RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic GX8







avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2017 ore 14:40

Sperando non sia OT,
Si può paragonare la gx8 alla gh4 in campo video? (se escludiamo i 96fps e il v-log)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2017 ore 21:44

in arrivo.....MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2017 ore 22:03

Quindi hai scelto la gx8? Che altre macchine hai?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 0:25

Si può paragonare la gx8 alla gh4 in campo video


Non credo ...
Non conosco la GH4 ma ho avuto la GH3 che già aveva, nel video full HD, un bit rate almeno doppio rispetto alla GX8 che possiedo.

La GH4 sicuramente è migliore della GH3 e quindi ....

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 0:35

Risposta rapidissima, grazie mille!!

Sono decisamente combattuto, vorrei aggiornarmi (ho una olympus PEN epl-5) e sarei predisposto su queste due camere... Principalmente vorrei fare video di viaggio e non so se la gh4 sia tanto comoda, per quello stavo pensando alla gx8 (anche per l'IS in realtà)...

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 0:59

La serie GH ha la forma di una reflex e le dimensioni sono abbondanti. ..
Già la GH3 è abbastanza grossa ma per quello che costa nell usato è un ottimo investimento.

La gx8 è pure più grossa delle altre Panasonic tipo g80 o gx7 ...e pesa di più. .. comunque non ingombrante come la GH3. ..

Sul sito dpreview ci sono prove test dimensioni e pesi. ..

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 9:14

Centaurorosso (lo sai che ti seguo sempre)....come mai hai preso la gx8? L'olympus non ti soddisfa più? Quali aspetti della gx8 hanno sposato meglio le tue esigenze?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 9:53

Quindi hai scelto la gx8? Che altre macchine hai?


alla fine sono andato di g80, ergonomia, possibilità di grip e poi ho spuntato un buon prezzo con 4 anni garanzia fowa.

ora ho un m10 mk2, inizialmente la terrò, dopo si vedrà

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 10:07

Io ho preso la GX8 per 2 motivi essenziali:

-mirino girevole di 90° (come gx7)
-funzione "photo4k"


avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 11:16

Centaurorosso (lo sai che ti seguo sempre)....come mai hai preso la gx8? L'olympus non ti soddisfa più? Quali aspetti della gx8 hanno sposato meglio le tue esigenze?

Sinceramente per curiosità del mondo Panasonic e per usare appieno le ottiche Panasonic compresa ghiera diaframmi. E' una cosa che mi manca sugli m.zuiko che poi ovviamente ritrovo sulle ottiche vintage o recenti ma puramente meccaniche. Devo ancora visionare i file per bene, ma posso già dire che e' la macchina studiata per essere usata e non viceversa che devi studiare per usarla. Ormai i menù Olympus li conosco a menadito ma le cose stanno così.

La G80 l'ho presa in mano e cade bene. Per la gx8, se le cose in più (e in meno) che ha rispetto alla G80 ti stanno bene, prendila perché non ha avuto molto successo ed il prezzo e' calato drasticamente. Altrimenti vai di G80 che e' un prodotto maturo senza pecche.


avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 12:09

la macchina è studiata per essere usata e non viceversa che devi studiare per usarla


Quando di recente ho preso in mano la gx80...è stato subito feeling con menù e pulsantini (a parte quello della composizione dell'esposizione che ho scoperto in seguito che bastava pigiare la rotellina di dietro per abilitare il controllo).
Rispetto a oly (em5 mk2) dove ogni volta mi viene il mal di pancia se devo ricercare una voce nel menù.....con la gx80 mi sembrava di volare.

Per usare appieno le ottiche Panasonic compresa ghiera diaframmi. E' una cosa che mi manca sugli m.zuiko

Anche questa cosa è molto attraente....e secondo me rende più reattivo tutto il sistema perchè con la mano sx non solo reggi la camera ma puoi anche appunto settare il diaframma.

In un recente photo open day ho avuto di provare qualche mirrorless panasonic

In particolare ho provato la gx80 e mi è piaciuta molto. Mi piacerebbe sperimentare anche il mirino laterale...per questo motivo ho escluso la G80....e poi la G80 mi ricorda troppo le relfex apsc da cui sono andato via in favore di corpi e obiettivi più portatili.

La gx8 purtroppo non l'ho provata .... l'ho esclusa a vista perchè era più grande della em5 mk2 e quindi sta cosa un po' mi infastidiva....al contrario sono stato attratto dalla gx80 per le dimensioni paragonabili a em5 mk2.



avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 15:44

E allora e' la TUA macchina. Ha anche una cosa che si sta perdendo, e cioè il display solo basculante.
recensione panasonic gx80: la mirrorless si fa furba/

Io ho preso la GX8 per 2 motivi essenziali:
-mirino girevole di 90° (come gx7)
-funzione "photo4k"

Anche il mirino mi attrae. Mi sono trovato a fare scatti bassi con luce fastidiosa nel display e può aiutare. Poi e' forse utile su treppiede se il mirino nn cade ad altezza occhio. Pero' forse la vera intenzione di Panasonic era rivolta ai videomaker.

La funzione photo 4K può tornare utile in scene molto veloci.

Il post focus l'ho prvato tanto per... e di fatto e" una declinazione sempre della capacita' di estrarre fotogrammi dal video. Che ci piaccia o no, e' il futuro della fotografia.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 16:01

Display basculante non mi dispiace affatto....soprattutto per le riprese dal basso.....perchè rimane in asse con la fotocamera....e mi sembra che si possa avere più controllo.....non essendo amante delle foto o video selfie quello completamente articolato della em5 mk2 non lo apprezzo fino in fondo.

Il futuro della fotografia sembra proprio quello.....estrarre screenshot da sequenze video......leggevo di una fotografa di matrimoni che lavorava proprio così.

Onestamente la funzione photo 4K è l'ultima cosa che mi farebbe scegliere per le panasonic.....soprattutto perchè conoscendomi starei ore a scegliere la foto della sequenza da salvare. Inoltre vuoi mettere la soddisfazione di cogliere il momento unico dello scatto? Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 16:05

Altra chicca e' il controllo da schermo del punto di messa a fuoco mentre guardi nel mirino. Con il nuovo firmware (dell'8 maggio 2017) ce l'ha pure la E-M5 II (oltre a Pen-F ed E-M1 II) pero' la Panasonic ha anche la modalità offset non "assoluta" per cui risponde a swipe direzionali il che e' molto più comodo.

Il display articolato e' invece migliore per versatilità solo che in mezzo al caos della gente lo trovo ingombrante e delicato. Totalmente inadatto alla street a cui poi una rangefinder sarebbe votata. In realtà anche qui ci sta per i videomaker.


avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 16:15

soprattutto perchè conoscendomi starei ore a scegliere la foto della sequenza da salvare.


Cosa che ho sempre fatto subito dopo di aver ripreso, in photo4k, per 2 o 3 secondi,
scegliere ci metti un attimo e salvi un jpg da 8 mpixel, in futuro sarà sicuramente un raw molto più definito quando avremo il 6k o l' 8k con magari anche più fps al secondo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me