| inviato il 03 Settembre 2015 ore 13:53
@Viper va benissimo, mi ero perso il messaggio, ma se viene visualizzato con il browser senza profilo, sembra scattata in vivid che per un incarnato non è il massimo, se invece vedi la mia ha solo il profilo incorporato nulla di più e secondo me va benissimo, oltre entriamo nel gusto personale |
| inviato il 03 Settembre 2015 ore 15:37
Ieri, tornando a pensare ai profili DNG e al tempo che ho dovuto perdere per creare il mio a mano, ho scoperto che ad aprile di quest'anno un certo Anders Torger ha creato un programma per creare matrici e tavole HueSat a partire da un file .ti3 creato con Argyll. Lo sto cominciando a studiare, questa è la pagina: www.ludd.ltu.se/~torger/dcamprof.html Le potenzialità sembrano enormi, con la possibilità di creare profili con adattamento cromatico, cioè per rendere le immagini colorimetricamente simili alla percezione sotto i vari illuminanti e non come se fossero tutte scattate in pieno giorno, ad esempio, oppure senza adattamento cromatico (CAM) per una sorta di riproduzione dei colori che non tenga conto del'illuminante. Il metodo che avevo usato io è questo, per ogni illuminante: ho creato la forward matrix da uno scatto ben esposto dove ho neutralizzato la quarta tacca ( per il passport , stando al file .cie incluso in Argyll è quella più neutra). Questa matrice deve prendere il posto della forward matrix nel DCP. Come ColorMatrix ho messo quelle fornite dal sw della X-Rite per lo stesso scatto, visto che DNG editor mette sempre e solo quelle per 6500K e 2850K. Queste matrici servono per stimare la temperatura dell'illuminante e quindi il giusto mix tra le due ForwardMatrix e HueSatDeltas. Si possono sostituire con l'inversa di una forward matrix creata SENZA bilanciamento, ma facendo così la stima della temperatura cambia e passando da un profilo ad un altro si ha una introduzione di dominante, ma la stima del mix tra le due matrici e tabelle dovrebbe essere più precisa. Ho reimpacchettato tutto con DCPTool, che si occupa di "normalizzare" le matrici, quindi se le vedi cambiare è per questo. La parte antipatica arriva quando si vuole migliorare il profilo tramite le HueSatDeltas, dato che DNG editor è antipatico da usare. Occorre comunque sviluppare lo scatto della chart con il profilo a sola matrice creato prima ed applicare gli scostamenti di hue e sat confrontando i risultati ottenuti con quelli di riferimento. C'è da perderci tempo insomma. Adesso mi metto a provare DCamProf! |
| inviato il 03 Settembre 2015 ore 15:48
Conoscevo Dcamprof, ma non l'ho mai usato, sembra offrire molto in effetti. Devo approfondire la faccenda |
| inviato il 03 Settembre 2015 ore 16:11
Dalle prove che ho fatto l'incarnato rende meglio impostando il bilanciamento del bianco corretto. Io imposto manualmente il valore kelvin. Come dice paco, anche io ho notato che cambiando il bilanciamento in post l'incarnato si appiattisce. Posseggo la 1d3 e l'incarnato è decisamente migliore della 6D |
| inviato il 03 Settembre 2015 ore 23:38
Ho notato che il verdino, nella Sony A7r2, appare prepotente soprattutto con il profilo Camera Neutral. Impostando Adobe Standard, si hanno risultati per me più gradevoli, la differenza con la Canon 5Dsr si assottiglia, soprattutto se anche su questa si utilizza lo stesso profilo (Adobe Standard) che rispetto al Camera Faithful che uso di solito, vira meno al rossiccio; insomma, sembra che il profilo Adobe Standard contrasti entrambe le caratterizzazioni dei due sensori, livellando i risultati. Queste le ho fatte ieri al tramonto, a distanza di pochi minuti, stessa ottica, 35IS (che si dimostra sempre di assoluto valore, un vero best buy in casa Canon), stessa apertura f/8. Sony a7r2:
 (HD: img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads_hr/1472405_large8895.jpg ) Canon 5Dsr:
 (HD: img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads_hr/1472514_large47440.jpg ) Per gli amanti del pixel peeping, consiglio la visione degli HD per gustarsi lo strepitoso dettaglio che entrambi questi sensori, quando assecondati da un'ottica all'altezza, riescono a restituire; e sono sicuro che dal raw quelli "bravi" ci tirerebbero fuori anche di meglio. |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 0:34
Devo ammettere che il parco ottiche Canon è invidiabile; ultimamente poi, hanno veramente tirato fuori dei gioielli. Fortuna che ho sempre la possibilità di adattare qualche ottica alla A7r; i TS-E Canon sono un pensiero ricorrente.... |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 1:09
così come le hai postate preferisco canon, mentre sony mi ricorda la classica resa nikon nei paesaggi. C'è una differenza nel wb ma domani scarico i raw e vediamo. Grazie e complimenti per lo scatto |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 2:20
Io sul sony vedo anche un pelino di giallo in più, oltre il verde che sembra "verdeebbasta" |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 9:56
@Otto sto provando le due foto, bilanciando il bianco la resa dei colori è simile, mentre per avere lo stesso contrasto che c'è su canon (troppo) occorre chiudere i neri su sony in modo esagerato. ok a colpo d'occhio è sicuramente + bella da vedere la canon, ma non capisco come mai vogliono per forza di cose esagerare sul contrasto, dando meno possibilità di intervento sulla foto. |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 10:00
Mamma mia... che differenza! Guardate il bianco della nave.... Mah.... |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 10:01
Bravo Husquy.La Canon é troppo contrastata |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 10:13
Molti hanno lamentato un eccessivo contrasto applicato ai raw della 5Dsr dalla suite Adobe, soprattutto con il profilo Adobe Standard, è cosa nota. Io spesso lo diminuisco anche di 20-30pt, ma non credo che sia una soluzione accurata. Il problema è noto (su Dpreview c'è più di una discussione, con ampia disamina tecnica), spero che si possa presto arrivare ad una soluzione strutturale. Piuttosto, ho provato anche qualche controluce "secco", la differenza nelle ombre si vede ma anche in quel caso credo che in stampa ne resterebbe ben poca. Ah, tra 50 e 42mpx la differenza di risoluzione è inesistente, forse qualcosa ingrandendo al 100%, ma questa davvero in stampa non si noterebbe, a NESSUN formato, nemmeno "palazzo". Si potevano fermare anche a 10mpx prima, in Canon... PS: Husqy, anzichè chiudere i neri sul Sony, prova a diminuire il contrasto su Canon...anche io non gradisco l'eccesso che arbitrariamente gli è stato assegnato. |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 10:18
otto è un controsenso andare ad abbassare il contrasto, di norma si aumenta il contrasto se manca. Abbassandolo non è che migliori, ormai è fatta, o ti piace così o la peggiori. sul dettaglio concordo sono differenze irrilevanti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |