RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le cromie in fotografia (strumenti ed esempi da seguire)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le cromie in fotografia (strumenti ed esempi da seguire)





avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 12:23

Fortunatamente c'è anche chi non la pensa come te... anche perché dare un limite a quello che è fotografia e a quello che è arte grafica non si può fare ora come non si poteva fare al tempo della pellicola... quindi il tuo discorso è valido, ma solo per te! Perché io MIO limite di demarcazione è diverso da tuo, che è diverso da quello di chiunque altro... solo che io non mi arrogherei il diritto di dire che la tua non è propriamente fotografia...

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 12:27

INCREDIBILMENTE STUPENDE !!!!

Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!!

vedo ora queste splendide e fantastiche immagini di Annie Leibovitz (un mito), e non immaginavo minimamente quanto ci fosse dietro ................

Grandissimi Master e Paco per averle proposte ....... non ho parole ........... ma una cosa è certa, mi si è aperto un mondo ............. e confermato in modo ferreo la reale la differenza fra un busto/mezzobusto/fototessera sfocato ed un ritratto ambientato artistico degno di essere chiamato tale .............


avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 12:28





La fotigrafia vera è quella a pellicola no?! Maledetto Photoshop... correva l'anno 1980 circa...

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 12:35

Per me aggiungere e trasfigurare luce, elementi e dettagli per mezzo della computer grafica significa produrre immagini digitali.
Catturare solo ciò che era presente in scena e al più svilupparlo senza stravolgere nulla, restituendo alla scena solo ciò che il raw nudo e crudo non poteva interpretare correttamente a causa di oggettivi limiti intrinseci alla macchina significa 'scrivere con la luce'.


Dal vangelo secondo Geipeg MrGreen

Purtroppo devo darti una brutta notizia riguardo questo tuo passaggio.

Per me aggiungere e trasfigurare luce, elementi e dettagli per mezzo della computer grafica significa produrre immagini digitali.


Eh ma se siamo puristi, dobbiamo esserlo per bene, non a metà.

Nel momento in cui prendi in mano una fotocamera con sensore e scatti una foto, produci inevitabilmente, indissolubilmente e incontestatamente, una immagine digitale.

Immagine digitale, fatta di algoritmi di tanti 1 e 0.

;-)

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 12:36

Le foto sono stupende...i set mega!!! Progetto e realizzazione... magistrale!!!... la "squadra" di aiutanti e sempre la stessa?ha un suo team?? Tanto di cappello anche agli artigiani che creano certe ambientazioni... sotto lo sguardo vigile e attento del fotografo.


peccato che si è perso un pochino l inizio del discorso.... ma abbiamo appurato vero che la 6d fa le foto piu gialle della 1d?... Sorriso


avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 12:56

FPegniae vallo a dire anche a tutte quelle giurie, a tutti quegli organizzatori di concorsi e a tutte quelle riviste e agenzie che non accettano immagini, pardon foto ritoccate, neanche con la doppia esposizione...e sono tanti. Evidentemente una differenza c'è e deve continuare ad esserci sennò tutti accetterebbero tutto e lo chiamerebbero con lo stesso termine.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 12:59

@Paco.... mortacci tua (come direbbe MasterlightMrGreenMrGreen) ma che video metti!!!TristeTriste
Quelli sono dei servizi con i controcazzi, spettacolari!!!

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 13:12

Eh ma se siamo puristi, dobbiamo esserlo per bene, non a metà.

Nel momento in cui prendi in mano una fotocamera con sensore e scatti una foto, produci inevitabilmente, indissolubilmente e incontestatamente, una immagine digitale.

Immagine digitale, fatta di algoritmi di tanti 1 e 0.

Nsomma paco, volendo si può ancora usare la pellicola ed essere coerenti. Ma aprire un file digitale e regolare il bilanciamento dei colori è un attimo diverso che postprodurre per giorni una foto.
Non che a me interessi molto, guardo il risultato finale, però uno che usa una macchina digitale non deve fare per forza post produzione e non è paragonabile a quel trattamento di immagine

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 13:15

Caro Geipeg, non mi pagano per farti cambiare idea, ne ho tempo da perdere, dico solo che se basi il tuo ideale riguardo alla fotografia su quello che dicono le giurie allora direi che non abbiamo molto in cumune, per evitare un altra battaglia persa la chiudo qui...
Non so per che agenzie tu pubblichi ma assicuro che agenzie serie hanno criteri definiti in base alle categorie... chiaro che una foto giornalistica non va alterata nei contenuti, ma qui scendiamo nello specifico.

user68299
avatar
inviato il 23 Settembre 2015 ore 13:35

Eiii Lucaaa! grazie per le uova MrGreen

@Paco.... mortacci tua (come direbbe MasterlightMrGreenMrGreen) ma che video metti!!!TristeTriste
Quelli sono dei servizi con i controcazzi, spettacolari!!!


Fede!!! Non possono piacerti!!! Non vedi che non esiste sfocato da F 0.5 negli scatti di moda? MrGreen

Comunque anche questa Campagna Moncler racconta un "sogno" ed infatti viene descritta come il racconto di una fiaba.
Questo è il mood/concept sul quale si basa l'intero lavoro utilizzando la cultura folklorista russa e slava.
Di questo Autunno/Inverno è probabilmente una delle più belle uscite, poi magari vi consiglierò qualcos'altro sempre che è uscito recentemente, ma non voglio mettere troppa carne sul fuoco Sorriso

d.repubblica.it/moda/2015/07/06/foto/annie_liebovitz_scatta_la_campagn


Giuliano può prendermi in giro quando dico che per me bisogna metterci fantasia e sogno quando si scatta, ma è quello che ho sempre sostenuto. Bisogna far sognare chi guarda le immagini ed il primo sognatore devi essere te con la tua visione.
Se non sei capace di sognare, non sei capace neanche di scattare e vedere oltre.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 13:52

Fede!!! Non possono piacerti!!! Non vedi che non esiste sfocato da F 0.5 negli scatti di moda?

Fossi capace ad usare PS cosi e avessi determinata attrezzatura (flash and co) per raggiungere determinati risultati, ci scatterei MrGreen

PS: una volta ho scattato anche a 5.6, giusto per dovere di cronacaMrGreenMrGreen

user68299
avatar
inviato il 23 Settembre 2015 ore 13:55

Fossi capace ad usare PS cosi e avessi determinata attrezzatura (flash and co) per raggiungere determinati risultati, ci scatterei


Comunque sono ugualmente soddisfatto, nel corso del tempo sono riuscito a farti chiudere il minimale del diaframma da 1.2 a 2.5. Tempo massimo 10 anni e sono sicuro arriveremo a chiuderlo anche a F8/F11, io ci credo ancora Fede, lo sai!! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:07

no... il 2.5 e' ancora ostico, mastico l'f2 quindi contiamo un 15 anniMrGreenMrGreen
Imparassi ad usare PS anche 5 anni, ma la vedu dura MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:15

@Masterlight
Fossero tutte così le discussioni leggere il forum sarebbe sempre un piacere... La leibovitz e lachapelle sono due dei miei fotografi preferiti quindi non ho visto nulla che non conoscessi già, ma la tua capacità, data evidentemente dalla tua enorme esperienza, di "leggere" quello che sta dietro un'immagine (al di là delle informazioni tecniche su come è costruito un backstage che sono reperibili da chiunque, parlo proprio di lettura dell'immagine) e la pazienza che hai nello spiegare rende discussioni come queste un piacere. Un workshop quando? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:28

Un workshop quando?

Magari...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me