| inviato il 30 Settembre 2015 ore 15:06
“ Si ma non è mica una questione di TEMPO cribbio!!!! „ vuoi metterci anche il risultato? diciamo allora pari tempo / pari risultato. cribbio, il raw nel 90% dei casi lo vedo utilizzare per pigrizia, così non setto la macchina e amen “ Da quanto ho letto finora pare che la tesi sia "scattate in .JPG, che tanto rende quasi come il RAW": piuttosto traballante come argomentazione „ eppure se non canni la foto è così, si manda in stampa il jpg, o il tif, non il raw, si visualizza il jpg/tif a monitor, non il raw, l'immagine finita è il jpg/tif non il raw. Il raw serve come partenza, bene, ma la fruizione della foto avrà sempre meno informazione del raw, su stampa poi... “ o devo scattare in jpeg perché tu e altri 4 gatti volete convincermi che il 99.9% delle mie foto cartolina sarebbero uguali se scattate in jpeg? „ chi ti ha detto di scattare in jpg? sono io il primo a dire di usare il raw, è sull'uso che si fa del raw che non sono d'accordo |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 15:21
Dunque, se ho ben capito, dovrei scattare in JPG perchè se non canno la foto è come un RAW? E allora tanto vale che continuo col RAW se non cambia nulla! Praticamente stai dicendo: guidate senza cintura di sicurezza, tanto se state attenti e non sbattete è uguale Sinceramente per preferire il JPG, questo dovrebbe avere dei vantaggi, non solo essere quasi altrettanto buono. Dove sono i vantaggi? Se la questione è solo che il RAW è diventato la matita dei fotografi, quelli che hanno paura di usare la penna settando la macchina, il problema non è certo il formato di registrazione, ma la loro ignoranza |
user67843 | inviato il 30 Settembre 2015 ore 15:40
“ cribbio, il raw nel 90% dei casi lo vedo utilizzare per pigrizia, così non setto la macchina e amen „ Si ma iniziamo a far discorsi partendo dal principio che si sappia esporre correttamente... o, in studio, impostare le luci in modo da non dover aprire le ombre come un animale. No, il RAW non è fatto per far fronte all'incompetenza! |
user67843 | inviato il 30 Settembre 2015 ore 15:46
Mah... i difensori del JPG son solo quelli che non riescono ad ottenere, elaborando il RAW, lo stesso risultato del JPG fatto in macchina. ERGO... non han voglia di impegnarsi un minimo. |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 16:00
Rigel penso nessuno lo abbia detto Ci sono solamente persone che reputano una perdita di tempo scattare in raw su molte situazioni semmai a me pare ma non solo ora ma da sempre che chi scatta in jpeg venga additato come uno che della fotografia non ha capito niente e si perde tutto il più bello, che spende quattrini per macchine costose e poi non le sfrutta perchè scatta in jpeg. Io ad esempio non vivo la frustrazione della visione di un pixel su file da 20 mpx Ad un corso in un passaggio sull'esposizione un ragazzo se ne salta fuori dicendo : Ah, ma quello lo posso benissimo fare su photoshop Quando chiesi cosa si aspettassero da quel corso mi hanno risposto che erano li per capire come spostarsi da P alle altre modalità perchè non sapevano cosa servissero Questo è il messaggio che sta passando a chi si approccia alla fotografia e con i discorsi sul raw Sempre si sente dire che il raw ti permette più margine di errore, di manovra e altre sciocchezze. E il jpeg un file per poveri sfigati che non capiscono, la vecchia camera oscura i bla bla bla, anche una volta si faceva ecc, poi trovi gente che ti segue in queste cose e non sa nemmeno girare la ghiera da P Fai un po te, ora ridi finché ti pare |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 16:01
Vedi ? Che ti avevo detto ? Manco il tempo di scrivere e sotto al tuo intervento arriva la conferma |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 16:05
“ cribbio, il raw nel 90% dei casi lo vedo utilizzare per pigrizia, così non setto la macchina e amen „ e qui che non ti seguo.. è esattamente il contrario. Il jpeg lo uso per pigrizia perchè non mi va di stare 5 minuti davanti al PC per aprire un raw converter o per estrarre in automatico il jpeg dal raw (che è come scattare in jpeg). Poi do per scontato che la foto venga presa bene, indipendentemente dal formato in cui salvo. Non è che scatto in raw alla c@zzo perché tanto poi c'è camera raw o PS che mi salvano... |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 16:11
“ orco se il web è pieno di guru vanno seguiti! „ "Vanno seguiti" no, ma se questi guru sono fotografi affermati molto più bravi di me e di te, qualche domanda me la farei. La sai la storia di quello che va in autostrada con tutti contromano, vero? “ " O provare a bilanciare il bianco in post, su una serie di scatti. etc, etc, etc." se non vai oltre l'esagerato con recuperi senza senso, ma ti fermi a bilanciare il bianco ti mostro che su un jpg cannato ci metto lo stesso tempo che dal raw, è solo questione di sapere cosa si sta facendo. „ Su una serie di scatti, leggi bene quello che scrivono gli altri. Perché sul jpg precotto entro certi limiti lo fai, ma ti voglio vedere quando hai 20 o 30 scatti diversi che però devono avere lo stesso bilanciamento. Torna in auge l'ipotesi troll, comunque. |
user67843 | inviato il 30 Settembre 2015 ore 16:12
Matef, penso che non hai capito quel che intendo ma fa niente. Io son contento scattando in RAW+JPEG ;) |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 16:14
Rigel, mi danno fastidio le persone che vogliono argomentare con video scemi che non fanno altro che occupare posto. Ma quanti anni hai, spero più di 15 |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 16:18
“ sono io il primo a dire di usare il raw, è sull'uso che si fa del raw che non sono d'accordo „ Ecco, Husqy, se questo concetto lo avessi espresso chiaramente sin dall'inizio, forse ci saremmo risparmiati tutti un bel po' di pagine di polemiche inutili...è il modo col quale hai approcciato l'argomento (e la terribile foto che hai postato per sostenere le tue tesi), che hanno portato subito fuori strada il topic. In linea di principio, sono anche d'accordo che, sapendo usare bene PS, anche da un misero jpg 8 bit si possono tirare fuori molte cose. Ma tu hai fatto un discorso assoluto, non hai fatto distinzioni, hai lasciato passare il messaggio che scattare in raw non serva a nulla perché nell'80% delle situazioni col jpg fai le stesse cose. Non è vero e ti faccio un esempio: tra gli altri, ho una moderna fuji (XE2) che, a detta di tutti o quasi, restituisce uno dei migliori jpg della galassia. Ed in effetti è 12 spanne sopra la mia canon 5dMKIII e un buon due spanne sopra la mia pur dignitosa (sotto questo aspetto) OMD em1. MA, questo vale solo fino a 800 iso o giù di lì. Perché oltre quella soglia, specie gli incarnati, soffrono di un effetto acquerello da piallatura dovuta all'eccesso di NR (anche se settato a -2) che nessun passaggio in PS permetterebbe mai di recuperare. Eccoti quindi un caso dove, nonostante esposizione perfetta, nessun bisogno di recupero, WB ottimo ecc...ecc..., il raw è, per me, indispensabile. Allora, il senso del tuo discorso andrebbe, a mio parere, reimpostato sotto un profilo culturale: non fate passare il messaggio che scattare in raw significa non doversi curare (o potersi curare meno) di aspetti tecnici fondamentali quali esposizione, capacità di lettura della luce, ecc... Su questo, penso che qualunque amatore evoluto sia d'accordo. Possiamo anche aggiungere che chi preferisce scattare in jpg non merita di essere crocifisso e che anzi, quella scelta si può perfino ammirare, da un certo punto di vista, poiché gli impone una maggior precisione nella scelta di alcuni parametri di scatto poiché molto più difficilmente recuperabili in post. Ecco, io il discorso al posto tuo avrei cercato di impostarlo così e forse si sarebbe sviluppato in modo più costruttivo.... |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 16:19
“ Perché sul jpg precotto entro certi limiti lo fai, ma ti voglio vedere quando hai 20 o 30 scatti diversi che però devono avere lo stesso bilanciamento. „ dove sta il problema? sono gli stessi passaggi da fare che in camera raw, niente di complesso, ne metti a posto uno e poi fai il resto, se il resto ha wb diversi tra loro vanno comunque fatti uno ad uno anche in camera raw, o mi vuoi dire che usi il wb automatico di camera raw? “ Poi do per scontato che la foto venga presa bene, indipendentemente dal formato in cui salvo. „ Pisolomau, magari, ma il + delle volte è “ scatto in raw alla c@zzo perché tanto poi c'è camera raw o PS che mi salvano... „ @ Sub74 da pagina due in poi l'ho detto in tutte le lingue, ho ripetuto allo sfinimento che il raw non serve per recuperare, porta altri vantaggi, ma comunque di base la foto deve essere buona, però i troll abbondano e si va fuori tema, quasi sempre |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 16:19
Karibu, mi pareva chiaro il tuo intervento ma se ho frainteso me ne scuso |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 16:22
beh...onestamente di argomenti ne sono stati proposti una valanga...e mica solo da Rigel...ultimo dei quali, anche piuttosto coerente, quello di sub74...se poi qualcuno si ostina ad ignorarli o a non volerli comprendere...beh...che dire...pensa al tuo fastidio, moltiplicalo per 1000 e avrai una vaga idea di quello che potrebbero aver provato gli altri |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 16:26
Esempio di TROLL= Rigel, motivo per cui ho aperto la discussione e poi sfociata in ulteriori guerre senza senso e senza alcuna dimostrazione tecnica a suffragio... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |