| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 23:27
@ Ulysseita, vuoi una telemetro ? Una Leica M8 sui 1000€ per il b/n ottima, oppure una M9 sui 2000-2500 €. Monochrom sui 3600€. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 0:03
Personalmente con eye detection non mi sono proprio trovato. Troppo incostante. Poi sarò old style ma non mi va di affidarmi del tutto agli automatismi. Un conto è guidare con 2 dita, un altro lasciare il volante e vedere se la macchina fa la curva bene. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 1:09
@Benjo: si, ho fatto il conto a spanne, e f4 l'ho messo proprio pensando alla pdc come hai giustamente detto, era per dire che ha una resa neutra proprio per il fatto che è "normale" in tutto, focale, pdc, resa colore, nitidezza... non che sia un male chiaramente... però... Paco68: stai pensando al Samyang 12? (Ormai indovinare i tuoi futuri acquisti è meglio del fantacalcio) |
user46920 | inviato il 23 Ottobre 2015 ore 3:54
Paco:“ Altra nota a corollario: il 27 è piccolo, nitidissimo ma effettivamente un po' anonimo nella resa.... ;-) „ allora è perfetto per tirare fuori il vero carattere del fotografo ... a fare i belli col trioplan 100 o il 50L, ci vuole poco ... |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 6:44
Ragazzi ma in manuale focus con il Fp come si comportano queste fuji ? È la cosa che mi affascina di più del mondo ml . |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 7:49
Finalmente si sono accorti della qualità Fuji. Meglio tardi che mai. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 7:51
Si comportano bene. Il fp aiuta molto... Abbinato all'ottimo mirino permette l'utilizzo non solo da display e con macchina sul treppiedi. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 8:12
onestamente, vedo meglio la resa della 6d, sia come incarnato che come rumori ad alti iso, la fuji mi sembra più impastata e grigia. Sono convinto che in parte è colpa della differenza dei sensori, e come dimensioni,e come progettazione. In parte, entrambe le macchine non sarebbero paragonabili anche per controlli in pp, perchè se prendiamo il jpg sfornato direttamente dalla macchina, sarà difficile che i settaggi combaciano perfettamente, in secondo luogo sappiamo bene come a causa della diversa progettazione dei sensori, adobe non ha ancora perfezionato la corretta elaborazione del raw della fuji. Deduco quindi che il gusto di ogni persona nel vedere le foto più fredde o più calde genererà la solita guerra di confronti. Personalmente le posseggo entrambe, ed il mio utilizzo le vede per ritratti e servizi la 6d (e la 5d3 che pur posseggo), e street e fotogiornalismo la fuji xt10 (e la x100t che pur posseggo) possibilmente in monocromia, dove per esempio (a mio modestissimo parere) le fuji rendono meglio |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 10:42
“ Paco68: stai pensando al Samyang 12? (Ormai indovinare i tuoi futuri acquisti è meglio del fantacalcio) „ Si... per natale vediamo.... 12 + 18 e poi servirebbe un'ottica da ritratto ma per quella attenderò che sigma renda disponibile il suo 60/2,8 con attacco xmount, credo che manchi poco. L'imperativo è contenere ingombri e costi... non voglio spendere più di 500 zucchini per tutte e tre le lenti, se non ce la faccio, rinuncio ad una delle tre. |
user46920 | inviato il 23 Ottobre 2015 ore 11:02
Ludovico: “ Ragazzi ma in manuale focus con il Fp come si comportano queste fuji ? È la cosa che mi affascina di più del mondo ml . „ non solo in Fp ma anche con l'ingrandimento della zona che hai selezionato per il fuoco, si comportano bene, nel senso che si fa la maf manuale in modo facile e preciso ... ed è anche una goduria, con le ottiche manuali La XM1 non ha i vari colori per evidenziare i contrasti in Fp, come le altre, ma è sufficiente anche il bianco; e soprattutto nelle inquadrature ravvicinate con molta profondità, la sensazione è quella di vedere letteralmente la progressione della pdc spostarsi insieme alla ghiera di fuoco !!! Molto utile in tante situazione ed anche divertente, ma per una maf accurata ad un piano singolo, preferisco l'ingrandimento. Poi con l'EVF è possibile muovere le ghiere diaframmi tenendo il pulsante di scatto a metà corsa (o impostando il menù) e vedere l'aumento della pdc in diretta e/o regolare l'apertura per la corretta esposizione ad occhio (prima di scattare). Questa è una funzionalità piuttosto pratica ed innovativa, che sta cambiando/modificando il modo di fare fotografia e le procedure di settaggio macchina: ad es col Jupiter-9 che ha una ghiera di apertura senza stop e quindi continua e 15 lamelle di diaframma col foro sempre circolare da f/2 a f/16, posso regolare di fino l'esposizione e controllare la pdc ... una vera ficatina |
user62173 | inviato il 23 Ottobre 2015 ore 11:35
Che mettano un video in rete... |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 11:37
@Paco io invece ho optato per 12mm e 16mm. certo rispetto al 18mm perdi in compattezza ma guadagni in luminosità e nitidezza (a quanto si legge nelle varie review). Il 12mm ai bordi comunque non è perfetto (morbidezza e aberrazione cromatica), ma per le notturne (stelle e via lattea) è ottimo. Il 16 è stupendo... cercherò di usarlo molto nei prossimi 6-12 mesi come lente da escursione e paesaggio in montagna, poi se risulterà "sottoutilizzato", magari potrei pensare al più compatto 18mm, con recupero di $$$. Io non ho riscontrato problemi di MAF con il 35mm (precisissimo) né con il 16mm, né con l'ottimo ed economico 50-230mm. Anche io invece trovo molta difficoltà con l'AF-C, che secondo me dà risultati incostanti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |