volta l'espressione "comunemente intesa" non esisteva il web e ti assicuro che se per dieta mediterranea viene intesa una certa cosa 90/100 quella è la dieta mediterranea fino a quel momento (poi si può sviluppare tutta una attività di pensiero e di discussione per cambiarla se ci sembra sbagliata), non si può mai dare per scontato che questa attività sia già stata fatta se non è vero.

Comunque cerco faticosamente di parlare di metodo, visto come vanno le discussioni qui, e ti assicuro che se non abbiamo in mente la stessa cosa (che magari è sbagliata e sulla quale non siamo daccordo ma è la stessa) non serve a nulla parlare.
Quindi meglio spendere un po di tempo sul metodo ed è per questo che ho lanciato questo topic.

user46130
avatar
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 11:49

Esatto Labirint! Non possiamo stabilire una base se prendiamo per buono solo le credenze o gli usi popolari.
Peppe, la base deve essere solida ed inappellabile, altrimenti non si può andare da nessuna parte purtroppo. Poi ti do perfettamente ragione sul fatto che ci ritroviamo a parlarne in un ambiente difficile.
Dfp, hai espresso perfettamente ciò che ho provato a dire anch'io.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 12:12

Dpf ha ragione.
Tu puoi fare uno scatto correttamente esposto e a fuoco, ma avrai fatto uno scatto, per fare una foto secondo me serve qualcosa in più

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 12:17

@Phsystem
mi scuso per prima cosa se non sono chiaro nello scrivere, che è una mia preoccupazione. I termini inglesi sono ampiamente italianizzati ed i sostantivi vengono portati sotto forma di verbo, in molti linguaggi specialistici. Chi ama l'italiano puro inorridisce, chi si affida ad un senso più pratico lo accetta. crop è + breve di ritaglio.
Il tuo es. è contradittorio perchè se preferisci i soli termini italiani non avresti dovuto scrivere bokeh ma sfocato. crop è parola ampiamente utilizzata qui, non capisco perchè me la rimproveri. su "croppato" ho detto.

@Peppe49
l'incomunicabilità tra le persone spesso dipende dal fatto che nessuno vuole abbandonare la posizione di cui è convinto. Inoltre accade più frequentemente quando si tende a dare maggiore valore al proprio dichiarare, piuttosto che all'ascoltare.

Sulla questione leggo persone che si affidano alla fotografia prevalentemente per riscontri tecnici, e poco di psicologico ci mettono dentro.
Ragionando in questi termini, non si faranno mai il problema che una persona vicina e una lontana suscitano diverse reazioni psicologiche.
quindi resteranno ferme alla questione della "focale ideale" e si preoccuperanno solo di fare belle figure armoniche e proporzionate senza porsi la domanda del coinvolgimento dell'ossevatore in base alla percezione di vicinanza o distanza dato dal disegno delle forme causato da ciascuna focale che riprenda la stessa porzione umana a differenti distanze.




avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 12:59

Ooo mi trovo spesso daccordo con te ma sono testardo e rispondo a Labirint ancora una volta.

Labirint mettero' qualche parola in maiuscolo:

se sei padrone della tecnica puoi fare una foto che fa SCHIFO oppure puoi fare una foto BUONA e magari anche artistica ed emozionante.

se non sai nulla di tecnica farai sempre PESSIME foto a parte quella volta che hai avuto c..... ehm fortuna o hai fregato qualcuno con gli effetti speciali

user46130
avatar
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 13:04

Scusa Peppe... Lo so che sono un rompi e ti sto stressando. Però hai aperto il 3d con l'intenzione di parlare di cos'è un ritratto o della tecnica per scattare un foto-ritratto?
È importante questo, se no ti chiedo scusa perché i miei interventi volevano arrivare a comprendere cos'è un ritratto e cosa in esso dovrebbe esserci (dall'aspetto esteriore a quello interiore della persona ripresa).

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 13:11

il problema e' che serviva a monte una discussione sul metodo e credo che abbiamo fatto tutti passi avanti anche grazie ai tuoi "rompi"
e adesso non mi va di ributtare tutto in caciara come se non avessimo fatto nulla con 200 e piu' posts

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me