RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un sensore più grosso raccoglie più luce


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Un sensore più grosso raccoglie più luce





avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 14:25

La fotografia scattata con la full frame ha meno rumore, non il sensore...


facciamo finta che il sensore della 5Ds e della 7D2 sia costruito esattamente con la stessa tecnologia e con la stessa identica desità di pixel/mmq.. l'unica cosa che cambia è che per la 5Ds il sensore è stato costruito per FF (50 Mpx) per la 7d2 per aps-c (22 MPX)

su entrambe ci monto un 50mm

faccio una foto (con le stesse impostazioni di tempi-diaframma-iso) a una persona
con la 7D2 mi verrà fuori il ritratto del viso, con la 5Ds un mezzo busto

ritaglio il file della 5Ds per avere lo stesso ritratto del viso che ho avuto dalla 7D2

avrò quindi due foto ritraenti esattamente lo stesso soggetto, entrambe a 22 Mpx, entrambe alla stessa focale e con la stessa esposizione

.... a questo punto secondo te il crop della 5Ds avrebbe meno rumore della pari foto della 7D2?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 14:33

No, perché sono due crop identici... Uno l'ha fatto direttamente la macchina visto che il sensore è più piccolo, l'altro l'hai fatto tu a casa, la foto è identica..

Tu per avere lo stesso angolo di campo con la full frame puoi cambiare obiettivo senza croppare a casa..

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 14:37

ma quindi la teoria che il sensore FF prende più luce e quindi genera meno rumore cade.....

i confronti devono essere fatti a parità di tecnologia di sensore e di impostazioni.. se cominci a ricampionare i file, ridimensionarli, ecc... che confronto è?



avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 14:47

No emme, è che tu hai fatto un esempio che non c'entra..

Prova a non ritagliare le due foto e prova a scattare con un 85 e vedrai che a parità di angolo di campo e iso, il sensore ff avrà il vantaggio..

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 14:48

Fico forse mia nonna avrebbe già capito.

Tu purtroppo mischi un concetto generale (dimensione fisica del sensore) con invece il numero di fotositi. Ovviamente e ripeto per la 100ima volta, il sensore FF a parità di pixel pitch raccogliera un numero maggiore di fotoni, perchè maggiore è il numero di fotorecettori.

Ergo se il sensore è più piccolo e se voglio la stessa inquadratura o cambio lente o mi avvicino ... a parità di inquadratura i pizel impressionati sono di più e il crop al 100% non è più sovrapponibile, a meno di non ricroppare. Se sono invece nella stessa posizione con la stessa lente il risultato è sovrapponibile a video come in stampa ... solo che la stampa della APS-C avrà un inquadratura più stretta.

P.s. Credo che Einstein comunque studiasse prima di spiegare alla nonna. Qui mi pare si spari più a caso che altro.

Prova a non ritagliare le due foto e prova a scattare con un 85 e vedrai che a parità di angolo di campo e iso, il sensore ff avrà il vantaggio..

E invece proprio no ... con le condizioni che dici tu hai due inquadrature diverse e stop ... come pretendi di confrontarle se non al 100%?

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 14:49

Mi ero tolto ma ho continuato a leggere
Mi sorprende come 10 o più persone dicono la stessa cosa e 1 ostinatamente continua a sostenere il contrario. Ma mettersi in dubbio mai?
Possibile che solo la tua teoria e' quella giusta? E altri 10 o forse più dicono baggianate?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 14:52

Guarda che non è vero che gli altri dicono che sbaglio, da ieri sera mi danno ragione solo che non lo vogliono ammettere pubblicamente :)

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 14:55

Ahaaaan beh se e' così allora stai dando dei conigli a tutti. Però!

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 14:55

Ovviamente e ripeto per la
100ima volta, il sensore FF a parità di pixel
pitch raccogliera un numero maggiore di fotoni,
perchè maggiore è il numero di fotorecettori.



Ermoro, quello che scrivi è il titolo di questo topic.... Tutto il resto serve solo a non far capire questo banalissimo concetto

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 14:55

No emme, è che tu hai fatto un esempio che non c'entra..

Prova a non ritagliare le due foto e prova a scattare con un 85 e vedrai che a parità di angolo di campo e iso, il sensore ff avrà il vantaggio..


se scatto con il 50 su aps-c e con l'85 su FF avrò l'angolo di campo circa pari ma avrà due foto con caratteristiche diverse e un file da 22MPx e uno da 50mPx.... che confronto vuoi fare??

sicuramente in stampa avere 50Mpx è vantaggioso... ma sul rumore non puoi fare un confronto diretto.... se la tua teoria fosse giusta allora nel mio precedente esempio dovrei avere un vantaggio... ma tu stesso hai detto che non c'è...

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 15:03

Ovviamente e ripeto per la
100ima volta, il sensore FF a parità di pixel
pitch raccogliera un numero maggiore di fotoni,
perchè maggiore è il numero di fotorecettori.


E quindi? Al di là dell'immagine del sensore come retino e i fotoni che sembrano spermatozoi...
Aldilà del fatto che NON VUOI (spero per te) capire...

Primo il numero o la dimensione dei pixel (
a parità di pixel pitch
) non conta nulla rispetto a quanto hai detto (
raccoglie più fotoni
) e dimostra che non capisci come si propaga la luce

A cosa serve quest'informazione?

Detto così potrei dire che il cesso di cassa mia è bianco e fornire la stessa quantità di informazioni utili a chi scatta fotografie!

Un romano direbbe: "esticazzi?". 2000 messaggi per non dire nulla di utile?

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 15:05

Dai dai che siamo a 14 e manca ancora la risposta sull f 2.8 su m4/3 = 5.6 su FF ( ma per avere più luce il FF forse non sarebbe meglio il contrario?)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 15:11

Che casino pazzesco.... su di una cosa tanto elementare.

Fico, devi scindere i vari fattori invece che fare un minestrone.

A parità di esposizione su di un sensore più grande vanno a finire globalmente più fotoni, questo è ovvio.
Ma la radiazione per unità di superficie è la stessa.
Il rapporto SNR è relativo al singolo pixel e non c'entra nulla con il formato del sensore, proprio nulla. Un sensore, qualsiasi formato esso sia, potrebbe avere pixel molto grandi o molto piccoli, e questi pixel potrebbero avere efficienze quantiche diverse, e poi i circuiti di amplificazione e conversione potrebbero essere più o meno buoni.... dipende.

Quindi non è affatto detto che il sensore grande abbia SNR migliore, anzi... ci sono tanti esempi in cui è vero il contrario.

Tu continui a confondere SNR e entropia; sono due cose diverse.

Ora seguimi un attimo nel ragionamento; mettiamo il caso che stiamo progettando un nuovo sensore, e che vogliamo ottenere la qualità più alta possibile, ok?
Bene... la qualità significa avere molta informazione e di buona qualità; come la otteniamo?
La via più semplice è aumentare i pixel, ottengo più entropia, ma di contro la sto contaminando con sempre più rumore. Per ovviare al problema lo sviluppo dei semiconduttori e della circuiteria mi aiuta ad avere un SNR più favorevole; in questo modo l'aumento di entropia è meno inficiato dal rumore.
Però non si fanno miracoli.... si arriva a un punto asintotico in cui non hai più nessun beneficio, e poi solo peggioramenti. Arrivati a questo punto l'unico modo di avere più informazione è salire di formato... e ricominci.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 15:15

Raamiel, in verità se leggi il primo post io ho detto questo e nient'altro di questo



A parità di esposizione su di un sensore più grande
vanno a finire globalmente più fotoni, questo è
ovvio.


Siete voi che più o meno tutti avete cercato di confutare questa banalità.... Sono questi fotoni in più che danno il vantaggio alla full frame quando si tratta di stampare o ridimensionare alla stessa risoluzione...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 15:20

Bho... Fico, a me sembra che state facendo tutti un gran casino, tu per primo.

Il fatto che su di un sensore più grande vada a finire globalmente più radiazione, non comporta automaticamente un vantaggio.

Ci sono Aps-C odierne che vanno meglio di vecchie FF.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me