RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r2 & Canon Lens (parte II)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7r2 & Canon Lens (parte II)





avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 14:09

@Black
Perdonami ma non ti sembra di ribadire qualcosa di soggettivo? a te non serve a Mastro si, ti sembra possibile che tu abbia ragione e lui torto?

Certo che è soggettivo! L'ho scritto negli interventi precedenti che è una mia personale opinione, non sto a ripeterlo ad ogni intervento ;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2015 ore 14:14

Poi se parliamo del ballo degli sposi, certo non scatti a 1.4


ed invece è proprio questo che mi è capitato all'ultimo matrimonio Luca...
ti manderò le foto in MP, ma gli sfigatissimi sposi hanno becato una giornata di pioggia fra due settimane di soleConfuso morale, alla villazza con giardini pensili gli hanno rifilato una orrenda saletta con volta in mattoni rossi e pareti gialle in cui usare il flash era un azardo (rischio di dominanti elevatissimo).
mi è toccato riprenderli proprio col 50 ad 1.4Eeeek!!!
nessun problema però, aggancio al volto, raffichetta, aggancio al volto raffichetta... ballavo con loro... MrGreen

Con una qualunque delle macchine sopra citate puoi attivare il tracking

certo che puoi attivare il traking, da un qualsiasi punto di partenza. ma quel punto di partenza devi piantarlo TUConfuso il tutto in momenti in cui quelli girano e fanno su e giù, quando parte la raffichetta il più delle volte è già tardi. almeno questa è la mia esperienza.

sono convinto che queste cose debbano essere provate sul campo.

ne è esempio OTTO che, spogliatosi delle ottime abitutini reflexiane è rimasto colpito dall'efficenza di questi sistemi.

Daniele

user3834
avatar
inviato il 21 Agosto 2015 ore 14:16

Nelle ultime due pagine ci si concentra su quanto sia inutile una funzione... mi sembrava una perdita di tempo e un accanimento inutile, casomai guardiamo come funzionano quelle di base, le altre le userà chi le vuole usare.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 14:18

Fico era per dire che non sono necessari mille trucchetti per prendere qualcosa di bono che si muove.
Basta una funzione che faccia bene il proprio compito...mi fossi messo a cercare il puppe detection, forse la foto non l' avrei fatta .

user3834
avatar
inviato il 21 Agosto 2015 ore 14:19

Ad esempio... test di laboratorio sul rumore...





In pratica, ottimo fino a 6400 iso, ancora molto buono a 12.800, poi il tracollo... per essere un sensore da 42 Mpx mi sembra un bel passo in avanti, Otto qualche test con scarsa luce accanto ad una Canon a scelta ce lo puoi fare, magari utilizzando la stessa ottica.

Grazie

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 14:19

Guarda Daniele, io sono apertissimo alle cose nuove ma sono un pò (mio limite non tuo eh) "maniaco" del controllo, almeno in certe cose, non in tutto. Una cosa così importante come la maf la vedo ancora demandata in capo a chi scatta, ripeto è un mio limite questo. Magari un domani proverò una di queste macchine e mi dirò "quanto sei stato × a non provarla prima" o magari no.. ad ogni modo, come sottolineato al buon Black, sono mie opinioni perfettamente opinabili, ora la penso così..un domani chissà ;-)
Edit: Black mi puoi dare il link del sito del grafico? Tks

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2015 ore 14:20

Mia moglie era a due metri e mi osservava con sguardo compassionevole "non ce la può fare" MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2015 ore 14:20

E se devi inquadrare un soggetto che non ha volto ed occhi? Tipo il bouquet della sposa mentre lo lancia? (Solo a titolo di esempio)


Certo che si può paco.
l'ho spiegato prima.

doppio clik sul pad centrale, e ti compare al centro un triplo rettangolino grigio, lo punti OVUNQUE vuoi. metà pressione del tasto di scatto, diventa verde e la camera inizia a tracciare quell'oggetto ( o volto, o candela o buchet) per tutto il fotogramma. ignorando i volti pre registrati.
lo molla soltanto quando rilasci il pulsante di scatto.
quindi torna alla modalità precedente.

mi son promesso di attaccarmi la action cam agli occhiali e fare un paio di video per spiegare queste funzionalità.
ad averci tempo lo farò.

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2015 ore 14:24

Magari un domani proverò una di queste macchine e mi dirò "quanto sei stato ? a non provarla prima


Guarda luca che io ero scettico quanto te;-)
la prima prova che ho fatto è stata ad una festicciola di compleanno, un evento assolutamente sacrificabile.
rimasi sbigottito dalla facilità con cui fosse possibile portare l'80-90% di scatti buoni. e con una facilità disarmante.
praticamente dovevi solo comporre ed attendere il momento di far BANG!

poi la testai ad un paio di battesimi.
e finì per convincermi.MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2015 ore 14:38

Per amor del vero io ho testato l'eye detector con un'ottica corta e buia che ha molta profondità di campo, è presumibile che con un 50 od un 85 1.2 il rate degli scatti buoni (in contesti dinamici) cali drasticamente, per i miracoli credo si debba ancora attendere.
Comunque, a me la funzione piace molto, più del face detection che spesso in presenza di più persone se ne va su quella che vuole lui.
Per l'uso di ottiche luminose ancora la modalità che mi rassicura di più è l'af spot, ieri sera ho buttato tutti gli scatti tranne tre-quattro, ovviamente non do la colpa alla fotocamera che si limita ad eseguire quello che gli impone colui che preme il pulsante di scatto.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 15:22

...vi ricordo che nella R II, in af-c, le varie modalità di area maf sono tutte disponibili, scorrendo lo stesso menù, anche con il tracking soggetto già implementato...non serve configurare tasti appositi per attivare il tracking...

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2015 ore 15:30

Otto, fai una prova, registra i volti di moglie e figlio (o delle milf se preferisci :-) ) e buttali in una situazione piena di gente.
Cerca anche zone a luce mista (ombra,luce, controluce)

Monta su il 70-200 e prova un po.

Poi, da esperto quale sei. Spiegaci quanto lavoro avresti dovuto fare tra selezione punti af, regolazione esposizione ecc ecc per ottenere le stesse foto con la 5d.


Dai che ti ho trovato da fare per il week end! ;-)


Buon divertimento... :)

Daniele

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2015 ore 15:52

Daniele, non mi devi convincere, io sono per l'innovazione ed apprezzo sempre quando viene implementata una tecnologia efficace e che mi può levare una preoccupazione lasciandomi concentrare - nel caso della fotografia - sulla scelta dell'inquadratura e del momento giusto.
Ho apprezzato allora la funzione tracking 3D della D3 e poi della D800E, su quest'ultima andava veramente bene - Nikon per me ha algoritmi per riconoscimento di forma e colori efficienti, con Canon faccio più fatica ad affidarmici, mi ricordo che feci delle prove e la D800 rimaneva molto più caparbiamente sul soggetto scelto della 1DX, discerneva benissimo ad esempio i colori, in un modo che nemmeno la Sony mi sembra riesca a fare - e lo stesso accade oggi con la a7r2 che tutto sommato fa una buona sintesi di quanto sperimentato sino ad ora; ma se qualcuno pensa di avere tra le mani il classico e fantasioso strumento spara-e-dimentica, potrebbe andare incontro a qualche delusione.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 15:52

Ritornando al titolo del post:
qui la quinta essenza dell'ottica (più cinematografica) ma c'è ne anche per la fotografia...
www.fdtimes.com/pdfs/articles/anamorphic/FDTimes-Anamorphic-Special-Ma

speciale estate leica
www.fdtimes.com/pdfs/articles/leica/LEICA-Spring2015-FDTimes-150.pdf

per quando Sony farà sensori multi aspetto come Pana...Cool

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 15:53

Daniele, Canon lo fa solo sulla 1d ma Nikon l'esposizione spot legata al punto AF te la da anche su modelli "inferiori" quindi le luci variabili non contano MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me