| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 23:33
“ Ho sempre affermato e continua a sostenerlo che le foto con grandi recuperi generano risultati che possono apparire miracolosi ma che non mi garbano perche' danno una sensazione alterata delle pelle foglie alberi e tendono tutti al grigio....e sempre e solo un parere personale . „ Hai ragione, questo succede soprattutto quando recuperi le ombre. Ma anche quando recuperi dei bianchi "bruciati". Dipende dalla scena cmq. Avere un grande margine ti permette di gestire recuperi intermedi garantendo la naturalità che, giustamente, cerchi. Nel caso della foto postata è stata mantenuta anche naturalezza... |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 23:38
“ mi spieghi come fai se in una foto non devi solo correggere il colore, ma devi anche solo togliere un brufolo ad una modella? con il raw? se mi dici come si fa cambio idea e mi tengo i raw che pesano meno „ Lo sai che camera Raw ha i pennelli di cloning e healing? Ovviamente funziona senza bisogno di salvare tiff o jpg. Oppure eri ironico e non ho colto. |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 23:38
E poi infine solo una questione di gusti e preferenze personali...non c'e' giusto o sbagliato... |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 23:42
Mamma mia che bella discussione che ne sta uscendo La guerra per la pace |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 23:43
Ok tanta roba, per essere estratto da un sensore sony con un filtro bayer, x-trans é questo, che ha solo una disposizione differente degli r g b. Sony é mostruosa e fuji fa dei buoni prodotti, quando non bara con gli iso. |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 23:49
 sensore sony ? nello specifico questo è un file prodotto con la s5pro, CCD 6mpx+6mpx e non mi risulta fosse un progetto sony, ma magari sbaglio. l'xtrans di oggi replica quasi al 100% il rendimento di quel CCD sulle alte luci con il vantaggio di avere alti iso sfruttabili (mentre quel CCD garantiva 1600 iso "decenti"). i sensori sony montati su sony, nikon hanno rendimento sulle alte luci in linea con le altre macchine (tra cui canon), cioè mediocre quando serve veramente "non bruciare" e distante dalla resa fuji.. |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 23:52
sul discorso xtrans e i 2/3 di stop di errore...Guarda, all'atto pratico (che poi è ciò che conta), non è che sottoesponendo di 2/3 di stop con le altre macchine hai magicamente i recuperi di quel sensore (purtroppo). |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 23:56
@Gannjunior tanta roba @Mbr il timbro non c'è, c'è quella sorta di cloning che fa venire il nervoso (toppa di photoshop), no non l'ho mai usato nemmeno in photoshop |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 23:59
Da quasi digiuno di post-produzione da questo topic, che qualcuno definisce inutile, qualcosa ho invece imparato. Certo che i commenti in cui vi insultate indirettamente o direttamente potevate anche evitarli, dai tempi in cui visitavo siti di videogames popolato da bimbi capricciosi che si insultavano per un gioco piuttosto che l'altro vedevo cose simili. |
| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 0:03
Ah, ok é fatto con il ccd, anzi il super ccd, 6+6, un'idea fantastica che il Magic lantern ha quasi ritirato fuori con il dual iso nelle canon. La fuji attuale, con x-trans, per intenderci, monta sensori sony. E il filtro é una variante del classico bayer. Tutto qui. Un po ' come lo schermo retina di apple, che é sempre fatto dai soliti 2 o 3 produttori, lg, Samsung etc.. solo marketing, ben fatto. Senza nulla togliere alla qualità di fuji come costruttore. |
| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 0:07
Si so che l'xtrans ha base sony, ma il comportamento sulle alte luci è "tipico" fuji e distante dalla resa sony in quei frangenti (non vedo perché non garantire la stessa resa sulle alte luci anche negli altri prodotti). Si quel CCD era un'idea fantastica e fuji era già stata innovatrice con le bridge (s5600, s6500 etc) e il sensore a nido d'ape... |
| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 0:08
Gann sei sicuro che il recupero delle nuove Fuji è lo stesso della S5? Io non credo, la matrice è differente, non ci sono pixel di dimensioni diverse. La S5 è una storia a parte.... (purtroppo). |
| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 0:16
“ Per completezza mi pare adesso opportuno postare il jpeg come uscito dal raf (ovviamente ho lavorato selettivamente il cielo per garantire quest'esposizione "ottimale" in tutta la scena). (si tratta di 5 stop pieni di recupero, una mostruosità trattandosi di alte luci). „ Notevole... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |