user24904 | inviato il 14 Ottobre 2015 ore 22:33
Ovviamente si scherza |
| inviato il 15 Ottobre 2015 ore 10:18
Allora ragazzi, vi sottopongo un'immagine tanto per avere un esempio e qualcosa di concreto su cui discutere. Esposizione matriciale (o valutativa), scena inquadrata al momento della lettura esposimetrica come dall'immagine che vedete. Guardate l'istogramma. Secondo voi è normale che sia così spostato a sinistra? A me non interessa che esponga bene una scena uniforme di grigio medio. Mi interessa capire come lavora in modo "intelligente" il processore dell'esposimetro con una scena "reale" complessa. Ora è vero che non è un gran problema in quanto dal raw quell'immagine sarebbe lavorabilissima. Però è interessante capire al di la delle valutazioni soggettive, se ripetto ad altre macchine questa tende "a stare a sinistra" ;-) imgur.com/Vxr47oT |
user24904 | inviato il 15 Ottobre 2015 ore 10:23
Per me in quella scena è abbastanza normale. Una sola domanda, ma giusto per curiosità, punto di AF il centrale? |
| inviato il 15 Ottobre 2015 ore 10:30
E' probabile... generalmente uso il centrale e visto il fuorifuoco delle piante in primissimo piano direi che il fuoco era sul mare. Non ho inquadrato più in alto per focheggiare e poi ricomposto, se è questo che intendi. |
user24904 | inviato il 15 Ottobre 2015 ore 10:33
No era una semplice curiosità legata al fatto che la valutativa e collegata al punto AF. |
| inviato il 15 Ottobre 2015 ore 10:53
Secondo me vista la scena non ha lavorato male. Scena molto luminosa, tendenza a sottoesporre. Per me normale in questo caso. Preserva le luci. Un po come quando si fotografa la neve. Sono arrivato a pensare che, dato il recupero migliore sulle ombre che sulle luci, Canon voglia far sì che in ogni situazione non si bruci mai le luci. Nella 6D ha calcato troppo la mano... ;) |
| inviato il 15 Ottobre 2015 ore 10:55
Si si, infatti è venuto anche a me il dubbio perchè focheggiando col centrale sul promontorio e poi ricomponendo avrebbe letto più porzione di cielo. Comunque un +0,40 in quell'immagine ci sta tutto, magari compensando un po' le alte luci. Però sono sicuro che scattando la stessa scena con la Fuji s3 pro che ho come corpo per "giocare" o con la mirroless olympus, avrei avuto una immagine nativa un po' meno spenta. |
user24904 | inviato il 15 Ottobre 2015 ore 11:12
Tamata se tu avessi focheggiato sul promontorio e ricomposto, nel momento in cui rimettevi il centrale sul mare l'esposizione sarebbe stata ricalcolata sul mare, a meno che non la bloccavi. il +0,40 ci sta tutto e come detto per me è normale. Per il discorso spento o meno spento dipende anche dalla fase di progettazione della macchina. Sicuramente se avessi scattato con una compattina sarebbe venuta ancora meglio, come colori. |
| inviato il 15 Ottobre 2015 ore 11:15
Hai ragione, l'esposizione la rileggerebbe comunque nella nuova composizione quindi a maggior ragione il punto di messa a fuoco è ininfluente. Per spenta intendevo solo come luminosità. Nel complesso ripeto, pur notando un comportamento diverso dalla vecchia 5d (peccato non averla più per verificarlo) non mi dispiace come si comporta questa 6d. Bruciare le alte luci è abbastanza difficile! |
user24904 | inviato il 15 Ottobre 2015 ore 11:19
No aspetta il punto di AF sarebbe influente, perchè se per fcheggiare sul promontorio avessi usato il punto superiore, sarebbe cambiata l'esposizione. Non lo è in questo caso specifico. Anche io intendevo luminosità, colori più luminosi, più "vivi". |
user24904 | inviato il 15 Ottobre 2015 ore 11:21
comunque alla fine credo tu abbia portato un esempio poco significativo, o meglio dove era normale la leggera sottoesposizione. Così come era normale nell'esempio di Thomas, perchè anche il giallo del grano non è proprio un tono medio |
| inviato il 15 Ottobre 2015 ore 11:41
Fammi capire Umm.. se non cambio l'inquadratura e sposto il punto di messa a fuoco, in modalità valutativa cambia la lettura esposimetrica? Pensavo che l'esposimetro si limitasse a dividere in settori la scena inquadrata a prescindere dal punto di messa a fuoco... Oppure da più importanza al settore in cui cade la messa a fuoco? |
user24904 | inviato il 15 Ottobre 2015 ore 11:48
Sul manuale c'è scritto che è collegata ai punti di AF, ne deduco che dia maggior peso alla parte attorno al punto di AF utilizzato. Però mi sa che ho sbagliato prima, in mod. valutativa l'esposizione si blocca al raggiungimento della messa a fuoco. |
| inviato il 15 Ottobre 2015 ore 11:54
E' così infatti...! Cosa che non succede con la media pesata al centro o la spot... Però non son sicuro che l'algoritmo dia più importanza al settore di maf. O perlomeno sul manuale non ne fa cenno. |
| inviato il 15 Ottobre 2015 ore 11:55
Ummira, Non so dove l'hai letto, ma le mie Canon funzionano tutte allo stesso modo, cioè: Valutativa: tutta la scena Spot: nel cerchietto al centro Parziale: come spot ma con un'area più larga Media pesata al centro: legge a partire dal centrodestra bilancia con il resto. Le 1d hanno solo valutativa e spot. Non sono minimamente legate al punto af. Solo le 1d a partire dalla mark 3 hanno la possibilità di collegare la misurazione spot al punto af. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |