RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le lenti Leica e zeiss sono migliori perchè?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Le lenti Leica e zeiss sono migliori perchè?





avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 17:31

Ho avuto l'ottimo 85L, ed ora uso il 75 summilux M: preferisco la resa del 75. Perchè è meglio? tecnicamente non so se la ragione è nel tipo di vetro, nello schema ottico, o che altro, ma l'importante è che mi soddisfa pienamente. Il maggior costo (sul mercato dell'usato, è un obiettivo fuori produzione) è giustificato? Se uno li ha in tasca...

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 17:35

Un altare a gianmarquez!

user39791
avatar
inviato il 03 Luglio 2015 ore 17:43

Garciamarquez, ti credo. Faccio un po più fatica a concepire che ottiche tele di recentissima progettazione siano inferiori ai corrispettivi di tanti anni fa. Specie sul digitale.

Cavina è senza ombre di dubbio, il Canon 200 2IS è marginalmente superiore a una delle ottiche più mitiche (e di origine militare, quindi senza compromessi di costi) come l'Apo Telyt 180 3,4 e molto più che marginalmente superiore all'Elmarit 180 2,8.

www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Leitz_Apo-Telyt_180mm_glass/0

Mi ripeto Leica è super, è stata anche più che super rispetto alla concorrenza nel passato, ma oggi vive grazie ad un prodotto di nicchia molto legato all'immagine data dal marchio.

Una Tucker Torpedo per me è una delle auto più affascinantei tra quelle mai prodotte, se avessi i soldi farei pazzie per averne una. Un un viaggio di 1.000 chilometri però lo farei più volentieri su una fiat freemont, mica solo su una bmw......

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 19:11

Claudio : forse ti stai confondendo.....
Il mio 350mm. è l'ultimo tentativo Leitz ( 1980) di opporsi ai vetri a bassa dispersione che case come la Hoya,Corner e Schott fornivano ai concorrenti Nikon,Canon,etc.I vetri a bassa dispersione la Leitz proprio non li aveva.
Però sopperiva con vetri speciali che produceva internamente ( unica Casa a farlo).
Solo verso la fine degli anni 80 anche lei si piegò alle indubbie qualità di quei vetri e li utilizzò per le realizzazioni apocromatiche.
La Fluorite fu utilizzata dalla Canon per realizzare i famosi tele e supertele come il 300 ed il 400mm.
Poiché la Fluorite non è un vetro,bensì un cristallo, aveva un indice di rifrazione migliore dei "vetri" ma aveva pure caratteristiche di instabilità termiche.La Leitz è sempre stata contraria ( allora, ora non so) all'utilizzo della Fluorite.
Per quanto riguarda il trattamento antiriflesso,invece, La Zeiss continua a dire la sua con il famoso T star Vergutung,
nonostante Canon e Nikon escano sempre con trattamenti dai nomi altisonanti.
Quello era 40 anni fa e quello è ancora.....
Ricorda che nell'ottica la Zeiss , con la sua vetreria Schott, continua a dettare legge e milioni di persone usano occhiali
Zeiss .
Gli stessi macchinari che misurano la qualità ottica sono Zeiss e Leitz.
Piano a dare i tedeschi per morti!!!! Le terre rare ce l'hanno loro.

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2015 ore 19:21

Ricordo perfettamente che Maurizio Baldari mi diceva che il suo Telyt 560 utilizzava lenti con quelle terre rare, per fare un obiettivo dovevano sbancare una collina. Tuttavia, quando abbiamo confrontato gli stessi scatti fatti contemporaneamente col Telyt e il Canon ef 300 2.8 duplicato, Maurizio ha venduto il Telyt ed è passato a Canon. Questo accadeva circa 25 anni fa. La supremazia tedesca nell'ottica fotografica è finita molti decenni fa. Se consideriamo i superzoom grandangolari o i 200-400 f:4 di Canon e Nikon, parliamo di progettazioni che i tedeschi semplicemente non possono più fare. Ma poi... il marchio Laica non è stato venduto ai giapponesi?

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 19:24

No Rigel,solo una piccola parte del viso è illuminata in una foto.Essenzialmente sono le stesse.
Guarda che colore prende il viso con il Canon .Guarda i tulipani che ho postato prima.
Con la Canon c'è una pennellata di nocciola che neanche Donagh ha levato del tutto.
Conosco bene le caratteristiche della Canon e quelle della Leitz.Non uso i toni di Pollastrini ma ritengo la Leitz ancora superiore . Non solo io. Tutti coloro che in questi ultimi 30 anni sono stati qui da me ed hanno fatto dei confronti hanno rilevato ciò che sto dicendo.Non parlo a vanvera. Qualche centinaio di obiettivi Leica e Canon mi sono passati per le mani....
Non sono un feticista e sono stato il primo a scrivere a chiare lettere che la Fuji s5 ( aps-c) ha una resa dell'incarnato ed una analogicità che la migliore delle attuali Canon o Nikon si possono solo sognare.Jpg. perfetti che non necessitano di alcuna correzione....
Con un Nikon 18-200 ho fatto piangere tanti Canonisti.....
Amo sperimentare continuamente ( adesso meno), non ho Leica scritto in fronte.
Le mie foto più belle le ho fatte proprio con Fuji ed ottiche tutto sommato modeste.
Quindi....

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 19:26

Claudio: vieni a trovarmi che facciamo dei confronti.
Tu con il tuo Canon alla Fluorite ed io con l'apo ( termine che la Canon non può usare......) telyt 280.
Poi vediamo.
Guarda che il Canon 300 2,8 lo conosco benissimo.....
6 o sette pezzi di quelli mi sono passati per le mani.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 19:31

Abbiate pazienza, ma di obiettivi veramente apocromatici la Canon non li produce,punto.
Onore alla Zeiss che,prima al mondo è addirittura riuscita a realizzare un 1,4 apo!
E tutti sanno che non sono un tifoso Zeiss.
Però l'Otus 85 l'ho avuto per due mesi.....

user46920
avatar
inviato il 03 Luglio 2015 ore 19:33

...il Canon 200 2IS è marginalmente superiore a...l'Apo Telyt 180 3,4 e molto più che marginalmente superiore all'Elmarit 180 2,8.

- Eravamo partiti che la superiorità è difficile da stabilire, perché va a gusti, ma quel "marginalmente superiore" cosa significa allora ??? ;-)
- Quando fanno comodo i prezzi sono sempre usati come leva contro l'uva acerba, poi 7000 euro per un 200mm magicamente spariscono dietro un "marginalmente" ;-) (sai che scherzo, Filiberto Sorriso)

Leica....oggi vive grazie ad un prodotto di nicchia molto legato all'immagine data dal marchio.

premesso che ognuno, a ragione, può rimanere legato al suo pensiero liberamente (...), ma se fosse come dici (Leica è solo immagine), tutte le nuove ottiche sfornate dal 2006 ad oggi, dovrebbero essere degli scarti di produzione che qualche fesso compera, perché non sa usare fotoscop e quindi non sa correggere gli errori in maniera digitale.

Ma non è così !!! Le ottiche Leica si sono ammodernizzate, con schemi asferici, con materiali e soluzioni diverse dal solito doppio Gauss (che continua cmq a "piacere" ugualmente) e per chi sa apprezzare la differenza tra ottica corretta da ottica errata (corretta poi in digitale), ha ancora una possibilità di scelta e di orgoglio di un certo risultato.

In pratica non vedo solo immagine - che comunque anche tutti gli altri brand utilizzano a loro comodo ...

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 19:39

www.apotelyt.com/photo-lens/leica-apo-telyt-r-280mm-28

Da notare che la versione 4,0 è nettamente superiore a quella 2,8

user39791
avatar
inviato il 03 Luglio 2015 ore 19:41

Ma figurati, mica me la prendo! Rispondevo a Giuliano che diceva che i Leica sono sempre meglio. In questo caso no. Il 200 f2 costa circa 5000 euro, il leica nel 1975 costava come un monolocale.............

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 19:42

slrlensreview.com/web/reviews/leica-lenses/leica-macro/418-leica-apo-m

Fili,non sparare stupidaggini.......Io,il 200 2,0 ce l'ho.
Ti garantisco che,globalmente, preferisco il 135 che ho pagato ( usato) 10 volte meno del Canon.

user39791
avatar
inviato il 03 Luglio 2015 ore 19:46

Casomai le spara Cavina, uno dei massimi esperti di ottiche.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 19:49

Può essere, ma tu non sei Cavina(quello che non sapeva il prezzo del 50L 1.0....?)

user39791
avatar
inviato il 03 Luglio 2015 ore 19:55

Ti facevo notare che non era una mia cavolata autonoma (ne dico già abbastanza per non addossarmi le altrui) ma il parere di Cavina avvalorato dalle foto postate nell'articolo. Che non sapesse il prezzo del 50 1 non credo che ne affossi la sua fama di super esperto di ottiche. Su quel sito che hai messo ho letto recensioni imbarazzanti di ottiche che conosco benissimo, non sempre le ciambelle escono con il buco. Secondo loro il Canon 24 1,4I è più nitido del II, devono essere ubriachi perchè fino a f2 c'è un abisso a favore del II.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me