| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 23:10
Sta tutto nell'impegno che ci si mette Lo stocker che seguo nei suoi blog vende al mese migliaia di foto e vedendo il suo portfoglio sono semplici foto.....alcune normali e altre un po' più artistiche. Cmq siamo in un paese con la libertà di espressione (almeno così si dice) ed giusto che tu mi esponi il tuo giudizio in merito..... Però siamo in offtopic ed meglio chiudere qui l'argomento....anche perché sono un dubbioso sulla scelta della reflex..... :P Tra canon 40d e 50d nikon d70 e 80d La canon 450 è entry level? |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 23:17
Io ho la 40d e la stra consiglio |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 23:19
Noto che questi modelli tra canon xxd nikon dxx non si svalutano per niente a differenza dei modelli xxxd o dxxxx. Che ottiche hai? |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 23:22
Ho visto il portfoglio.....tutte con la d40. Molto belle complimenti ;) |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 23:23
Ti ringrazio |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 23:27
Compra una Canon 5 D è una full frame e incominci con il piede giusto, 400€ completa di battery grip sul forum . coredala con 50 F 1,8 lo trovi 60/80€. Se il budget è molto più ristretto Canon 550d , 18 mpx, con 18-55 is e battery grip circa 400€, va molto bene ed è meglio della D 90. Marco |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 23:29
Quotone |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 23:46
Preferirei la d90 alla 550d |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 23:47
È molto più vecchia e ha meno prestazioni. |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 0:22
Ciao Max, io possiedo la canon 40d che uso con obiettivi solo vintage, soddisfatto della mia scelta come prima macchina!l'ho provata anche con obiettivi af e ne sono rimasto soddisfatto ancora! Morale: secondo me è meglio iniziare con una semipro un po' datata rispetto ad una entry level!quindi vai per la d90 nikon ti darà soddisfazioni! |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 2:48
Per cominciare a capire il mondo delle reflex puoi partire anche da macchine modeste come quelle da te citate. Pero' (nonostante io non ti voglia mettere paura) se il budget è davvero risicato difficilmente avrai grandi margini di miglioramento. Devi per forza mettere in conto in un prossimo futuro uno o due obbiettivi molto validi per poter riuscire a toglierti qualche soddisfazione, che purtroppo sono costosi se non costosissimi (e non sto parlando ancora di cavalletto, custodie, memorie e batterie aggiuntive, flash esterno, filtri per proteggere le tue ottiche ecc.). Vista la situazione, ti conviene partire con calma e magari usare la nuova macchina fotografica per imparare tutta la teoria e la pratica (chi viene dalle compatte non sa ancora gestire al meglio tempi, ISO, diaframma e profondità di campo). Sarebbe perfetto se facessi un corso base di fotografia. Quando avrai le idee chiare in testa sarà anche molto più facile per te muoverti nella direzione corretta anche verso gli acquisti che centrano davvero i tuoi bisogni perchè solo tu stesso puoi scoprire le fotografie che vuoi scattare. Come macchina per iniziare io ti consiglierei questa: www.lina24.com/go/product_info.php?cPath=22_136_501&products_id=22338 Io la possiedo e ha veramente molto da offrirti secondo me (a differenza delle altre canon che trovo molto + limitate). Di Nikon non parlo perchè non le conosco. |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 9:21
Ciao Max io sono entrato da pochissimo nel mondo della fotografia, ma posso confermare quanto ti hanno già detto gli altri, ovvero che se hai intenzione di imparare e di fotograre (come me) una entry level ti starà stretta molto presto ogni volta che uso la entry level di qualche amico mi sento limitato, le due ghiere (apertura/tempi commutabili in iso/wb) della mia em10 sono diventate per me indispensabili perché mi consentono di impostare lo scatto continuando a guardare nel mirino, cosa secondo me fondamentale. il mio consiglio, sulla macchina, è quindi come quello di molti altri che ti hanno già risposto, ovvero di non acquistare una entry level ma almeno una "media", che, al di la del sensore e della qualità immagine (che non sono l'unico parametro da valutare) ti danno quelle funzioni/comodità in più che fanno davvero la differenza quando fai foto. visto il budget devi quindi prendere una usata, in questo caso, oltre all'ovvio consiglio di preferire la consegna a mano in modo da valutarla dal vivo, non farti limitare dal fatto che una macchina ha diversi anni perché questo difficilmente ha impatti significati sulla sua qualità (sopratutto per un non-professionista) inoltre ti consiglio di non arrovellarti il cervello con quale è meglio e quale è peggio, superate le entry level, che come ormai sai hanno limitazioni significative anche ergonomiche e sui materiali, secondo me non ha nemmeno troppo senso cercare di fare confronti assoluti 40d, d80, d90 etc sono tutte ottime macchine, la differenza vera la farà la lente e (molto di più a mio avviso) chi la usa. e da qui l'ultimo consiglio: mentre cerchi, inizia a studiare, oltre ovviamente ad essere fondamentale per scattare foto, ti aiuterà anche nella scelta della macchina e dell'obiettivo. |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 10:14
Grazie a tutti per i consigli..... Slash la Em10 è una Olympus giusto? |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 11:19
Io dalle compatte da battaglia sono passato a reflex con la d90 proprio per la doppia ghiera. La rimpiango ancora oggi |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 11:58
Volevo aggiungere una considerazione che secondo me riassume la priorità verso i comandi diretti a disposizione del fotografo al momento dello scatto. A meno che il nostro genere fotografico non siano i paesaggi e la natura morta penso che sia molto utile regolare la nostra fotocamera più rapidamente possibile se non vogliamo perdere in un ritratto l'espressione giusta perché magari stavano cercando il pulsante per commutare le funzioni di una ghiera o perché magari non disponendo un rapido selettore dei punti di messa a fuoco siamo obbligati a usare quello centrale sugli occhi. Quindi, a mio avviso è decisamente meglio una reflex non recentissima ma ricca di funzioni rapide piuttosto che una più recente ma scarsa di funzionalità. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |